Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Ecologia Digitale
“Ecologia digitale” è una riflessione, non punta a spegnere o rinnegare la potenza e la meraviglia che lo sviluppo tecnologico ha portato all’umanità, anzi fa della tecnologia strumento di cognizione, un mezzo pedagogico per responsabilizzarsi e responsabilizzare.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Presso la torre campanaria di Castellaro Lagusello, Monzambano (Mn) inaugura “Ecologia digitale” di Michele Penna terzo progetto espositivo del programma “una Torre per l’Arte”
Michele Penna è un artista dalla ricerca pratica e analitica, fatta di sperimentazione e uso sapiente di materiali elettronici e meccanici. Non è un caso che poi, di questi materiali, ne voglia approfondire le complesse dinamiche etiche, sociali e politiche.
L’artista crea installazioni con metalli, circuiti stampati e ingranaggi; come l’opera “Evolution”, dove la compenetrazione tra tecnologia e umanità è così profonda da aver fuso le due identità in un nuovo essere: un organismo dall’intelligenza artificiale progredita oltre al limite pensabile ma dal tocco inerte: la sensibilità verso se stesso e gli altri si è raggelata come una luce al neon. In altre opere come “Call center” e “Watch me” invece distingue bene dove si ferma il limite robotico, digitale, e dove subentra il controllo umano: esattamente nelle dinamiche economiche e sociali, così tutto è vendibile e condivisibile in ogni momento senza mai esserne coscienti a pieno. Michele Penna rimarca con la sua poetica delle problematiche che sono talmente sotto i nostri occhi che non riusciamo a
vederne le ingombranti e temibili dimensioni: come progresso e sviluppo che non procedono più di pari passo, e ci ritroviamo ad avere più tecnologia di quanta la scienza o l’arte possa usare per creare cultura e virtù d’animo. Nella mostra “Ecologia digitale”. L’artista non punta a spegnere o rinnegare la potenza e la meraviglia che lo sviluppo tecnologico ha portato all’umanità, anzi fa della tecnologia strumento di cognizione, un mezzo pedagogico per responsabilizzarsi e responsabilizzare: uno strumento in sé non custodisce cattiveria o bontà, per questo le opere diventano situazioni performative e partecipative, dove si rafforzano le emozioni, i gesti, la mimesi di azioni folli ma ordinarie.
Idolatriamo questa follia tecnologica poiché la tecnologia possiede un fascino magico; ma
la magia è anche potere, e il potere è coercitivo, di natura conflittuale, smanioso. Il monito che risuona tra le opere di Michele Penna è quello di evitare l’estraniarsi definitivo dell’uomo dall’uomo.
“Ecologia digitale” dal 19 luglio al 31 agosto
Evento a cura di Antonella Bosio
Testi di Mauro Valsecchi
Con il patrocinio di Fondazione città di Monzambano e Comune di Monzambano
Inaugurazione sabato 19 luglio dalle ore 18.30
Ingresso libero e gratuito con la presenza dell’artista
Orari di apertura sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
@michele_penna_art
Michele Penna è un artista dalla ricerca pratica e analitica, fatta di sperimentazione e uso sapiente di materiali elettronici e meccanici. Non è un caso che poi, di questi materiali, ne voglia approfondire le complesse dinamiche etiche, sociali e politiche.
L’artista crea installazioni con metalli, circuiti stampati e ingranaggi; come l’opera “Evolution”, dove la compenetrazione tra tecnologia e umanità è così profonda da aver fuso le due identità in un nuovo essere: un organismo dall’intelligenza artificiale progredita oltre al limite pensabile ma dal tocco inerte: la sensibilità verso se stesso e gli altri si è raggelata come una luce al neon. In altre opere come “Call center” e “Watch me” invece distingue bene dove si ferma il limite robotico, digitale, e dove subentra il controllo umano: esattamente nelle dinamiche economiche e sociali, così tutto è vendibile e condivisibile in ogni momento senza mai esserne coscienti a pieno. Michele Penna rimarca con la sua poetica delle problematiche che sono talmente sotto i nostri occhi che non riusciamo a
vederne le ingombranti e temibili dimensioni: come progresso e sviluppo che non procedono più di pari passo, e ci ritroviamo ad avere più tecnologia di quanta la scienza o l’arte possa usare per creare cultura e virtù d’animo. Nella mostra “Ecologia digitale”. L’artista non punta a spegnere o rinnegare la potenza e la meraviglia che lo sviluppo tecnologico ha portato all’umanità, anzi fa della tecnologia strumento di cognizione, un mezzo pedagogico per responsabilizzarsi e responsabilizzare: uno strumento in sé non custodisce cattiveria o bontà, per questo le opere diventano situazioni performative e partecipative, dove si rafforzano le emozioni, i gesti, la mimesi di azioni folli ma ordinarie.
Idolatriamo questa follia tecnologica poiché la tecnologia possiede un fascino magico; ma
la magia è anche potere, e il potere è coercitivo, di natura conflittuale, smanioso. Il monito che risuona tra le opere di Michele Penna è quello di evitare l’estraniarsi definitivo dell’uomo dall’uomo.
“Ecologia digitale” dal 19 luglio al 31 agosto
Evento a cura di Antonella Bosio
Testi di Mauro Valsecchi
Con il patrocinio di Fondazione città di Monzambano e Comune di Monzambano
Inaugurazione sabato 19 luglio dalle ore 18.30
Ingresso libero e gratuito con la presenza dell’artista
Orari di apertura sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
@michele_penna_art
19
luglio 2025
Ecologia Digitale
Dal 19 luglio al 31 agosto 2025
arte contemporanea
Location
Torre Campanaria
Castellaro Lagusello, Via Castello, (MN)
Castellaro Lagusello, Via Castello, (MN)
Biglietti
Ingresso intero € 2,50
Ridotto gruppi e ragazzi € 2,00
Orario di apertura
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
Vernissage
19 Luglio 2025, Dalle 18.30 con ingresso libero
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Patrocini