Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Lo scultore, la terra. Artisti e ricerche 1920-2011
55 opere realizzate dai maggiori artisti del Novecento accanto a quelli più contemporanei, che si sono dedicati alla scultura in ceramica.
Ospitata in due sedi, l’Archivio della Scuola Romana di via del Babuino e la Galleria Emmeotto di via Margutta a Roma, l’esposizione,  curata da Flaminio Gualdoni e Netta Vespignani, ha il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e del Centro Storico.
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Lo scultore, la terra
Artisti e ricerche 1920-2011
16 dicembre 2011 – 31 gennaio 2012
Archivio della Scuola Romana, via del Babuino, 89
Galleria Emmeotto, via Margutta, 8
Roma
COMUNICATO STAMPA
“… la ceramica realizza una quarta dimensione alla scultura … e ciò ci induce ad indagare il destino di questa arte nella quale forma-materia-colore sono una cosa sola” (Giò Ponti, 1948)
Venerdì 16 dicembre 2011 si inaugura la mostra “Lo scultore, la terra – Artisti e ricerche 1920 – 2011” con 55 opere realizzate dai maggiori artisti del Novecento accanto a quelli più contemporanei, che si sono dedicati alla scultura in ceramica.
Ospitata in due sedi, l’Archivio della Scuola Romana di via del Babuino e la Galleria Emmeotto di via Margutta a Roma, l’esposizione, curata da Flaminio Gualdoni e Netta Vespignani, ha il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e del Centro Storico.
Le opere esposte sono state selezionate dal curatore Flaminio Gualdoni che, insieme a Netta Vespignani, ha voluto contribuire a ricostruire la storia di una forma d’arte, a lungo ritenuta minore, che ha impegnato nella sua ricerca e nella sua sperimentazione alcuni dei maggiori artisti del Novecento.
Il filo conduttore nella scelta degli artisti è stata proprio la ceramica e la sperimentazione di questa materia come elemento prevalente, o quasi esclusivo, della loro ricerca.
Si inizia con le opere di Duilio Cambellotti e Arturo Martini, proseguendo con quelle di Pietro Melandri, Salvatore Meli, Leoncillo, Fausto Melotti, Lucio Fontana, Sebastian Matta. E ancora gli autori protagonisti della grande stagione avviata negli anni Sessanta, tra i quali figurano Nanni Valentini, Carlo Zauli, Nedda Guidi, Nino Caruso, Pino Castagna, Alessio Tasca, Pompeo Pianezzola. Le generazioni successive sono rappresentate da Giacinto Cerone, Riccardo Monachesi, Pasquale (Ninì) Santoro, Massimo Luccioli, Claudio Palmieri, Maria Cristina Carlini, Giancarlo Sciannella, Bertozzi & Casoni. Il più ampio orizzonte di contaminazione inventiva della ceramica è raccontato dalle esperienze di artisti come Luigi Ontani, Elisa Montessori, Giosetta Fioroni.
La scelta degli artisti presenti in mostra non pretende di essere esaustiva, ma rappresenta una selezione di alcuni tra i più importanti scultori italiani che hanno scelto la terra e il fuoco per realizzare le proprie opere.
In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo con testo di Flaminio Gualdoni
					16
					dicembre 2011
				
				Lo scultore, la terra. Artisti e ricerche 1920-2011
Dal 16 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012
	
				
			arte contemporanea
						Location
			ARCHIVIO DELLA SCUOLA ROMANA
Roma, Via Del Babuino, 89, (Roma)
				
				
												
				
			Roma, Via Del Babuino, 89, (Roma)
Orario di apertura 
			dal martedì al sabato 11.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00
	
			
			
			Vernissage
			16 Dicembre 2011, ore 18.30
	
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		 		
			 Curatore
		 		
 		
 						
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            