Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mail art: send he-art
Presso “L’Ippogrifo Azzurro” in mostra lavori creativi di Scuole francesi e rumene realizzate nell’ambito del progetto internazionale di mail art “dododadadado”. In esposizione anche le cartoline postali realizzate da alcune Scuole della Provincia di Parma
Comunicato stampa
Segnala l'evento
www.eoscoop.com
Mail art: send he-art
Sabato 24 settembre dalle ore 15:00 presso “L’Ippogrifo Azzurro” in villa Filippini, via G. Viarana 14 a
Besana in Brianza, sarà inaugurata la mostra “Mail art: send he-art”. La mostra è patrocinata dal Comune di
Besana in Brianza e, visto il tema di grande interesse, da Poste Italiane.
Saranno messi in mostra lavori creativi di Scuole francesi e rumene realizzate nell’ambito del progetto
internazionale di mail art “dododadadado” (http://dododadadado.blogspot.com), saranno in mostra pure le
cartoline postali realizzate da alcune Scuole della Provincia di Parma che, attraverso l’Assessorato ai Servizi
Sociali e con la collaborazione della prof.ssa Monica Michelotti, docente di Anatomia artistica e Disegno
all'Accademia di Belle Arti di Carrara, hanno realizzato un’esperienza significativa sia dal punto di vista
artistico che educativo sul tema dei “diritti del Fanciullo”.
“L’IPPOGRIFO AZZURRO” ha inoltre il grande onore e la possibilità di avere legami di amicizia con gli
artisti di DODODADA/ARTEPOSTALE (www.dododa.ning.it) e di essere in aggiornata connessione con
la sua comunità artistica e le sue iniziative, come ad esempio il grande evento “50 YEARS OF MAIL ART”
che si svolgerà durante l'estate 2012 a Castel San Pietro in provincia di Bologna per celebrare l’importante
anniversario.
La scelta di dedicare una mostra all’Arte Postale è propedeutica all’evento che avrà luogo il prossimo anno
2012, durante il quale sarà celebrato il cinquantesimo anniversario di una forma d’arte così importante. È
grazie a questa forma d’arte che è nata e si è sviluppata “la rete” quale forma di relazione.
La “Mail Art”, o “Arte Postale” è una particolare forma artistica, sviluppatasi dagli anni '50, che usa il medium
postale come tramite per lo scambio di creazioni artistiche. Ed è proprio attraverso lo scambio che si
costruisce la rete. Centrale in questa forma d'arte è, perciò, oltre alla creazione di opere legate ai mezzi
postali (cartoline, buste, lettere, francobolli e timbri, pacchi...), anche e soprattutto lo scambio, il feedback,
l’incontro-confronto tra mittente e destinatario.
Nonostante si conoscano interessanti aneddoti e curiosità circa primordiali esempi di arte postale (si
racconta, ad esempio, che la prima a utilizzare questa forma d'arte sia stata Cleopatra, inviando se stessa
all'amato Antonio!), l’Arte Postale rimane principalmente una pratica creativa d'avanguardia, tipica dell'ultima
parte del secolo scorso, oggi ancora molto diffusa e pratica come forma d’arte in tutto il mondo.
L'opera d'arte è contemporaneamente il messaggio e il mezzo con cui questo è spedito. Appare ovvio, a
un educatore attento, come questa forma d'arte si presti a svariate possibilità di sviluppo anche in ambito
formativo e educativo, offrendo spunti incredibilmente produttivi dal punto di vista artistico per progettare
percorsi di crescita e di approfondimento.
Sabato 24 settembre non ci sarà solo l‘inaugurazione, ma avranno luogo anche attività laboratoriali
perché “L’Ippogrifo Azzurro” farà festa, riaprendo al pubblico e presentando le attività che avranno luogo
durante i prossimi mesi: gli IPPOLAB e l’attività in collaborazione con l’Associazione Musica XXI°.
Sara Baistrocchi
Marilena Criscuolo
Valentina Mari
Manuela Romano
Luigia Versolatti
Sabato 24 settembre
Ore 15 Inaugurazione della mostra
illustrazioni di Monica Michelotti abbinati a disegni di bambini della provincia di Parma, parte del progetto sui Diritti del fanciullo.
Disegni realizzati in scuole primarie europee per il progetto d’arte postale DodoDadaDado
organizzato da Claudio Romeo.
laboratori:
Dalle 15:30 alle 17:30
Play Factory
Costruzione di giochi da sperimentare subito (6/11 anni).
Dalle 16:00 alle 17:30
Bimbiinmusica
Laboratori musicali a cura dell’associazione Musica XXI
(12 mesi/8 anni).
Dalle 17:30 alle 18:30
Ma… Cosa è la Mail Art
Laboratorio grafico-tridimensionale (6/11 anni).
i laboratori sono ad ingresso libero su prenotazione info@eoscoop.com - cell. 340.3402368
24
settembre 2011
Mail art: send he-art
Dal 24 settembre al 31 dicembre 2011
arte contemporanea
Location
VILLA FILIPPINI
Besana In Brianza, Via Luigi Viarana, 14, (Monza E Brianza)
Besana In Brianza, Via Luigi Viarana, 14, (Monza E Brianza)
Vernissage
24 Settembre 2011, ore 15