Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Marcello Jori è Pinocchio
Galleria Mazzoli e Marcello Jori rendono omaggio al grande capolavoro di Carlo Collodi, Le Avventure di Pinocchio con una mostra dedicata al burattino più famoso di tutti i tempi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sabato 27 ottobre 2018 alle ore 18,30 Galleria Mazzoli presenta la mostra Pinocchio di Jori.
Galleria Mazzoli e Marcello Jori rendono omaggio al grande capolavoro di Carlo Collodi, Le Avventure di Pinocchio con una mostra dedicata al burattino più famoso di tutti i tempi.
Marcello Jori ha creato una versione manoscritta e illustrata del romanzo che, rilegata a mano in cinque volumi, sarà esposta in galleria insieme ad opere grandi e piccole ad acquerello e acrilico su carta e ad olio su tavola. Nelle opere alle pareti, Pinocchio, fuggito dal suo libro, entra nell'arte della vita o nella vita dell'arte.
Dal manoscritto è stata tratta una versione a stampa in 500 copie numerate edita da Galleria Mazzoli che verrà presentata in occasione della mostra insieme al catalogo delle opere esposte, anch'esso in edizione limitata di 500 copie numerate.
L'idea di creare questa nuova edizione di Pinocchio è nata dalla grande passione del direttore Emilio Mazzoli per il romanzo, classico della letteratura per bambini e ragazzi, di cui è un appassionato collezionista di numerose edizioni, antiche e moderne. Nè Mazzoli, nè Jori si aspettavano che Pinocchio prendesse vita per fuggire dal libro e tuffarsi nell’arte come nel più irresistibile del “Paese dei Balocchi”. È nato così il Pinocchio ad olio su legno, vivo come solo Pinocchio sa essere vivo!
Il volume a stampa è arricchito dal contributo critico di Achille Bonito Oliva e da quattro poesie inedite di Paul Vangelisti.
Bonito Oliva nel suo testo descrive così l'opera di Jori: “Marcello Jori affronta la figura anarchica del burattino attraverso un doppio procedimento: la scrittura e l’immagine. Con la prima trascrive manualmente l’intera favola di Collodi e con l’altra dà visione a tutte le peripezie di Pinocchio. […] L’arte diventa la progettazione di una sensibilità naturalmente allarmata e nello stesso tempo ludica. Così ritroviamo il Mangiafuoco travestito da Emilio Mazzoli e il grande naso tratto da un’opera di Gino De Dominicis che si confronta con quello appuntito di Pinocchio.
Subentra nell’opera la pulsione di un disordine che disarticola la composizione, spingendola verso un ribaltamento dell’ordine costituito. Un nodo inestricabile di segni tende a costituire un campo di relazioni precarie, tutte poggianti sulla instabilità o su di una stabilità momentanea. Alcune volte un espressionismo segnico e cromatico attraversa l’opera portandola verso un’immagine volutamente incapace di darsi simmetricamente di fronte ai suoi modelli reali, a riprova che questo linguaggio si pone fuori dal ricalco naturalistico. […] Marcello Jori, Collodi e Pinocchio hanno adottato l’arte del fuggitivo. E la fuga dà accesso e speranza all’eternità”.
NOTE BIOGRAFICHE
Marcello Jori nasce a Merano nel 1951, vive e lavora a Milano.
Protagonista dell’arte italiana degli Ottanta e Novanta, è oggi interprete di un’arte che ha pochi eguali nel panorama della ricerca artistica attuale.
Inizia la sua carriera artistica a Bologna negli anni '70, utilizzando vari mezzi espressivi quali fotografia, pittura e scrittura. Ha tenuto la sua prima mostra nel 1977 alla Galleria de' Foscherari di Bologna, a cura di Renato Barilli.
Fin dall’inizio della sua attività l'uso della parola è un segno ricorrente nella sua opera.
Si dedica infatti inizialmente alle scritture dipinte e negli anni '80 è tra i fondatori del “Nuovo fumetto italiano”. Pubblica in Italia per Linus, Alter e Frigidaire, in Francia per Albin Michel su L’Echo des Savanes. Collabora anche con le riviste Vogue e Vanity Fair. Dal 1992 al 1998 disegna in esclusiva per la casa editrice giapponese Kodansha.
Negli anni Duemila pubblica Nonna Picassa, un romanzo per Mondadori.
A Milano nel 2003, alla Galleria Emi Fontana, presenta per la prima volta le Predicazioni, libri-opera scritti e illustrati a mano in copia unica, nei quali racconta in modo inedito la vita di artisti leggendari.
Nel 2007 inizia la collaborazione con importanti aziende di design come Alessi e Moroso. La Fondazione Marconi in occasione delle sue ultime mostre personali, pubblica fra il 2011 e il 2015, i suoi cinque volumi intitolati: Gli Albi dell’Avventura. Dal 2011 collabora con il Corriere della Sera, per il quale realizza sei copertine e scrive dell’arte da artista.
Nel 2014 per Flash Art inizia la prima storia dell’arte a puntate, scritta, disegnata e diretta da un artista.
Nel 2016 con Rizzoli ha pubblicato la Storia Dipinta dell’Arte, la prima Storia dell’Arte scritta a mano e dipinta da un artista, di cui nel 2017 è uscita la versione inglese per Rizzoli New York.
Marcello Jori si definisce oggi 'Artista intero', un richiamo alla dimensione dell’artista rinascimentale che con la stessa competenza praticava la pittura, la scultura, era designer, affrontava l’architettura e scriveva trattati, anche se è prima di tutto pittore.
Marcello Jori ha partecipato a tre Biennali di Venezia, alla Biennale di Parigi (1985), a due Quadriennali di Roma (1986, 1996). Ha tenuto mostre in gallerie e musei nazionali e internazionali tra cui: Galleria d’Arte Moderna, Roma; Castel Sant’Elmo, Studio Morra e Studio Trisorio, Napoli; Studio Marconi, Milano; Museion, Bolzano; Museo d'Arte Moderna di Bologna, Galleria d’Arte Moderna e Galleria De’ Foscherari, Bologna; Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Trento; Hayward Gallery, Londra; Kunstverein, Francoforte; Holly Solomon Gallery, New York City; Ocean House, Miami.
Per informazioni:
GALLERIA MAZZOLI
Via Nazario Sauro 62, 41121 Modena
Tel. +39 059 243455 - Fax +39 059 214980
info@galleriamazzoli.it - www.galleriamazzoli.it
orari: dal lunedì al sabato 9-13/15.30-19 o su appuntamento.
Chiuso la domenica e i festivi
27
ottobre 2018
Marcello Jori è Pinocchio
Dal 27 ottobre al 29 dicembre 2018
arte contemporanea
Location
GALLERIA MAZZOLI
Modena, Via Nazario Sauro, 62, (Modena)
Modena, Via Nazario Sauro, 62, (Modena)
Orario di apertura
dal lunedì al sabato 9-13 e 15,30-19
Vernissage
27 Ottobre 2018, ore 18,30
Autore