-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fernando De Filippi – L’epifania del fuoco e gli alberi alchemici
Nomade mediale e concettuale, come lo definisce il curatore Lorenzo Madaro, Fernando De Filippi è un artista visionario che ha saputo vestire di allegorie e metafore non solo luoghi sociali come i Giardini Pubblici di Martano nel 1991, la Casa Circondariale di Lecce nel 1995, la Sala VIP del Teatro Nuovo di Udine nel 1997, il Palazzo di Giustizia di Palermo nel 2001 tra gli altri, ma anche gallerie e musei di tutto il mondo: nel 1972 a Varsavia la Galleria Wspolczesna, a Bruxelles il Palais des Beaux Arts, e poi Parigi, Ginevra, New York, la California e lo scorso anno la Cina. A Galatina giovedì 8 agosto alle 20 grazie ad Art and Ars Gallery Fernando de Filippi inaugurerà al P.Art – Palazzo della Cultura in via P. Cafaro 2, la sua personale dal titolo “L’epifania del fuoco e gli alberi alchemici” e curata da Lorenzo Madaro.
Fernando De Filippi – L’epifania del fuoco e gli alberi alchemici
Galatina, Piazza Dante Alighieri, 51, (Lecce)