Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La Comparanza
Dal 14 aprile Spazio Pane ospiterà La Comparanza, progetto espositivo ideato da Giulia Mangoni e Giulia Gaibisso e ispirato dal sentimento di amicizia e comune appartenenza che lega l’artista italo-brasiliana alla curatrice romana.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal 14 aprile Spazio Pane ospiterà La Comparanza, progetto espositivo ideato da Giulia Mangoni e Giulia Gaibisso e ispirato dal sentimento di amicizia e comune appartenenza che lega l’artista italo-brasiliana alla curatrice romana.
Originarie della Ciociaria, entrambe hanno assimilato ed elaborato il retaggio culturale di questa terra integrandolo nella propria pratica e, soprattutto, eleggendolo a modello relazionale. In questo senso la “comparanza”, rituale tipico della zona volto a sancire e sacralizzare i rapporti amicali, si configura non solo come principale motivo iconografico dei lavori presentati ma anche come metafora di un approccio dialogico all’arte, fondato sull’ascolto e il costante confronto.
Nella cornice di Spazio Pane le nuove tele di Mangoni figurano assieme ad altri lavori che ripropongono, trasfigurandoli, soggetti tratti dall’immaginario tradizionale ciociaro, comune all’artista e ai visitatori e alle visitatrici della mostra.
Il progetto si pone come ideale introduzione a una più ampia indagine dedicata ai rapporti che intercorrono tra storia, tradizioni e loro modalità di rappresentazione, che si svilupperà a partire dal coinvolgimento attivo di personalità e realtà del territorio.
Originarie della Ciociaria, entrambe hanno assimilato ed elaborato il retaggio culturale di questa terra integrandolo nella propria pratica e, soprattutto, eleggendolo a modello relazionale. In questo senso la “comparanza”, rituale tipico della zona volto a sancire e sacralizzare i rapporti amicali, si configura non solo come principale motivo iconografico dei lavori presentati ma anche come metafora di un approccio dialogico all’arte, fondato sull’ascolto e il costante confronto.
Nella cornice di Spazio Pane le nuove tele di Mangoni figurano assieme ad altri lavori che ripropongono, trasfigurandoli, soggetti tratti dall’immaginario tradizionale ciociaro, comune all’artista e ai visitatori e alle visitatrici della mostra.
Il progetto si pone come ideale introduzione a una più ampia indagine dedicata ai rapporti che intercorrono tra storia, tradizioni e loro modalità di rappresentazione, che si svilupperà a partire dal coinvolgimento attivo di personalità e realtà del territorio.
14
aprile 2024
La Comparanza
Dal 14 aprile al 31 maggio 2024
arte contemporanea
Location
Spazio Pane
Campoli Appennino, Via G. Marconi, 71, (FR)
Campoli Appennino, Via G. Marconi, 71, (FR)
Orario di apertura
Dal martedì alla domenica, dalle 7:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Vernissage
14 Aprile 2024, ore 16:00
Sito web
Ufficio stampa
Spazio Pane
Autore
Curatore
Allestimento
Progetto grafico
Produzione organizzazione
Sponsor