Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Libero Maggini – Incanto ruvido
Lo sguardo curioso e sensibile, con cui Libero Maggini crea, gli permette di esprimersi con una naturalezza e una freschezza immediatamente percepibili in ogni sua opera. Dal 23 febbraio al 24 marzo, l’artista versiliese presenta Incanto ruvido nella sala delle Grasce una vivace vetrina di sculture: terracotte e bronzi, della sua ultima stagione creativa.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Lo sguardo curioso e sensibile, con cui Libero Maggini crea, gli permette di esprimersi con una naturalezza e una freschezza immediatamente percepibili in ogni sua opera. Dal 23 febbraio al 24 marzo, l’artista versiliese presenta Incanto ruvido nella sala delle Grasce una vivace vetrina di sculture: terracotte e bronzi, della sua ultima stagione creativa.
Un’insolita vivacità espressiva caratterizza la sua opera: ciò che interessa all’artista è la ricerca. Nei differenti materiali, nella totale libertà delle forme, Maggini ferma il suo sentire: ogni scultura diventa così una piccola tappa della sua vita, l’immagine vibrante di emozioni, impulsività e sentimenti. I suoi soggetti, tratti dalla realtà di tutti i giorni, sono carichi di umanità e dolcezza. Parole mute in gesti espliciti, espressioni catturate nella materia.
Dal Carnevale di Viareggio, con il quale Libero Maggini tuttora collabora, l’artista approda a Pietrasanta con mostra personale in cui presenta i risultati delle sue ultime ricerche.
Cenni biografici |
Nato a Viareggio nel 1970 da padre scultore e madre ceramista, Libero Maggini è praticamente figlio d'arte.
Inizia da bambino a disegnare fumetti e, diplomato al Liceo Artistico di Lucca, va un anno a Londra per studiare la lingua. Rientrato a Viareggio, lavora con il padre all'allestimento delle scenografie del Festival Pucciniano, maturando ben presto la passione per la scultura e frequentando l'Accademia di Belle Arti di Carrara.
Nel 2008 la Fondazione Carnevale gli commissiona la realizzazione di un'opera in bronzo per la città di Viareggio ed è così che nasce MAGGIO, un insolito gruppo di cinque sculture, attualmente installate sull'estremità del porto di ponente, che segnano l'inizio di un nuovo percorso artistico che vede Libero Maggini lavorare in alcuni laboratori di Pietrasanta, firmando numerose ed originali opere in bronzo, terracotta e marmo fino ad approdare, negli ultimi tempi, al misterioso mondo dei graffiti.
Un’insolita vivacità espressiva caratterizza la sua opera: ciò che interessa all’artista è la ricerca. Nei differenti materiali, nella totale libertà delle forme, Maggini ferma il suo sentire: ogni scultura diventa così una piccola tappa della sua vita, l’immagine vibrante di emozioni, impulsività e sentimenti. I suoi soggetti, tratti dalla realtà di tutti i giorni, sono carichi di umanità e dolcezza. Parole mute in gesti espliciti, espressioni catturate nella materia.
Dal Carnevale di Viareggio, con il quale Libero Maggini tuttora collabora, l’artista approda a Pietrasanta con mostra personale in cui presenta i risultati delle sue ultime ricerche.
Cenni biografici |
Nato a Viareggio nel 1970 da padre scultore e madre ceramista, Libero Maggini è praticamente figlio d'arte.
Inizia da bambino a disegnare fumetti e, diplomato al Liceo Artistico di Lucca, va un anno a Londra per studiare la lingua. Rientrato a Viareggio, lavora con il padre all'allestimento delle scenografie del Festival Pucciniano, maturando ben presto la passione per la scultura e frequentando l'Accademia di Belle Arti di Carrara.
Nel 2008 la Fondazione Carnevale gli commissiona la realizzazione di un'opera in bronzo per la città di Viareggio ed è così che nasce MAGGIO, un insolito gruppo di cinque sculture, attualmente installate sull'estremità del porto di ponente, che segnano l'inizio di un nuovo percorso artistico che vede Libero Maggini lavorare in alcuni laboratori di Pietrasanta, firmando numerose ed originali opere in bronzo, terracotta e marmo fino ad approdare, negli ultimi tempi, al misterioso mondo dei graffiti.
23
febbraio 2013
Libero Maggini – Incanto ruvido
Dal 23 febbraio al 24 marzo 2013
arte contemporanea
Location
CHIESA E CHIOSTRO DI SANT’AGOSTINO
Pietrasanta, Via Sant'agostino, 1, (Lucca)
Pietrasanta, Via Sant'agostino, 1, (Lucca)
Orario di apertura
ore 10-13 e 17-20
Vernissage
23 Febbraio 2013, h 18
Autore