Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Giorgio Griffa – Un mondo astratto non basta
Venerdi 26 Febbraio, ABC-ARTE apre la nuova stagione con l’inaugurazione della mostra personale di Giorgio Griffa, Un mondo astratto non basta.
Genova rinnova il proprio legame con l’artista torinese, tra i più significativi del dopoguerra. Del resto, sono state di particolare rilevanza le sue presenze negli anni ‘70 alla Galleria Bertesca e Samangallery e negli anni ’80 alla Samangallery, La Polena e Studio Bonifacio.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Giorgio Griffa
Un mondo astratto non basta
26 Febbraio – 24 Aprile 2021
catalogo con intervista-dialogo tra Leonardo Caffo e Giorgio Griffa
e saggio critico di Alberto Fiz
Venerdi 26 Febbraio ABC-ARTE apre la nuova stagione con l’inaugurazione della mostra personale di Giorgio Griffa Un mondo astratto non basta.
Genova rinnova il proprio legame con l'artista torinese, tra i più significativi del dopoguerra. Del resto, sono state di particolare rilevanza le sue presenze negli anni ‘70 alla Galleria Bertesca e Samangallery e negli anni '80 alla Samangallery, La Polena e Studio Bonifacio.
Un mondo astratto non basta, si pone in continuità con la personale realizzata da ABC-ARTE nel 2015 Esonerare il mondo, a cura di Ivan Quaroni e la collettiva ospitata nel 2018 Absolute Painting. Giorgio Griffa, Tomas Rajlich, Jerry Zeniuk, a cura di Flaminio Gualdoni.
La selezione delle circa quaranta opere si concentra in particolare su un nucleo di lavori storici degli anni '70 dove Griffa, affiancandosi alla Pittura Analitica ed all'indagine dell'Arte Povera, sviluppa un’indagine personale che porta ad un superamento dei concetti tradizionali di pittura, identificando una nuova forma di conoscenza. “Io non rappresento nulla, io dipingo”, è la sua dichiarazione di poetica espressa nel 1972. Da allora, la sua arte non dà certezze ed è un interrogarsi perenne sulla pittura, sulla sua intrinseca intelligenza e sulla sua ridefinizione.
Per Griffa dipingere è un’azione che si pone come la totalità intorno alla quale ragionare, un mezzo non un fine che si relaziona con gli altri campi del sapere quali la filosofia, la scienza o la musica.
In occasione dell'inaugurazione della mostra, viene presentato il nuovo volume monografico dedicato a Griffa edito da ABC-ARTE con un’intervista-dialogo tra l’artista ed il filosofo Leonardo Caffo che nasce da un lungo scambio epistolare (da qui il titolo della mostra) e un saggio critico di Alberto Fiz.
Giorgio Griffa
Un mondo astratto non basta
26 Febbraio – 24 Aprile 2021
ABC-ARTE
Via XX Settembre 11/A Genova
T.010.86.83.884
info@abc-arte.com
www.abc-arte.com
26
febbraio 2021
Giorgio Griffa – Un mondo astratto non basta
Dal 26 febbraio al 24 aprile 2021
arte contemporanea
Location
ABC-ARTE
Genova, Via XX Settembre, 11a, (Genova)
Genova, Via XX Settembre, 11a, (Genova)
Orario di apertura
mar-sab: 09:30-13:30 e 14:30-18:30
Sito web
Editore
ABC-ARTE
Ufficio stampa
ABC-ARTE
Autore
Curatore
Autore testo critico
Produzione organizzazione
Patrocini