Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Letture di viaggio
15 fotografi si confrontano con il tema del viaggio dando vita a scatti che si collocano tra la realtà e l’immaginazione
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					 La Cooperativa Educarte, con il patrocinio del Comune di Collecchio, promuove la mostra fotografica  Letture di viaggio: poesia e prosa dell'ambiente tra naturale e artificiale. 15 fotografi del Circolo Fotografico Idea Immagine di Piacenza si confrontano con il tema del viaggio dando vita a scatti che si collocano tra la realtà e l’immaginazione.
Sabato 29 marzo alle ore 17,30 a Villa Soragna sarà inaugurato l’esposizione alla presenza dell'Assessore alla Cultura di Collecchio, Maristella Galli e del Presidente del Circolo Fotografico Idea Immagine, Marco Rigamonti.
Gli scatti dei 15 fotografi immortalano poeticamente la difficile condizione sociale delle donne della Tanzania, e dei minatori della Bolivia, accanto ai profili esotici delle danzatrici della Malesia e alle emozionanti movenze delle ballerine di flamenco, colte con uno sguardo estetizzante. L’obiettivo degli artisti del circolo Idea Immagine sottolinea anche la visione di sogno del viaggio, con il pulsare delle metropoli americane, o ancora la visione inquieta di luoghi notturni.
Ogni racconto fotografico è accompagnato da un testo letterario che contribuisce ad arricchire la forza comunicativa degli scatti; i diversi brani, di prosa e poesia, sono scelti sulla scia delle suggestioni che le immagini rimandano. L’inaugurazione dell’evento sarà l’occasione per una lettura in pubblico di questi passaggi letterari e per un incontro diretto con i fotografi.
Gli autori citati fanno parte di Idea Immagine, gruppo fotografico nato dalla passione comune di un gruppo di amici. La volontà è di produrre cultura fotografica come forma di crescita personale, di confronto e di collaborazione con lo scopo di sensibilizzare il più alto numero di persone all'atto e alla cultura dell'immagine. Numerose sono state le esposizioni realizzate negli anni; si ricorda l'ultima in ordine di tempo Portfoglio, gennaio 2007, presso la Galleria Ricci Oddi di Piacenza.
Fotografi e percorsi
Il viaggio fisico e il viaggio mentale, la realtà e l'immaginazione si sovrappongono a tal punto da non essere più scindibili in un percorso che accompagna l'uomo alla conoscenza del mondo. Questo mondo, vicino o lontano, quotidiano o esotico, ogni giorno ci stupisce con sfumature nuove, rivelandoci segreti, sussurrandoci parole ed emozioni o urlando con prepotenza le sue regole.
Il viaggio fotografico, che gli artisti del gruppo Idea Immagine interpreteranno, condurrà lo spettatore alla scoperta di luoghi sconosciuti e famigliari illuminati dall'occhio attento dell'obiettivo.
Oreste Calatroni, Marco Rigamonti, e Annamaria Belloni ci guidano alla scoperta di due metropoli contemporanee: New York nel Nuovo Continente e Berlino nel cuore della Vecchia Europa. Dallo sviluppo e dalla tecnologia dell'occidente ci affacciamo al medio oriente con Giuseppe Balordi che ci introduce alla lettura di Israele, per passare all’estremo oriente di Samantha Veneziani che racconta il popolo Thai in scatti ricchi di suggestioni; il viaggio prosegue con Marisa Via e Massimiliano Carraglia verso la scoperta della femminilità esotica in un cammino dalla Malaysia alla Tanzania. La fotografia come testimonianza è raccontata da Antonio Ferraroni che ci fa conoscere la realtà del lavoro nelle miniere boliviane. Letture di viaggio come poesia della memoria: rovistando nei cassetti del tempo passato Michele Costa ci svela i segreti di un'intimità celata. Ancora poesia e prosa della vita nel percorso di Patrizio Maiavacca che riflette sulla memoria che rimarrà di noi in un silenzio fuori del tempo e dallo spazio. Dal viaggio della vita al viaggio attraverso la luce di Alice Acerbi alla ricerca di atmosfere sognate, di emozioni nascoste, di un movimento fermato nei colori del cielo. Dalle atmosfere di fiaba di Franco Merli all’ambiguità dell’essere e del non essere dei manichini di Camilla Biella, il viaggio continua tra emozione di colori e la leggerezza del sogno per trovare rifugio nella ricerca di se stessi, tra il buio d'inquietudine di Massimo Pisati.
						Sabato 29 marzo alle ore 17,30 a Villa Soragna sarà inaugurato l’esposizione alla presenza dell'Assessore alla Cultura di Collecchio, Maristella Galli e del Presidente del Circolo Fotografico Idea Immagine, Marco Rigamonti.
Gli scatti dei 15 fotografi immortalano poeticamente la difficile condizione sociale delle donne della Tanzania, e dei minatori della Bolivia, accanto ai profili esotici delle danzatrici della Malesia e alle emozionanti movenze delle ballerine di flamenco, colte con uno sguardo estetizzante. L’obiettivo degli artisti del circolo Idea Immagine sottolinea anche la visione di sogno del viaggio, con il pulsare delle metropoli americane, o ancora la visione inquieta di luoghi notturni.
Ogni racconto fotografico è accompagnato da un testo letterario che contribuisce ad arricchire la forza comunicativa degli scatti; i diversi brani, di prosa e poesia, sono scelti sulla scia delle suggestioni che le immagini rimandano. L’inaugurazione dell’evento sarà l’occasione per una lettura in pubblico di questi passaggi letterari e per un incontro diretto con i fotografi.
Gli autori citati fanno parte di Idea Immagine, gruppo fotografico nato dalla passione comune di un gruppo di amici. La volontà è di produrre cultura fotografica come forma di crescita personale, di confronto e di collaborazione con lo scopo di sensibilizzare il più alto numero di persone all'atto e alla cultura dell'immagine. Numerose sono state le esposizioni realizzate negli anni; si ricorda l'ultima in ordine di tempo Portfoglio, gennaio 2007, presso la Galleria Ricci Oddi di Piacenza.
Fotografi e percorsi
Il viaggio fisico e il viaggio mentale, la realtà e l'immaginazione si sovrappongono a tal punto da non essere più scindibili in un percorso che accompagna l'uomo alla conoscenza del mondo. Questo mondo, vicino o lontano, quotidiano o esotico, ogni giorno ci stupisce con sfumature nuove, rivelandoci segreti, sussurrandoci parole ed emozioni o urlando con prepotenza le sue regole.
Il viaggio fotografico, che gli artisti del gruppo Idea Immagine interpreteranno, condurrà lo spettatore alla scoperta di luoghi sconosciuti e famigliari illuminati dall'occhio attento dell'obiettivo.
Oreste Calatroni, Marco Rigamonti, e Annamaria Belloni ci guidano alla scoperta di due metropoli contemporanee: New York nel Nuovo Continente e Berlino nel cuore della Vecchia Europa. Dallo sviluppo e dalla tecnologia dell'occidente ci affacciamo al medio oriente con Giuseppe Balordi che ci introduce alla lettura di Israele, per passare all’estremo oriente di Samantha Veneziani che racconta il popolo Thai in scatti ricchi di suggestioni; il viaggio prosegue con Marisa Via e Massimiliano Carraglia verso la scoperta della femminilità esotica in un cammino dalla Malaysia alla Tanzania. La fotografia come testimonianza è raccontata da Antonio Ferraroni che ci fa conoscere la realtà del lavoro nelle miniere boliviane. Letture di viaggio come poesia della memoria: rovistando nei cassetti del tempo passato Michele Costa ci svela i segreti di un'intimità celata. Ancora poesia e prosa della vita nel percorso di Patrizio Maiavacca che riflette sulla memoria che rimarrà di noi in un silenzio fuori del tempo e dallo spazio. Dal viaggio della vita al viaggio attraverso la luce di Alice Acerbi alla ricerca di atmosfere sognate, di emozioni nascoste, di un movimento fermato nei colori del cielo. Dalle atmosfere di fiaba di Franco Merli all’ambiguità dell’essere e del non essere dei manichini di Camilla Biella, il viaggio continua tra emozione di colori e la leggerezza del sogno per trovare rifugio nella ricerca di se stessi, tra il buio d'inquietudine di Massimo Pisati.
					29
					marzo 2008
				
				Letture di viaggio
Dal 29 marzo al 19 aprile 2008
	
				
			fotografia
						Location
			VILLA SORAGNA
Collecchio, Via Valli, 2, (Parma)
				
				
												
				
			Collecchio, Via Valli, 2, (Parma)
Orario di apertura 
			mart.-ven. 10-12,30; 15,30-18,30; sab. 10-12,30; 15,30-18; dom. 15-18;  lunedì chiuso
	
			
			
			Vernissage
			29 Marzo 2008, ore 17.30
	
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		 		
								
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            