Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
La strada. Dal concetto felliniano a quello metropolitano
La mostra, che inaugura lo spazio, presenterà un percorso espositivo molteplice: l’idea è quella di indagare sull’evoluzione della strada e degli artisti che le danno vita, passando per l’arte di strada, i graffiti e la street art
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Giovedì 8 maggio 2008 alle ore 19.30 con la mostra La Strada, dal concetto felliniano a quello metropolitano , sarà inaugurata MyGallery, spazio polifunzionale situato a Milano in Via Trezzo d'Adda, 3. 
La mostra, a cura di Alessandro Veneziani, presenterà un percorso espositivo molteplice: l’idea è quella di indagare sull’evoluzione della strada e degli artisti che le danno vita, passando per l'arte di strada, i graffiti e la street art.
L’evoluzione è proposta tramite un cammino, rappresentato da impronte di piedi, installazione di Daniele Colombo, che ci permette di soffermarci sulla voglia di comunicare, legale o illegale, dell'arte.
Con nuove maschere, rappresentate da passamontagna, Lorenzo Croce analizza, con alcune fotografie della sua collezione, la parte nascosta, la preparazione, le attese e l’adrenalina di chi decide di comunicare ad ogni costo.
I migliori street artists presentano i loro lavori che riflettono il presente ed il concetto metropolitano dell’arte. In particolare Ivan, L’x, Pao, Pus, SeaCreative, Sonda, Mr. Wany, Tv Boy.
Ad osservare l’intero percorso, ecco degli spettatori senza tempo, i toys con una selezione della collezione di Matteo Denti e giovani designer in vetrina: AleAndrew (Mr Wany + Ale!), Bambi e Pasticcino, Big Chief, Onibaka, Podmork, Mr Lover, Sf**atto, Tadan e PuPazzi.
Ad aprire la mostra, le Relazioni Materiche di Alessandro Veneziani, che rappresentano la parte più romantica del percorso. Strade segnate come la vita, le emozioni, rami che si incontrano, come le persone: questo il concetto delle tele in esposizione.
Ad arricchire ulteriormente il percorso espositivo, nella serata inaugurale dell’8 maggio, artisti di strada, clown, bambole e uomini dimenticati interpreteranno con delle performance felliniane l’idea di un passato nostalgico che tenta di riemergere.
La mostra è stata organizzata in collaborazione con Macchina Creativa, Agenzia di eventi e comunicazione.
						La mostra, a cura di Alessandro Veneziani, presenterà un percorso espositivo molteplice: l’idea è quella di indagare sull’evoluzione della strada e degli artisti che le danno vita, passando per l'arte di strada, i graffiti e la street art.
L’evoluzione è proposta tramite un cammino, rappresentato da impronte di piedi, installazione di Daniele Colombo, che ci permette di soffermarci sulla voglia di comunicare, legale o illegale, dell'arte.
Con nuove maschere, rappresentate da passamontagna, Lorenzo Croce analizza, con alcune fotografie della sua collezione, la parte nascosta, la preparazione, le attese e l’adrenalina di chi decide di comunicare ad ogni costo.
I migliori street artists presentano i loro lavori che riflettono il presente ed il concetto metropolitano dell’arte. In particolare Ivan, L’x, Pao, Pus, SeaCreative, Sonda, Mr. Wany, Tv Boy.
Ad osservare l’intero percorso, ecco degli spettatori senza tempo, i toys con una selezione della collezione di Matteo Denti e giovani designer in vetrina: AleAndrew (Mr Wany + Ale!), Bambi e Pasticcino, Big Chief, Onibaka, Podmork, Mr Lover, Sf**atto, Tadan e PuPazzi.
Ad aprire la mostra, le Relazioni Materiche di Alessandro Veneziani, che rappresentano la parte più romantica del percorso. Strade segnate come la vita, le emozioni, rami che si incontrano, come le persone: questo il concetto delle tele in esposizione.
Ad arricchire ulteriormente il percorso espositivo, nella serata inaugurale dell’8 maggio, artisti di strada, clown, bambole e uomini dimenticati interpreteranno con delle performance felliniane l’idea di un passato nostalgico che tenta di riemergere.
La mostra è stata organizzata in collaborazione con Macchina Creativa, Agenzia di eventi e comunicazione.
					08
					maggio 2008
				
				La strada. Dal concetto felliniano a quello metropolitano
Dall'otto maggio all'otto giugno 2008
	
				
			design
arte contemporanea
						arte contemporanea
Location
			IT’S MY*
Milano, Via Trezzo D'adda, 3, (Milano)
				
				
												
				
			Milano, Via Trezzo D'adda, 3, (Milano)
Orario di apertura 
			Martedì - Giovedì 15.00 - 19.00. Venerdì - Sabato 15.00 - 22.00. Chiuso Lunedì
	
			
			
			Vernissage
			8 Maggio 2008, ore 19.30
	
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		 		
			 Curatore
		 		
 						
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            