-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Dove non si tocca
È ovunque, dentro di noi e intorno a noi; è irriducibile: simile e diversa, avvolgente e pericolosa, duttile, ma incontrollabile. Elemento archetipico per eccellenza, capace di rappresentare sia la sicurezza che la precarietà, l’acqua è metafora di una condizione generativa: elemento da cui iniziamo, il suo flusso è quello, ininterrotto, dell’esistenza. Rappresenta quindi l’interdipendenza e la vitalità a livello simbolico, ma non solo: è uno dei temi cruciali della contemporaneità. Milioni di persone ne soffrono gravemente la mancanza, fino a rischiare la sopravvivenza e la guerra per l’acqua rischia di contrassegnare il futuro. Acqua potabile, acqua pubblica e acqua privata, riserve, fornitura, distribuzione sono i termini di una questione, letteralmente, vitale.
Dove non si tocca
Ameno, Piazza Guglielmo Marconi, 1, (Novara)