Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Lorenza Boisi – Un Dimanche à la Campagne
In esposizione una selezione di opere recenti, oli su tela e sculture in ceramica, realizzate in occasione della mostra
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Un Dimanche à la Campagne
Lorenza Boisi
a cura di Simona Squadrito
30.4 - 14.5.2017
Villa Vertua Masolo, Nova Milanese
L’Associazione Casagialla e Simona Squadrito sono lieti di presentare "Un Dimanche à la
Campagne", la mostra personale di Lorenza Boisi dove saranno presentate una selezione di opere
recenti, oli su tela e sculture in ceramica, realizzate in occasione della mostra.
"Un Dimanche à la Campagne" richiama il titolo dell’omonimo film del 1984 diretto da Bertrand
Tavernier, tratto da un romanzo breve pubblicato nel 1945 di Pierre Bost (1901-1975), "M.
Ladmiral va bientôt mourir". È il ritratto di un anziano pittore, ormai vedovo, che decide di
trascorrere la sua vita in campagna in una bella villa a Saint-Ange-des-Bois, nei pressi di Parigi, in
compagnia della sua governate.
Mr. Ducreux, alias Ladmiral, è un artista che ha riconosciuto l'originalità dei suoi maestri, quali
Cézanne, Van Gogh e Renoir, anche se è rimasto fedele al suo stile, giudicato da chi gli sta attorno
molto accademico.
Il pittore, ormai arrivato alla conclusione della sua esistenza, non sa ancora se la sua vita è stata
spesa bene o male, così come non riesce a dare un giudizio definitivo sul suo lavoro di pittore.
Nella scena finale del film, Mr. Ducreux toglie dal cavalletto il suo ultimo quadro, ancora
incompiuto, sostituendolo con una tela vergine. Seduto su una sedia, rimane in contemplazione
della tela bianca: il suo volto non comunica disperazione, semmai incertezza. Mr. Ducreux non sa
decidersi su come valutare la sua esistenza, ma, nonostante le innumerevoli perplessità che lo
turbano, in lui persiste la speranza risposta appunto nella possibilità di riuscire a dipingere ancora
qualcosa di buono. In lui vi è la pungente consapevolezza, che riguarda tutti gli uomini, che il
tempo a disposizione è poco.
Con questo titolo evocativo Lorenza Boisi consegna il suo lavoro al pubblico, ma con la stessa
consapevolezza di Mr. Ducreux, sa che l’unico vero occhio a cui non potrà sottrarsi è il suo.
Domenica 30 aprile si terrà, inoltre, un happening, una giornata di pittura en plein air. Quest’ultimo
sarà documentato da Costanza Sartoris. Tutte le immagini di documentazione saranno pubblicate in
un catalogo che ospiterà anche i testi di: Angelo Mosca, Alberto Mugnaini, Michele Tocca, Rossella
Moratto, Rossella Farinotti, Claudio Salvi e Fabio Carnaghi.
Il buffet che sarà offerto durate le ore di pittura en plein air è sponsorizzato dall’Associazione Bice
Bugatti Club.
Biografia dell’artista
Lorenza Boisi (Milano, 1972) vive e lavora fra Milano e il Lago Maggiore. Ha studiato sia in Italia che
all’estero, presso la Royal Dutch Academy, L’Aia, la Villa Arson, Nizza e il CERCCO, Ginevra. L'artista conta
personali e collettive presso musei e gallerie internazionali, fra cui: Ribot Gallery, Milano, MIDeC, Laveno
Mombello, 2016; Musée Ariana, Ginevra, 2015; Musei di Villa Torlonia, Roma, 2015; Museo del Paesaggio,
Verbania Pallanza, 2014; Espace Sicli, Ginevra, 2014; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 2014; Villa
Necchi Campiglio, Milano, 2013; Museo del Novecento, Milano, 2013; Triangle Arts Association, New York,
2012; MARCA, Catanzaro, 2011; Italian Embassy, NYC, 2011; CIAC, Genazzano, Roma, 2010; Ca’ Pesaro,
Venezia, 2009; Biennale di Praga, Praga, 2009; Museo di Storia Naturale di Rovereto, Rovereto, 2008;
National Museum of Fine Arts, Hanoi, 2007; MUSEION, Bolzano, 2007. Inoltre, residente presso: Civitella
Ranieri, Umbertite, 2016; Triangle Arts Association, New York, 2012; M4Gastatelier, Amsterdam, 2008.
Scheda informativa
Un Dimanche à la Campagne
Lorenza Boisi
a cura di Simona Squadrito
30.4 - 14.5.2017
Villa Vertua Masolo, Nova Milanese
Ingresso gratuito
Orari
Sabato dalle ore 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Da lunedì a venerdì su appuntamento dalle ore 15 alle 19.30
Sede
Villa Vertua Masolo
via Garibaldi, 1
20834 Nova Milanese
Contatti
T. +39 3920317056
casagialla2015@gmail.com
simosqua1@gmail.com
30
aprile 2017
Lorenza Boisi – Un Dimanche à la Campagne
Dal 30 aprile al 14 maggio 2017
arte contemporanea
Location
VILLA VERTUA MASOLO
Nova Milanese, Via Giuseppe Garibaldi, 1, (Monza E Brianza)
Nova Milanese, Via Giuseppe Garibaldi, 1, (Monza E Brianza)
Orario di apertura
Sabato dalle ore 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Da lunedì a venerdì su appuntamento dalle ore 15 alle 19.30
Vernissage
30 Aprile 2017, h 17
Autore
Curatore