Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Loris Liberatori – Chiare, fresche e dolci acque
Loris Liberatori  che da anni dedica la sua ricerca all’acqua e alla sua energia, propone Chiare fresche e dolci acque, una mostra che vuole essere
anche un omaggio a Francesco Petrarca nel settecentenario della sua nascita ad Arezzo.
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Chiare, fresche e dolci acque......Un omaggio a Francesco Petrarca nel settecentenario della sua nascita ad Arezzo. L'emozione di un viaggio, quasi un pellegrinaggio, alle fonti di Vaucluse proprio dove il poeta toscano visse e  vide la sua Laura specchiarsi nelle acque di un ruscello limpidissimo.......
Un'emozione poetica e pittorica che ha colpito un'artista come Loris Liberatori che da anni dedica la sua ricerca all'acqua e alla sua energia. Dalle onde come moti dell'anima, ai riflessi in acque più calme, come momento di riflessione appunto dentro se stessi.
Grandi tele divise in pannelli per inglobare lo spazio, diventano come finestre su un mondo liquido e luminoso.
Questi lavori sono ospitati dal 13 al 30 novembre presso la galleria Augusto Consorti di Via Margutta, uno degli spazi espositivi storici della capitale.
"I lavori di Liberatori - come scrive nella presentazione alla mostra Maurizio Sciaccaluga - non hanno definizione, rifiutano quasi completamente l'idea di disegno; creano invece l'immagine partendo dall'atmosfera, dal movimento della materia sulla tela, dalla potenza evocativa di un colore solido, evidente, stratificato".
In catalogo anche le recensioni critiche di Tommaso Paloscia e Linda de Sanctis.
Loris Liberatori, nato a La Spezia nel 1958, da più di vent'anni vive e lavora a Roma, dove dirige l'Ecole d'art Martenot.
La sua è una pittura densa di suggestioni. L'olio si stratifica per velature e a tratti acquista più spessore con l'inclusione di stucchi sabbie stoffe.
Tele che ricompongono paesaggi e offrono allo spettatore un punto di vista nuovo e inaspettato.
						Un'emozione poetica e pittorica che ha colpito un'artista come Loris Liberatori che da anni dedica la sua ricerca all'acqua e alla sua energia. Dalle onde come moti dell'anima, ai riflessi in acque più calme, come momento di riflessione appunto dentro se stessi.
Grandi tele divise in pannelli per inglobare lo spazio, diventano come finestre su un mondo liquido e luminoso.
Questi lavori sono ospitati dal 13 al 30 novembre presso la galleria Augusto Consorti di Via Margutta, uno degli spazi espositivi storici della capitale.
"I lavori di Liberatori - come scrive nella presentazione alla mostra Maurizio Sciaccaluga - non hanno definizione, rifiutano quasi completamente l'idea di disegno; creano invece l'immagine partendo dall'atmosfera, dal movimento della materia sulla tela, dalla potenza evocativa di un colore solido, evidente, stratificato".
In catalogo anche le recensioni critiche di Tommaso Paloscia e Linda de Sanctis.
Loris Liberatori, nato a La Spezia nel 1958, da più di vent'anni vive e lavora a Roma, dove dirige l'Ecole d'art Martenot.
La sua è una pittura densa di suggestioni. L'olio si stratifica per velature e a tratti acquista più spessore con l'inclusione di stucchi sabbie stoffe.
Tele che ricompongono paesaggi e offrono allo spettatore un punto di vista nuovo e inaspettato.
					13
					novembre 2004
				
				Loris Liberatori – Chiare, fresche e dolci acque
Dal 13 al 30 novembre 2004
	
				
			arte contemporanea
						Location
			GALLERIA CONSORTI
Roma, Via Margutta, 52/A, (Roma)
				
				
												
				
			Roma, Via Margutta, 52/A, (Roma)
Orario di apertura 
			10.30-13  16.30-20.00
domenica pomeriggio e lunedì mattina, chiuso
	
			
			
			Vernissage
			13 Novembre 2004, ore 18.00
	
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		 		
								
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            