Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
GIUNGLA
Quattro giorni tra arte contemporanea e scienza per indagare l’incontro tra uomo, natura, innovazione e tecnologia. In programma laboratori e performance, mostre, presentazioni, esplorazioni notturne, proiezioni, talk, attività per i più piccoli e incontri con artisti e ricercatori.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal 23 al 26 giugno negli spazi dell’Orto Botanico di Lucca, a cura di S.o.f.a. APS
GIUNGLA: dai microrganismi al cosmo: un festival per esplorare ogni universo possibile
Torna la rassegna di arte contemporanea dedicata all’incontro tra uomo, natura e tecnologia,
in programma una mostra collettiva, laboratori e performance, oltre a presentazioni, esplorazioni notturne, talk e incontri con artisti e scienziati
Tra i nomi: i videoartisti francesi Ariane Michel e Bertrand Dezoteux, l’artista turca Irem Tok, l’astrofisica Fatoumata Kébé e il collettivo Manifesto Brutal
GIUNGLA sulla luna, sarà il tema della terza edizione: dalla stregoneria alle esplorazioni spaziali, dall’epica all’innovazione, dai popoli della notte alle maree, alla ricerca di nuove forme di vita e di relazione
Un festival che, a partire da sperimentazioni artistiche, si vota alla trasversalità coinvolgendo ambiente, scienza e innovazione. Uno spazio su cui convergono performer, filmmaker, collettivi multidisciplinari, scienziati, etnobotanici, biologi, artisti.
Questa è GIUNGLA, la rassegna di arte contemporanea dedicata all’incontro e al confronto tra uomo, natura e tecnologia che si terrà dal 23 al 26 di giugno a Lucca, negli spazi dell’Orto Botanico. Terza edizione per il progetto di S.o.f.a. APS, associazione nata dalla volontà di sei giovani operatrici del settore culturale e creativo, con la curatela di Irene Panzani. Quattro giornate tra laboratori, performance, presentazioni, esplorazioni notturne, talk, incontri e attività per i più piccoli, oltre a una mostra collettiva che farà dialogare tre giovani promesse del panorama contemporaneo: Ariane Michel, Bertrand Dezoteux e Irem Tok (info: facebook.com/giungla.fest).
Il tema di quest’anno sarà “GIUNGLA sulla luna”: un omaggio a chi ha viaggiato tra la terra e il suo satellite pallido per recuperare il senno perduto, per sfidare i confini, per aprire una strada, per capriccio o per spirito di avventura. Ma anche un’ode al fascino dell’infinitamente grande che nasconde un infinitamente piccolo, dei cicli e dei mutamenti, e di tutte le creature notturne che nel tempo sono state considerate bizzarre o anomale – non solo streghe, lunatici, esseri magici, ma anche studiosi, mistici, visionari incompresi al proprio tempo ma consacrati dalla storia –, con l’idea che possa essere proprio il popolo lunare a suggerire alla scienza nuovi strumenti di ricerca e alle persone nuove forme di vita e relazione, lontane dall’alienazione e dalla frenesia odierne.
Tra gli eventi da segnalare l’esposizione “tutti questi corpi sono mondi et senza numero”, che prende le mosse dalla frase con cui Giordano Bruno immaginava l’universo per evocare le infinite dimensioni che convivono all’interno della nostra realtà. Da qui la notte popolata di suoni naturali riprodotti con oggetti umani nell’opera La forêt des gestes della video artist parigina Ariane Michel, protagonista in questi giorni a Venezia; i piani di significato e linguaggio che si assemblano e si moltiplicano in Endymion, il film del pluripremiato artista francese Bertrand Dezoteux, presente ad Artissima 2021 con un progetto monografico e regolarmente esposto al Centre Pompidou; oppure il mondo infinitesimale dell’artista turca Irem Tok, che per GIUNGLA creerà un’opera site specific dal titolo Hydromancy, declinando i temi della fragilità e della caducità delle cose dando al visitatore la possibilità di osservare il piccolo universo invisibile dei microorganismi come un’astronauta che guarda la Terra dallo spazio.
Tra gli ospiti anche l’astronoma, astrofisica e divulgatrice Fatoumata Kébé, nota non solo per i suoi traguardi scientifici ma anche per il suo impegno contro le disuguaglianze con l’associazione Éphémérides, che organizza incontri per giovani senza possibilità di interessarsi alla scienza, e la sua lotta per una maggior partecipazione delle donne nel campo dell’astronomia con Femmes et Sciences e Women in Aerospace. Kébé sarà a Lucca per presentare al pubblico le sue ultime ricerche su luna e inquinamento spaziale. Presente inoltre Manifesto Brutal, collettivo a forma variabile, diretto da Mattia Pellegrini e Giorgia Frisardi, che ha debuttato nel 2019 al Museo Macro di Roma nell’ambito del progetto Macro Asilo, con la curatela di Giorgio de Finis, che realizzerà un rito magico di tessitura collettiva durante la notte di San Giovanni.
GIUNGLA è un progetto di S.o.f.a. APS in collaborazione con: Comune di Lucca - Orto Botanico - Biblioteca Civica Agorà. Con il contributo di: Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, SAHA Association. Supporters: CCH Tagetik expert solution Wolters Kluwer, LAMM Analisi, Farmacia Maffei, Mecenatismo Postmoderno – Elisa Mencarini, Biennale di Çanakkale, Ass. Amici dell’Agorà, A.DI.PA, Talea. Partner tecnici: LuccArtigiani, Ostello La Salana, DACCAPO, NANINA.
Info
www.sofarts.org
FB /giungla.fest
IG /giungla.fest
sofa.lucca@gmail.com
Ingresso
Gratuito a tutte le mostre e gli eventi con acquisto del biglietto dell’Orto Botanico di Lucca, che prevede: giornaliero 5€, serale 3€, abbonamento per 4 giornate 12€
Ufficio stampa
Chiarello Puliti & Partners
Sara Chiarello +39 329 9864843; Francesca Corpaci +39 339 2439292
press@chiarellopulitipartners.com
GIUNGLA: dai microrganismi al cosmo: un festival per esplorare ogni universo possibile
Torna la rassegna di arte contemporanea dedicata all’incontro tra uomo, natura e tecnologia,
in programma una mostra collettiva, laboratori e performance, oltre a presentazioni, esplorazioni notturne, talk e incontri con artisti e scienziati
Tra i nomi: i videoartisti francesi Ariane Michel e Bertrand Dezoteux, l’artista turca Irem Tok, l’astrofisica Fatoumata Kébé e il collettivo Manifesto Brutal
GIUNGLA sulla luna, sarà il tema della terza edizione: dalla stregoneria alle esplorazioni spaziali, dall’epica all’innovazione, dai popoli della notte alle maree, alla ricerca di nuove forme di vita e di relazione
Un festival che, a partire da sperimentazioni artistiche, si vota alla trasversalità coinvolgendo ambiente, scienza e innovazione. Uno spazio su cui convergono performer, filmmaker, collettivi multidisciplinari, scienziati, etnobotanici, biologi, artisti.
Questa è GIUNGLA, la rassegna di arte contemporanea dedicata all’incontro e al confronto tra uomo, natura e tecnologia che si terrà dal 23 al 26 di giugno a Lucca, negli spazi dell’Orto Botanico. Terza edizione per il progetto di S.o.f.a. APS, associazione nata dalla volontà di sei giovani operatrici del settore culturale e creativo, con la curatela di Irene Panzani. Quattro giornate tra laboratori, performance, presentazioni, esplorazioni notturne, talk, incontri e attività per i più piccoli, oltre a una mostra collettiva che farà dialogare tre giovani promesse del panorama contemporaneo: Ariane Michel, Bertrand Dezoteux e Irem Tok (info: facebook.com/giungla.fest).
Il tema di quest’anno sarà “GIUNGLA sulla luna”: un omaggio a chi ha viaggiato tra la terra e il suo satellite pallido per recuperare il senno perduto, per sfidare i confini, per aprire una strada, per capriccio o per spirito di avventura. Ma anche un’ode al fascino dell’infinitamente grande che nasconde un infinitamente piccolo, dei cicli e dei mutamenti, e di tutte le creature notturne che nel tempo sono state considerate bizzarre o anomale – non solo streghe, lunatici, esseri magici, ma anche studiosi, mistici, visionari incompresi al proprio tempo ma consacrati dalla storia –, con l’idea che possa essere proprio il popolo lunare a suggerire alla scienza nuovi strumenti di ricerca e alle persone nuove forme di vita e relazione, lontane dall’alienazione e dalla frenesia odierne.
Tra gli eventi da segnalare l’esposizione “tutti questi corpi sono mondi et senza numero”, che prende le mosse dalla frase con cui Giordano Bruno immaginava l’universo per evocare le infinite dimensioni che convivono all’interno della nostra realtà. Da qui la notte popolata di suoni naturali riprodotti con oggetti umani nell’opera La forêt des gestes della video artist parigina Ariane Michel, protagonista in questi giorni a Venezia; i piani di significato e linguaggio che si assemblano e si moltiplicano in Endymion, il film del pluripremiato artista francese Bertrand Dezoteux, presente ad Artissima 2021 con un progetto monografico e regolarmente esposto al Centre Pompidou; oppure il mondo infinitesimale dell’artista turca Irem Tok, che per GIUNGLA creerà un’opera site specific dal titolo Hydromancy, declinando i temi della fragilità e della caducità delle cose dando al visitatore la possibilità di osservare il piccolo universo invisibile dei microorganismi come un’astronauta che guarda la Terra dallo spazio.
Tra gli ospiti anche l’astronoma, astrofisica e divulgatrice Fatoumata Kébé, nota non solo per i suoi traguardi scientifici ma anche per il suo impegno contro le disuguaglianze con l’associazione Éphémérides, che organizza incontri per giovani senza possibilità di interessarsi alla scienza, e la sua lotta per una maggior partecipazione delle donne nel campo dell’astronomia con Femmes et Sciences e Women in Aerospace. Kébé sarà a Lucca per presentare al pubblico le sue ultime ricerche su luna e inquinamento spaziale. Presente inoltre Manifesto Brutal, collettivo a forma variabile, diretto da Mattia Pellegrini e Giorgia Frisardi, che ha debuttato nel 2019 al Museo Macro di Roma nell’ambito del progetto Macro Asilo, con la curatela di Giorgio de Finis, che realizzerà un rito magico di tessitura collettiva durante la notte di San Giovanni.
GIUNGLA è un progetto di S.o.f.a. APS in collaborazione con: Comune di Lucca - Orto Botanico - Biblioteca Civica Agorà. Con il contributo di: Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, SAHA Association. Supporters: CCH Tagetik expert solution Wolters Kluwer, LAMM Analisi, Farmacia Maffei, Mecenatismo Postmoderno – Elisa Mencarini, Biennale di Çanakkale, Ass. Amici dell’Agorà, A.DI.PA, Talea. Partner tecnici: LuccArtigiani, Ostello La Salana, DACCAPO, NANINA.
Info
www.sofarts.org
FB /giungla.fest
IG /giungla.fest
sofa.lucca@gmail.com
Ingresso
Gratuito a tutte le mostre e gli eventi con acquisto del biglietto dell’Orto Botanico di Lucca, che prevede: giornaliero 5€, serale 3€, abbonamento per 4 giornate 12€
Ufficio stampa
Chiarello Puliti & Partners
Sara Chiarello +39 329 9864843; Francesca Corpaci +39 339 2439292
press@chiarellopulitipartners.com
23
giugno 2022
GIUNGLA
Dal 23 al 26 giugno 2022
arte contemporanea
Location
GALLERIA DEL BALUARDO SAN REGOLO – ORTO BOTANICO
Lucca, Rampa Baluardo San Regolo, (Lucca)
Lucca, Rampa Baluardo San Regolo, (Lucca)
Biglietti
Gratuito a tutte le mostre e gli eventi con acquisto del biglietto dell’Orto Botanico di Lucca, che prevede: giornaliero 5€, serale 3€, abbonamento per 4 giornate 12€
Orario di apertura
da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 19.30
Ufficio stampa
Chiarello Puliti & Partners
Autore
Curatore
Produzione organizzazione