Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Pane e i Sassi
Dipinti su tela, su tavola e su rame e 1 scultura in bronzo che sottolineano il significato storico, sociale e religioso del pane, nutrimento del corpo e cibo dell’anima. Le Gallerie degli Uffizi prestano alla Fondazione Sassi di Matera 14 opere della loro collezione per la mostra Il Pane e i Sassi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Pane e i Sassi. L’antico tema del pane tra il mistico, l’allegoria e la vita quotidiana in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi. Schmidt: “Così celebriamo la Capitale Europea della Cultura 2019”. Santochirico: “Fieri e orgogliosi di essere i primi in Italia a ospitare una mostra delle Gallerie degli Uffizi al di fuori del territorio toscano. Importante fare rete fra istituzioni culturali”.
Il “pane degli Uffizi” in mostra tra i Sassi di Matera. La mostra Il Pane e i Sassi - L’antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi vede, per la prima volta, gli Uffizi in trasferta nella città Capitale Europea della Cultura 2019.
L’esposizione, a cura di Maria Anna Di Pede e Maria Matilde Simari, è organizzata e promossa dalle Gallerie degli Uffizi e dalla Fondazione Sassi di Matera.
Ed è negli spazi espositivi della Fondazione Sassi, nel Sasso Barisano, che il racconto dell’antico tema del pane in una selezione di dipinti della Galleria è allestito. La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 ottobre 2019 fino al 10 gennaio 2020.
Ognuna delle quattro sezioni propone una serie di opere che evidenziano il valore storico, simbolico e religioso del pane attraverso scene di soggetto sacro e di vita quotidiana, nature morte e paesaggi dedicati al grano e alla sua lavorazione.
Cibo del corpo, ma anche nutrimento dell’anima, il pane ha caratterizzato fortemente la cultura e la storia di Matera e, insieme ai Sassi, è diventato l’elemento identitario della città.
In mostra molte le opere che riprendono episodi dell’Antico e del Nuovo testamento: il pane viene offerto insieme al vino ad Abramo da Melchisedek (Genesi 14,18), cade dal cielo in forma di manna (Esodo 16, 1-35), viene moltiplicato da Gesù insieme ai pesci sulle rive del “mare di Galilea” (Giovanni 6, 11-14), è presente sulla mensa dell’Ultima cena (Luca 22, 19) in mostra raffigurata da suor Teresa Berenice così come sulla tavola di Emmaus (Luca 24, 30) dipinta nel bozzetto di Cristofano Allori.
Il pane simbolo per eccellenza del rito eucaristico cristiano ed emblema di fertilità per le civiltà antiche, è stato anche il soggetto prediletto per allegorie e scene conviviali.
Di diretta discendenza caravaggesca la Natura morta, esposta in mostra, attribuita al grande pittore spagnolo Diego Velasquez che mostra una lucidità ottica, un senso della luce e più di un’analogia con l’opera dal Caravaggio la Cena in Emmaus del 1602, ora conservata nella National Gallery di Londra.
Un altro dipinto spagnolo, esposto in mostra a Matera, ripete, dopo più di quarant’anni, i temi e i simboli concepiti da Caravaggio. Si tratta della Natura morta di Francisco Barrera, pittore specializzato nel genere del ‘bodegón’.
Degna di nota anche intrigante pittura su rame con un grottesco Uomo delle lumache come viene chiamato il villano letteralmente coperto da corna e simboli biforcuti. Ma un vero brano di vita quotidiana del Seicento narrato con toni attenti e poetici – tra le opere esposte nella mostra organizzata nei Sassi – lo si trova nel dipinto con la veduta di un Mulino di Filippo Napoletano grazie al quale si può osservare il lavoro quotidiano degli uomini impegnati nel trasporto dei sacchi di farina, la vita domestica sottintesa dentro le mura del casolare, la verità di un luogo abitato e vissuto.
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt: “Questa mostra prosegue l’impegno degli Uffizi nell’estendere i propri confini culturali e dialogare attivamente con il territorio. Dopo le mostre all’estero, negli Usa a Cleveland e in Russia a Vladivostok e quelle in Toscana, per la prima volta esporremo una selezione di opere in una mostra degli Uffizi a Matera. È un’opportunità unica per gli appassionati d’arte di ammirare la bellezza originale di queste opere che raccontano un alimento simbolo nella città capitale Europea della Cultura 2019. Il poterlo fare in un contesto del genere, tra i Sassi, acquista un valore unico”.
Il Presidente Fondazione Sassi, Vincenzo Santochirico: “L’immensità e l’universalità dei capolavori delle Gallerie incrociano la millenaria vicenda della Capitale Europea delle Cultura 2019, confermando che quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e poesia, arte e fede, che abbraccia l’intera storia dell’umanità. Siamo fieri e orgogliosi di essere i primi in Italia a ospitare una mostra delle Gallerie degli Uffizi al di fuori del territorio toscano. La cooperazione fra Fondazione Sassi e Gallerie degli Uffizi costituisce anche un’indicazione di metodo per gli anni che verranno: la rete fra istituzioni culturali, il confronto con altre esperienze, l’apertura a scambi e collaborazioni nazionali e internazionali sono essenziali per conservare, consolidare e sviluppare il ruolo conquistato dalla città dei Sassi per il 2019”.
Informazioni:
Organizzata e promossa da Gallerie degli Uffizi e Fondazione Sassi
Il Pane e i Sassi - L’antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi
Inaugurazione mercoledì 9 ottobre 2019
Ore 18,30
Sala Convegni della Fondazione Sassi
via San Giovanni Vecchio - Rione Sasso Barisano Matera
La mostra è allestita nella sala mostre della Fondazione Sassi, via San Giovanni Vecchio - Rione Sasso Barisano
Tel. +39 0835 333348
Web: https://www.fondazionesassi.org/
Apertura al pubblico: dal 10 ottobre 2019 al 10 gennaio 2020
Giorno di chiusura: lunedì.
Orari dalle 10:00 - alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Biglietti: € 5,00 intero; € 3,00 residenti in Basilicata; € 3,00 ridotto under 18; € 3,00 studenti
GRATUITO: under 6, disabili con accompagnatore; giornalisti con tesserino ODG in corso di validità; guide turistiche munite di tesserino di abilitazione; dipendenti Soprintendenza
Prevendita: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=258292
Curatori: Maria Anna Di Pede e Maria Matilde Simari
Artisti: Francesco Albani, Cristofano Allori, Francisco Barrera, Leandro Bassano, Francesco Bassano e bottega, Fabrizio Boschi, Filippo Napoletano, Luisa Maria Vitelli Suor Teresa Berenice, Diego Rodriguez de Silva y Velasquez e bottega, Doria Santilli, Jan Steen, Arturo Tosi, Ferrante Zambini.
Comitato scientifico: Marco Biffi, Fulvio Cervini, Maria Anna Di Pede,
Eike Schmidt, Maria Matilde Simari
Prestatori: Gallerie degli Uffizi (Gli Uffizi, Galleria Palatina, Galleria d’Arte Moderna).
Con il sostegno di: Bawer spa, Matera Hotel MH, Italcementi spa, Tecnoparco Vba spa, Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.
Ufficio stampa per le Gallerie degli Uffizi
Opera Laboratori Fiorentini – Civita
Andrea Acampa, tel. 055290383, cell. 3481755654,a.acampa@operalaboratori.com
Tommaso Galligani, tel 055290383 cell. 3494299681,t.galligani@operalaboratori.com
Addetto stampa per la Fondazione Sassi
Sissi Ruggi, tel. 333.47.42.509
ufficiostampa@sissiruggi.com
addettostampa@fondazionesassi.org
09
ottobre 2019
Il Pane e i Sassi
Dal 09 ottobre 2019 al 10 gennaio 2020
arte moderna
Location
FONDAZIONE SASSI
Matera, Via San Giovanni Vecchio, 7, (Matera)
Matera, Via San Giovanni Vecchio, 7, (Matera)
Biglietti
Biglietti: intero € 5; residenti in Basilicata € 3; ridotto under 18 € 3; studenti € 3
GRATUITO: under 6, disabili con accompagnatore; giornalisti con tesserino ODG in corso di validità; guide turistiche munite di tesserino di abilitazione; dipendenti Soprintendenza
Prevendita: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=258292
Orario di apertura
da martedì a domenica ore 10-13 e 16-20
Vernissage
9 Ottobre 2019, Ore 18:30
Sito web
Editore
BANDECCHI & VIVALDI
Ufficio stampa
SISSI RUGGI
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Produzione organizzazione
Trasporti
Giuseppe Stella