Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Gli anni Sessanta: le Arti. Un decennio di sperimentazioni e di rivolta
seminario di studi
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Mercoledì 6 febbraio ore 10.00 presso il Salone della Conferenze del Museo FRaC, Baronissi nell’ambito della mostra Pino Pascali. Io cerco di fare ciò che amo fare l’Associazione Tutti Suonati organizza il seminario:
“Gli anni Sessanta: le Arti. Un decennio di sperimentazioni e di rivolta”
Interverranno:
MASSIMO BIGNARDI (Le arti visive); ATTILIO BONADIES (La letteratura, la poesia); PASQUALE DE CRISTOFARO (Il teatro); ANTONELLO MERCURIO (La musica);
MICHELE SCHIAVINO (Il cinema). Modera: PIO MANZO
Nell’ambito della mostra Pino Pascali. Io cerco di fare ciò che amo fare, allestita fino al 10 febbraio presso il Museo FRaC Baronissi e realizzata con il sostegno della Regione Campania e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena, della Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare e dell’Archivio Pino Pascali di Firenze, l’Associazione Tutti Suonati ha organizzato per mercoledì 6 febbraio alle ore 10:00, il seminario di studi sul tema “Gli anni Sessanta: le Arti. Un decennio di sperimentazioni e di rivolta”.
“Gli anni Sessanta – affermava John Lennon – hanno assistito a una rivoluzione tra i giovani, che non si è limitata solo ad alcuni piccoli segmenti o classi, ma che ha coinvolto l’intero modo di pensare”. Una rivolta culturale e di stili di vita, quindi, che ha attraversato l’intero decennio: dall’apice del boom economico, che investe l’Italia e le altre nazioni europee industrializzate agli anni delle lotte studentesche e a quelli segnati, tra la fine del decennio e i primi anni Settanta, dalle lotte operaie a dalle forti tensioni sociali. Lo slogan “La fantasia distruggerà il potere ed una risata vi seppellirà!”, che i giovani del Sessantotto faranno loro, riassume pienamente le esperienze, i movimenti, i gruppi segnando il cinema, la musica, il teatro, la poesia, la letteratura, le arti visive e con esse i protagonisti della grande stagione di radicale vitalità delle arti in Italia e in Europa.
All’iniziativa hanno dato la loro adesione il Liceo Scientifico Statale “B. Rescigno” di Roccapiemonte nel quadro di un programma “Alternanza Scuola-lavoro” e il Liceo Artistico Statale “Sabatini- Menna” di Salerno.
06
febbraio 2019
Gli anni Sessanta: le Arti. Un decennio di sperimentazioni e di rivolta
06 febbraio 2019
incontro - conferenza
Location
FRAC – CONVENTO FRANCESCANO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ
Baronissi, Via Convento, (Salerno)
Baronissi, Via Convento, (Salerno)
Orario di apertura
ore 10.00
Vernissage
6 Febbraio 2019, ore 10.00
Curatore