Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Giuseppe Biasio – Castle on a Cloud
Una mostra antologica che ripercorre le orme dell’artista portandoci ad ammirare l’evoluzione e lo stratificarsi del suo prezioso lavoro dagli anni Settanta fino a oggi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Comune di Sirmione rende omaggio a Giuseppe Biasio, pittore padovano classe 1928 che ha partecipato attivamente ai movimenti artistici legati all’Informale. Una mostra antologica che ripercorre le orme dell’artista portandoci ad ammirare l’evoluzione e lo stratificarsi del suo prezioso lavoro dagli anni Settanta fino a oggi. Nella splendida coreografia delle cinque sale di Palazzo Callas nel cuore di Sirmione viene proposto un percorso affascinante dove è possibile, di volta in volta, perdersi nella lettura delle scritte e dei segni, rivivere nuovi incontri e scoperte, ritrovare oggetti perduti per assegnare a loro nuovi significati. Il tutto per ripercorrere assieme i passi di un lungo viaggio che permesso a Biasio di testimoniare il suo passaggio e la sua presenza.
“Biasio fa lievitare qui in superficie gli esiti di folgoranti suggestioni che hanno l’immediata valenza di un promemoria, di un foglio di taccuino su cui segnare una traccia di verità. Proprio come avviene per i segni sui muri lasciati dai viandanti. Non occorre altro per testimoniare una presenza, per rimarcare una presa di coscienza del tempo che ci attraversa e ci contamina di impronte.”
Luciano Caprile
Castle on a Cloud (Castello su una nuvola) è il titolo scelto per questa mostra. Ma è anche il titolo della colonna sonora del famoso musical degli anni Ottanta “I Miserabili”, tratto dall’omonimo capolavoro di Victor Hugo. Una vera e propria ossessione per Biasio che dal 1985 a oggi ritorna nelle sue tele. Brandelli di testi si sovrappongono per lasciare una traccia senza svelarsi mai completamente. Come grida nel silenzio che non possiamo ignorare, che ci tormentano perché non ne conosciamo la fonte e il motivo. Il “castello sulla nuvola” rappresenta quindi la ricerca di un domani migliore, e la sua traccia la possiamo scorgere così in un semplice “Aren’t” o in un “Not My” che appaiono in molte delle sue tele, ma anche nell’enigmatica presenza di un favo, scelto come metafora perché la “casa delle api” diventa facilmente ai nostri occhi proprio una fantastica “casa nel cielo”.
La mostra, a cura del prof. Luciano Caprile, propone all’incirca una quarantina di opere realizzate tra il 1973 e il 2010. In occasione della rassegna viene presentato il volume “Giuseppe Biasio – Castle on a Cloud” con testo critico di Luciano Caprile in italiano e inglese. Una monografia attenta ricca di foto d’epoca di particolari e di opere, arricchita da un indice analitico conclusivo che vuole essere il primo tentativo di raccolta di un cospicuo numero di opere, utile alla futura realizzazione del catalogo generale.
La mostra e il catalogo sono stati realizzati con la sponsorizzazione di Casamania by Frezza che da anni dimostra un sentito interesse verso l’arte moderna e contemporanea, appoggiando eventi artistici di qualità. Con la collaborazione della galleria Anfiteatro Arte, Padova e Milano, e il supporto di Matteo Vanzan della galleria Arte Sgarro, Lonigo.
La mostra verrà inaugurata sabato 24 aprile, dalle ore 11.30, con presenza dell’artista e presentazione di Luciano Caprile. Resterà aperta al pubblico dal 24 aprile al 16 maggio, aperto sabato e domenica, orario: 10.00/12.30 – 15.30/19.30, Palazzo Callas, piazza Carducci, Sirmione. Per informazioni: 049 8075616, info@anfiteatroarte.com
Biografia dell’artista:
Giuseppe Biasio nasce nel 1928 a Piazzola sul Brenta in provincia di Padova. Fin da bambino manifesta il suo talento artistico. L’artista Dino Lazzaro decide di portarlo con sé e gli insegna l’arte pittorica. Frequenta l'Istituto d’Arte Pietro Selvatico di Padova dove Amleto Sartori, suo docente di Plastica, gli fa capire la sua vera vocazione. Ben presto le circostanze lo spingono a cercare lavoro in Venezuela. Questo è il primo di una lunga serie di viaggi che cambiano il suo modo di relazionarsi all’arte. Al rientro in Italia viene affascinato dai Grandi Maestri, guarda al Caravaggio, ma sempre con una sua singolare interpretazione. Frequenta gli ambienti veneziani dove conosce Rauschenberg nel 1964 in occasione della biennale veneziana. Questo incontro e i successivi con Mario Schifano, Julian Schnabel e Emilio Vedova appaiono i più significativi perché ognuno di questi lascia una traccia nel suo linguaggio pittorico. Da sempre appassionato viaggiatore e scopritore del mondo ha usato il viaggio come strumento evolutivo per mutare e arricchire la propria pittura, attraverso le più svariate contaminazioni. Questa sete di conoscenza e di confronto lo ha portato a cercare in modo quasi ossessivo vite lontane, per immergersi in culture e lingue sconosciute, appropriandosi di tutte le diversità incontrate per renderle intime e tradurle nel suo personalissimo racconto.
1968
Premio Nazionale di Pittura Mario Pettenon, San Martino di Lupari (PD)
1969
Premio Nazionale di Pittura Città di Agna (PD) - 1° premio assoluto
XVIII Biennale d’Arte Triveneta, Sala della Ragione, Padova. 28 settembre - 31 ottobre. Commissione artistica: Giuseppe Santomaso (presidente), Gastone Breddo, Mario Disertori, Garibaldo Marussi, Marcello Mascherini, Carlo Munari, Fulvio Pendini (segretario). Con presentazione di Umbro Apollonio.
1970
Premio di Pittura Città di Calalzo (BL) - 1° premio
Premio di Pittura di Piove di Sacco (PD) - 2° premio
Premio Mirano (VE) - 2° premio
1971
Premio Città di Feltre (BL) - 1° premio
Premio di Pittura di Piove di Sacco (PD) - 1° premio
Giuseppe Biasio, Palazzo Comunale di Piove di Sacco (PD). Novembre 1971
Catalogo nazionale Bolaffi d’arte moderna n. 6, Edizioni Giulio Bolaffi. Pubbl.
1972
Giuseppe Biasio, Galleria A 10, Padova. Giugno 1972
1973
Premio Nazionale di Pittura Città di Agna (PD) - 1° premio
Premio Città di Chioggia (VE) - 2° premio
Giuseppe Biasio, Galleria Paris, Treviso
Catalogo nazionale Bolaffi d’arte moderna n. 8, Edizioni Giulio Bolaffi. Pubbl. pag. 21
1974
Concorso Nazionale di Pittura e Grafica Città di Monselice (PD) - 1° premio
Giuseppe Biasio, Galleria Civica, Monselice (PD)
Concorso Nazionale Premio Città di Adria (RO)
Premio Giorgione, Cervarese Santa Croce (PD) - 2° premio
Premio Città di Modena - 3° premio
Mostra collettiva, Galleria Ciruzzi, Padova
Giuseppe Biasio, Galleria Il Nuovo Fauno, Verona
Giuseppe Biasio, Galleria Ciruzzi, Padova
1975
Giuseppe Biasio, Galleria Pastorio, Firenze
Mostra collettiva, Galleria Il Sagittario, Gallarate (VA)
Premio Ciardi, Treviso - 1° premio
Catalogo nazionale Bolaffi d’arte moderna n. 10, Edizioni Giulio Bolaffi. Pubbl.
1976
Giuseppe Biasio, Studio 15 Galleria d’Arte, Milano
Giuseppe Biasio, Galleria Modigliani, Alte Ceccato (VI)
Giuseppe Biasio: works in Shiraz, Shiraz, Iran
Almanacco del candelaio 1977, Edizioni Il Candelaio, Firenze. Supplemento al n. 12 di Eco d’arte moderna. Catalogo con testo di Giancarlo Galdini, pubbl. pagg. 104-105
1977
Premio Ciardi, Treviso - 2° premio
Giuseppe Biasio, Galleria Il Fioretto, Padova
1978
Giuseppe Biasio, Galleria d’Arte Moderna, Salsomaggiore Terme (PR)
1979
IV Triveneta delle Arti, Villa Simes Contarini, Piazzola sul Brenta (PD)
Arte Moderna italiana, dal Liberty al Comportamentismo. A cura di Carlo Munari. Edizioni F.lli Conte, Napoli
1980
Concorso di Pittura Città di Legnago (VR) - 1° premio
I contemporanei dell’arte, Veneto. Edizioni Massarone. Catalogo, pubbl. pag. 28
1981
Giuseppe Biasio, Villa Prati, Bertinoro (FO)
Concorso Nazionale di Pittura di Romano d’Ezzelino (VI) - 1° premio
Premio Nazionale di Pittura Colli Euganei, Montemerlo (PD) - 1° premio
Mostra Collettiva di artisti veneti, Battaglia Terme (PD)
V Triveneta delle Arti, Villa Simes Contarini, Piazzola sul Brenta (PD)
1982
La Matita, Gruppo Veneto di Promozione Artistica e culturale. Opere di: Giuseppe Biasio, Guglielmo Capuzzo, Guido Dragani, Antonio Sassu, Maurizio Stefanato, Antonio Zago. Catalogo con testi di Ruggero Orlando e Giorgio Segato. Edizioni Artetriveneta
La Matita, Sala Comunale Torreglia (PD)
1983
La Matita, Biennale Città di La Spezia
La Matita, Comune di Arquà Petrarca (PD). Assessorato alla Cultura, Comune di Arquà Petrarca
La Matita, Art Basel, 14° edizione
La Matita, Chiesa di San Giacomo, Vicenza. Assessorato alla Cultura, Comune di Vicenza
Giuseppe Biasio, La Matita - Collana d’arte veneta n. 1. Catalogo con testo di Giorgio Segato, Tra segno e colore. Edizioni La Galiverna
Catalogo Ragionato della Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate (VA). A cura di Silvio Zanella. (Nel catalogo è presente l’opera di Giuseppe Biasio: Granchio, 1975)
Segno materia colore figura, ricognizione a cura di Giorgio Segato, Scuola Carducci, Lido di Jesolo. 16 luglio - 20 agosto. Comune di Jesolo, Assessorato alla Cultura. Catalogo con testo di Giorgio Segato. Edizioni Rebellato, pubbl. pag. 16
Giuseppe Biasio, Galleria Il Fiore, Bassano (VI)
1984
Giuseppe Biasio, Galleria Fioretto, Padova
La Matita, Abano Terme (PD). Assessorato alla Cultura, Comune di Abano Terme
Artisti austriaci e italiani, Galleria Kunstlanden, Bressanone (BZ)
Giuseppe Biasio, Galleria Modi, Bergamo
1985
Tre artisti italiani e uno rumeno, Galleria Arawak, Santo Domingo, Repubblica Dominicana. Mostra collettiva con: Giuseppe Biasio, Guido Dragani, Nicolae Otto Kruck, Antonio Zago. Catalogo Edizioni L’Ensemble Padova
Giuseppe Biasio, Chiesetta di San Rocco, Este (PD). Assessorato alla Cultura di Este
Giuseppe Biasio, Galleria L’Acquario, Mestre (VE)
1986
Sei artisti italiani, Studio Varisco, Chioggia (VE)
Incontri per le strade, Chiesa di San Martino, Spello (PG)
Artisti italiani e tedeschi, villa Roberto Bassi Rathget, Abano Terme (PD)
Deutschen und Italienischen Künstler, Rathaus Galarie, Unna
1987
Due pietre: pittura scultura, Palazzo Novellucci, Prato. 4 aprile - 26 aprile. Mostra collettiva con: Giuseppe Biasio, Cinzio Cavallarin, Guido Dragani, Ronaldo Fiesoli, Gori Raffaello, Enzo Pantaleoni, Rolando Sforzi, Antonio Zago. Comune di Prato, Assessorato alla Cultura e Amici dei Musei. Catalogo con testo di Stefano Benedetti
Quattro pittori padovani, Galleria L’Officina, Perugia
1988
Quattro pittori padovani, Galleria L’Ariete, Bologna
Quattro pittori padovani, Centro piovese d’arte e cultura, Piove di Sacco (PD)
Giuseppe Biasio, Galleria Il Moro, Firenze
1989
Arte Fiera, Bologna
1990
Giuseppe Biasio, Galleria La Chiocciola, Padova
1993
Giuseppe Biasio, Galleria Jaccarino N., Padova
1994
Giuseppe Biasio, Chiesetta dell’angelo, Bassano (VI)
1997
Giuseppe Biasio, Chiesa S. Martino, Chioggia (VE)
2003
Expo Arte Bari. Rappresentato da Padua art Gallery, Padova
Arte Padova, Rappresentato da Padua Art Gallery, Padova
2004
Giuseppe Biasio. Il fascino del trash. Opere recenti, Padua Art Gallery, Padova. 28 febbraio - 13 marzo. Catalogo con testi di Virginia Baradel e Paolo Rizzi
Pittori Veneti. Uomo e Natura, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD). 6 giugno - 4 luglio. Mostra collettiva a cura di Giorgio Segato e Umberto Marinello
2006
Galleria Italia. Forme e colori d’Italia, Galleria del Gran Teatro, Shangai, Cina. 9 - 13 novembre. Mostra collettiva. Ufficio Culturale del Consolato Generale d’Italia a Shangai
2008
Giuseppe Biasio. Opere dal 1973 al 2008, Anfiteatro Arte, Padova. 18 aprile - 17 maggio. Catalogo con testo di Giacomo Malatrasi
Giuseppe Biasio, in viaggio da occidente a oriente, Padova, Galleria La Rinascente. 20 settembre - 18 ottobre. Comune di Padova, Assessorato alla Cultura. A cura di Mirella Cisotto Nalon e Alessandra Possamai Vita. Catalogo con testi di Mirella Cisotto Nalon e Alessandra Possamai Vita
Giuseppe Biasio, calendario 2009, Arte Padova. 7 - 10 novembre. Con presentazione di Giorgio Segato. XII edizione calendari degli artisti padovani, Edizioni Folito Express, Limena
Anfiteatro Xmas Cocktail, Anfiteatro Arte, Padova. Mostra collettiva: Giuseppe Biasio, Enrico Baj. Presentazione di: Giuseppe Biasio, calendario 2009. 19 dicembre - 15 gennaio . Conferenza in galleria con l’artista e Giacomo Malatrasi
2009
Pop anche tu? Palazzo Callas, Sirmione. 5 aprile - 17 maggio. Mostra collettiva. Comune di Sirmione, Assessorato alla Cultura e Provincia di Brescia
Arte Padova. 13 - 16 novembre. Old and new generations, stand Anfiteatro Arte. Mostra collettiva: Guido Airoldi, Stefano Arienti, Alighiero Boetti, Giuseppe Biasio, Nicola Bolla, Bruno Ceccobelli, Piero Dorazio, Pat Edwards, Claudio Olivieri, Claudio Onorato, Alfredo Rapetti, Mimmo Rotella
2009/10
Soto i porteghi, Anfiteatro Arte, Padova. 18 dicembre - 23 gennaio. Mostra collettiva: Giuseppe Biasio, Leo Borghi, Gioacchino Bragato, Paolo Meneghesso, Fulvio Pendini, Tono Zancanaro. A cura di Lalli Munari. Catalogo con stralci critici, Edizioni Anfiteatro, Padova
2010
Giuseppe Biasio. Castle on a cloud, Palazzo Callas, Sirmione. 24 aprile - 16 maggio. Comune di Sirmione, Assessorato alla Cultura. A cura di Luciano Caprile. Catalogo con testo di Luciano Caprile, Edizioni Grafiche Turato
24
aprile 2010
Giuseppe Biasio – Castle on a Cloud
Dal 24 aprile al 16 maggio 2010
arte contemporanea
Location
PALAZZO CIVICO MARIA CALLAS
Sirmione, Piazza Giosuè Carducci, (Brescia)
Sirmione, Piazza Giosuè Carducci, (Brescia)
Orario di apertura
ore 10.00/12.30 - 15.30/19.30 aperto sabato e domenica
Vernissage
24 Aprile 2010, ore 11.30
Autore
Curatore