Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Elogio al Blu
Una collettiva che riunisce le varie tecniche artistiche in un dialogo visivo e sensoriale giocato attorno a un unico, potente elemento: il colore blu.
Blu come il cielo e il mare, come il silenzio e la profondità. Il colore dell’infinito, della meditazione e della spiritualità.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Diciannove artisti contemporanei si confrontano con una delle tonalità più evocative e complesse dell’intera gamma cromatica: il blu.
Non celebrazione passiva, ma viaggio cromatico, percorso sensoriale.
In tutte le sue gradazioni, questo colore racconta storie che vanno oltre la semplice immagine, non solo colore, ma dimensione mentale, tensione poetica, soglia emotiva che apre a nuovi orizzonti.
Gli artisti si muovono tra astratto e figurativo, tra tecnica e intuizione, lasciando che la tinta del mistero racconti storie intime, ma le storie sono poi di tutti, lo sguardo le trattiene e le fa sue, ci si riconosce in una pennellata, un segno, uno strappo, una forma.
Libertà assoluta agli artisti dunque, nessuna tematica prestabilita, unico filo conduttore il BLU e le sue assortite sfumature.
Il blu da sempre porta con se molteplici significati e simbolismi.
Presente in tutte le sue tonalità nel cielo e nel mare, i due spazi infiniti per eccellenza, elementi fondamentali della vita, diventa punto di partenza per esplorare territori sconfinati.
In un contesto di crisi ambientali e incertezze geopolitiche, il blu diventa anche spazio di riflessione.
Il mare, simbolo di vita e migrazione, custodisce memorie di speranze e tragedie contemporanee.
Il cielo, che un tempo prometteva sogni di libertà, oggi ospita satelliti e droni, diventando anch’esso teatro di conflitti a noi incomprensibili.
Non solo quindi una scelta estetica, ma un dialogo intenso tra l’artista e l'osservatore, dove il blu diviene una finestra che attraversa mondi paralleli.
Non celebrazione passiva, ma viaggio cromatico, percorso sensoriale.
In tutte le sue gradazioni, questo colore racconta storie che vanno oltre la semplice immagine, non solo colore, ma dimensione mentale, tensione poetica, soglia emotiva che apre a nuovi orizzonti.
Gli artisti si muovono tra astratto e figurativo, tra tecnica e intuizione, lasciando che la tinta del mistero racconti storie intime, ma le storie sono poi di tutti, lo sguardo le trattiene e le fa sue, ci si riconosce in una pennellata, un segno, uno strappo, una forma.
Libertà assoluta agli artisti dunque, nessuna tematica prestabilita, unico filo conduttore il BLU e le sue assortite sfumature.
Il blu da sempre porta con se molteplici significati e simbolismi.
Presente in tutte le sue tonalità nel cielo e nel mare, i due spazi infiniti per eccellenza, elementi fondamentali della vita, diventa punto di partenza per esplorare territori sconfinati.
In un contesto di crisi ambientali e incertezze geopolitiche, il blu diventa anche spazio di riflessione.
Il mare, simbolo di vita e migrazione, custodisce memorie di speranze e tragedie contemporanee.
Il cielo, che un tempo prometteva sogni di libertà, oggi ospita satelliti e droni, diventando anch’esso teatro di conflitti a noi incomprensibili.
Non solo quindi una scelta estetica, ma un dialogo intenso tra l’artista e l'osservatore, dove il blu diviene una finestra che attraversa mondi paralleli.
21
giugno 2025
Elogio al Blu
Dal 21 giugno al 06 luglio 2025
arte contemporanea
collettiva
collettiva
Location
ranarossa 3.0
Modena, Via Montevecchio, 21, (MO)
Modena, Via Montevecchio, 21, (MO)
Orario di apertura
dal venerdì alla domenica dalle 17.30 alle 20.00 e su appundamento
Vernissage
21 Giugno 2025, dalle 18.00
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico
Allestimento
AlbertoZecchini
Progetto grafico
Produzione organizzazione