Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
I Fuochi di San Lorenzo. Alla scoperta del distretto artistico di Roma | Dare la parola. Un discorso sulla libertà
Il 6 ottobre torna a Roma, nella Corte della Fondazione Pastificio Cerere, Ivan Tresoldi – in arte ivan – con il suo monologo “Dare la parola. Un discorso sulla libertà” all’interno del programma “I Fuochi di San Lorenzo. Alla scoperta del distretto artistico di Roma”.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Giovedì 6 ottobre torna a Roma all’interno della programmazione de I Fuochi di San Lorenzo. Alla scoperta del distretto artistico di Roma nell’ambito dell’Avviso Pubblico "Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, curato dal Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale, l'artista Ivan Tresoldi, in arte ivan con il suo monologo Dare la parola. Un discorso sulla libertà, che dalle 20:00 alle 22:00 animerà la corte del Pastificio Cerere.
Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se “la poesia sta nel trovare una parola dove il silenzio metterebbe un punto” (come recita l’artista milanese nella sua azione), altrettanto lo spazio urbano e pubblico ha bisogno di gesti e (di)segni che possano significarlo per renderlo “nostro”, proprio di un tempo, affinché le superfici condivise si trasformino in luoghi in comune.
Dare la parola. Un discorso sulla libertà presenta un confronto sia pratico che culturale per produrre una “nuova ecologia sociale” che possa ispirare e faccia nascere negli spettatori processi positivi di relazione solidale tra loro e con il quartiere di San Lorenzo. Lo spettacolo è accompagnato da un’installazione di pittura viva e luce dinamica dell’artista visiva Ninarò, che indaga alcune dinamiche delle relazioni interculturali e sociali capaci di generare effetti positivi sul senso di appartenenza fisica e culturale al proprio tempo e contesto di riferimento.
I Fuochi di San Lorenzo. Alla scoperta del distretto artistico di Roma - ideato da Marcello Smarrelli e Claudia Cavalieri - rafforza il dialogo tra la Fondazione Pastificio Cerere - luogo di aggregazione culturale e punto di riferimento per l'arte contemporanea, - e il quartiere di San Lorenzo, il distretto artistico per eccellenza della capitale. Il progetto vuole innescare processi creativi basati sulla partecipazione e sulla relazione, intesi come strumenti privilegiati per la crescita personale e delle comunità, per migliorare la vita nelle nostre città e di chi le abita, aspirando ad una rigenerazione non meramente territoriale e architettonica ma soprattutto relazionale.
“Il progetto - dichiara Marcello Smarrelli, Direttore Artistico della Fondazione - mira a sottolineare l’identità culturale variegata e multiforme del quartiere, favorendone una lettura più positiva e costruttiva rispetto alla percezione della cittadinanza, mettendone in luce i valori e le potenzialità”.
I Fuochi di San Lorenzo propone un programma di tre mesi di eventi totalmente gratuiti, tra mostre, incontri con artisti, laboratori d’arte per i più piccoli e le loro famiglie, performance, visite guidate e passeggiate urbane. Recuperando l’atmosfera di quella che storicamente è stata l'identità dell’ex Pastificio, la Fondazione intende innescare e fortificare un processo di scambio e di contaminazione continuo tra le diverse anime del quartiere, diffondendo la conoscenza dei linguaggi espressivi che lo abitano, favorendo l’interazione con nuove modalità d’intervento e partecipazione.
Diversi i Partner della Fondazione Pastificio Cerere nel raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi: Sa.La.D - San Lorenzo Art District, progetto ideato con lo scopo di mettere in luce una delle facce più belle e caratterizzanti dello storico quartiere romano di San Lorenzo- , condurrà il pubblico in una esplorazione del quartiere con lo "street art tour" e "l'Art tour: visita guidata tra gli studi e le gallerie" per scoprire spazi espositivi indipendenti e studi d'artisti diffusi nel territorio e per approfondire la storia dei murales presenti a San Lorenzo. Si rinnova la collaborazione con Guide Invisibili - team di autori e produttori di contenuti audio che realizza passeggiate sonore a Roma attraverso una narrazione unica della città dalla prospettiva di giovani migranti ospiti dei centri di accoglienza della Capitale - per uno storytelling audio inedito alla scoperta del quartiere.
Grazie alle visite guidate il pubblico potrà conoscere più da vicino la storia di San Lorenzo e come abbia cambiato più volte faccia: da quartiere industriale a sede di numerosi movimenti politici fino ad art district e a quartiere rivolto all’accoglienza e all’inclusione dei migranti. I laboratori didattici sono affidati a Informadarte, Associazione Culturale di settore che si occupa di didattica dell’arte per i laboratori creativi rivolti a bambini, bambine e adolescenti attraverso la sperimentazione pratica di differenti tecniche artistiche.
All’interno della programmazione anche le mostre presso la Fondazione Pastificio Cerere: VU- mostra personale di Alessandro Vizzini, a cura di Sonia D’Alto, nelle sale del SILOS e Buffer Zone, mostra personale di Meletios Meletiou a cura di Gaia Bobò, presso lo Spazio Molini, entrambe aperte fino al 21 ottobre. Ogni mostra sarà accompagnata da talk di approfondimento e visite guidate.
I Fuochi di San Lorenzo. Alla scoperta del distretto artistico di Roma promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell'Avviso Pubblico Estate Romana 2022 e curato dal Dipartimento Attività Culturali.
Prenotazione gratuita >> https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dare-la-parola-un-discorso-sulla-liberta-regia-e-testo-di-ivan-tresoldi-372797034967
Cartella stampa: https://drive.google.com/drive/folders/1bY5XBTvx4nOOwCTF1PqC0q6L5ZD2futP?usp=sharing
CONTATTI
Fondazione Pastificio Cerere
Coordinamento mostre e progetti: Claudia Cavalieri
info@pastificiocerere.it | www.pastificiocerere.it | Tel. +39 06 45422960
Ufficio stampa e media
UC studio - press@ucstudio.it
Chiara Ciucci Giuliani chiara@ucstudio.it - mob + 3929173661
Roberta Pucci roberta@ucstudio.it - mob + 3408174090
06
ottobre 2022
I Fuochi di San Lorenzo. Alla scoperta del distretto artistico di Roma | Dare la parola. Un discorso sulla libertà
06 ottobre 2022
arte contemporanea
arti performative
street art
arti performative
street art
Location
FONDAZIONE PASTIFICIO CERERE
Roma, Via Degli Ausoni, 7, (Roma)
Roma, Via Degli Ausoni, 7, (Roma)
Orario di apertura
dalle 20:00 alle 22:00
Sito web
Ufficio stampa
UC studio
Autore