Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Canto dei Nuovi Emigranti
Progetto ispirato alla mostra/evento “Il Canto dei Nuovi Emigranti” di Mario Giacomelli con le poesie di Franco Costabile riproposto in una chiave contemporanea in un laboratorio di fotografia e teatro che coinvolge 110 alunni degli istituti superiori di Tropea e Lamezia.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Mabos (Museo D’Arte del Bosco della Sila), nelle sessione destinata alla didattica, ospiterà un progetto che coinvolgerà centodieci allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Tropea e del Liceo Classico-Artistico di Lamezia Terme il tutto facente parte del programma operativo FESR Calabria 2014-2020 asse 12 obiettivo specifico 10.1 azione 10.1.1 FSE “Fare Scuola Fuori Dalle Aule”.
Il progetto intende ripercorrere, in chiave esperienziale, una famosa collaborazione incentrata sul tema degli emigranti, quella avvenuta tra il poeta calabrese Franco Costabile e l’artista fotografo Mario Giacomelli, una collaborazione, che vide nascere l’opera di poesie e fotografie “Il canto dei nuovi emigranti”.
L’intento è quello di analizzare la tematica in chiave contemporanea, perché mai come in questa fase storica si ripropone il tema degli emigranti e degli immigrati, che di fatto trattano in chiave diversa lo stesso argomento seppur con dinamiche differenti. I nuovi emigranti partono con valige griffate, con prospettive apparentemente allettanti ma insicure, tra aspirazioni spesso disattese.
Dalle difficoltà di prospettiva del territorio si alimenta il sentimento di partenza. Molte realtà qualitative negli ultimi anni dimostrano che si può restare, certo con molto impegno ma si può. Nascono e crescono professionisti che regalano bellezza ad altri luoghi. L’intento del progetto, dal payoff #restoalsud, è di far accrescere il sentimento di possibilità così da poter sfruttare tutte le nostre potenzialità per rivalutare e ricreare un territorio dalle opportunità infinite.
Il programma si suddividerà in due sessioni, come il progetto da cui trae ispirazione. La prima parte sarà riservata alla ricerca fotografica, ormai alla portata di tutti, tramite smartphone che immortalano le nostre giornate, la rivalutazione del mezzo fotografico per una ricerca di realtà. L’artista Angelo Gallo guiderà gli allievi in un percorso di formazione fotografica contemporanea tra smartphone, filtri di afterlight e canali social facendo ricercare i processi migratori in una contemporaneità costretta nel risultato d’immagine. La seconda parte sarà guidata dal regista e attore teatrale Pierpaolo Bonaccurso che, partendo dai passi poetici di Costabile, lascerà interrogare gli allievi sulla tematica investendoli nel ruolo di causa e di effetto, ponendoli innanzi a sé stessi, tra specchi e proiezioni concludendo con una installazione performativa
Il progetto si potrà seguire giorno per giorno sui canali social del museo, una documentazione giornaliera del work in progress dei laboratori.
Giorno 20 ottobre 2018, alle ore 21:00, ci sarà l’evento finale nello spazio-serra laboratorio del Mabos.
“Hai una fotocamera interna ma un giorno se la ribalti scoprirai una vita persa e il mondo che avevi davanti” cit. Nitro
Il Canto dei Nuovi Emigranti
Museo Mabos c/da Granaro. Sorbo San Basile (Cz) info@museomabos.com
www.museomabos.com - info@museomabos.com
Il progetto intende ripercorrere, in chiave esperienziale, una famosa collaborazione incentrata sul tema degli emigranti, quella avvenuta tra il poeta calabrese Franco Costabile e l’artista fotografo Mario Giacomelli, una collaborazione, che vide nascere l’opera di poesie e fotografie “Il canto dei nuovi emigranti”.
L’intento è quello di analizzare la tematica in chiave contemporanea, perché mai come in questa fase storica si ripropone il tema degli emigranti e degli immigrati, che di fatto trattano in chiave diversa lo stesso argomento seppur con dinamiche differenti. I nuovi emigranti partono con valige griffate, con prospettive apparentemente allettanti ma insicure, tra aspirazioni spesso disattese.
Dalle difficoltà di prospettiva del territorio si alimenta il sentimento di partenza. Molte realtà qualitative negli ultimi anni dimostrano che si può restare, certo con molto impegno ma si può. Nascono e crescono professionisti che regalano bellezza ad altri luoghi. L’intento del progetto, dal payoff #restoalsud, è di far accrescere il sentimento di possibilità così da poter sfruttare tutte le nostre potenzialità per rivalutare e ricreare un territorio dalle opportunità infinite.
Il programma si suddividerà in due sessioni, come il progetto da cui trae ispirazione. La prima parte sarà riservata alla ricerca fotografica, ormai alla portata di tutti, tramite smartphone che immortalano le nostre giornate, la rivalutazione del mezzo fotografico per una ricerca di realtà. L’artista Angelo Gallo guiderà gli allievi in un percorso di formazione fotografica contemporanea tra smartphone, filtri di afterlight e canali social facendo ricercare i processi migratori in una contemporaneità costretta nel risultato d’immagine. La seconda parte sarà guidata dal regista e attore teatrale Pierpaolo Bonaccurso che, partendo dai passi poetici di Costabile, lascerà interrogare gli allievi sulla tematica investendoli nel ruolo di causa e di effetto, ponendoli innanzi a sé stessi, tra specchi e proiezioni concludendo con una installazione performativa
Il progetto si potrà seguire giorno per giorno sui canali social del museo, una documentazione giornaliera del work in progress dei laboratori.
Giorno 20 ottobre 2018, alle ore 21:00, ci sarà l’evento finale nello spazio-serra laboratorio del Mabos.
“Hai una fotocamera interna ma un giorno se la ribalti scoprirai una vita persa e il mondo che avevi davanti” cit. Nitro
Il Canto dei Nuovi Emigranti
Museo Mabos c/da Granaro. Sorbo San Basile (Cz) info@museomabos.com
www.museomabos.com - info@museomabos.com
15
ottobre 2018
Il Canto dei Nuovi Emigranti
Dal 15 al 20 ottobre 2018
fotografia
arte contemporanea
arte contemporanea
Location
MABOS – MUSEO D’ARTE DEL BOSCO DELLA SILA
Sorbo San Basile, contrada Granaro, (Catanzaro)
Sorbo San Basile, contrada Granaro, (Catanzaro)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15: alle 18:00
evento finale venerdì sera alle 21:00
Vernissage
15 Ottobre 2018, h 9:30
Autore