Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Margareth Dorigatti – Erlkönig
La mostra è ispirata alla ballata dell’ Erlkönig, Il Re degli Elfi, una delle opere liriche più note nell’area linguistica tedesca, scritta da Johann Wolfgang von Goethe nel 1782.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ispirata all’Erlkönig, Il Re degli Elfi, scritta da Johann Wolfgang von Goethe nel 1782, la ballata è una delle opere liriche più note nell’area linguistica tedesca.
Margareth Dorigatti è una artista delle affinità elettive. Le corrispondenze vengono cercate però piuttosto negli ambiti della letteratura e della musica che nelle arti visive, dove certamente si è allontana dal postmoderno per riavvicinarsi a una sorta di classicismo, se inteso in senso etico e strutturale, quindi di forma e di sostanza. L’occuparsi di miti, di déi, santi e demoni, diventa quasi obbligatorio, e si prefigura come costante nella sua opera.
L’interpretazione della Dorigatti è una rivelazione. Essa si muove nel campo di tensione tra dissoluzione e divenire della forma. L’arte non è rifugio. L’arte è lotta. Con se stessi, con la materia, con la verità. Le opere sono finzione senza discorso narrativo: esse non descrivono la realtà, ma si sostituiscono ad essa, diventano una realtà altra, immaginaria e al tempo stesso profondamente vissuta. La pittura è astratta e figurativa al tempo stesso, materiale e spirituale, fluttuante e pastosa. Profondamente vissuta e pure sempre elaborata con rigore scientifico, alchemico. Le sue composizioni partono dalla materia, dalla terra, dalle concrezioni dell’elemento ctonio, il ferro, dai minerali, dal cinabro. Sulla tela si dispongono materiali organici appartenenti alle antiche terre vulcaniche del Monte Amiata che racchiudono ricordi arcaici, e che quelle terre evocano. Pigmenti naturali non fissati, ancora vivi, mobili, terre, pietre, residui di combustioni.
Dorigatti segue la struttura della ballata. Nell’arco di tempo “a-temporale” tra inizio e fine, l’artista si eclissa nella sua qualità di Io narrante affinchè la visione dell’accaduto possa prendere forma e l’inconscio si manifesti. Resta quindi fedele a Goethe che cede a sua volta la scena notturna alle sue figure, al loro drammatico e sempre più serrato dialogo. Nelle opere della Dorigatti le voci si inseguono, si accavallano, fino al punto che le distanze si annullano, i timbri si confondono e figure si amalgamano. Il padre è il Re degli Elfi. Il fanciullo la sua vittima.
La ballata della Dorigatti parla anche della morte dell’arte. E della ribellione. Per l’artista la pittura è poesia e verità. Essa si ribella contro ogni forma di dettame: per lei l’arte non è un metodo, ma piuttosto un istinto. Dà accesso a un mondo altro, a una realtà interiore. Si addentra nei meandri, precipita nell’abisso dell’anima, da cui riemerge a forza di pennellate audaci e pigmenti dirompenti. Quei sì che obbediscono a delle regole, per non soccombere nel caos. E' una lotta. Non un rifugio.
08
marzo 2014
Margareth Dorigatti – Erlkönig
Dall'otto marzo al 12 aprile 2014
arte contemporanea
Location
GALLERIA GOETHE
Bolzano, Via Della Mostra, 1, (Bolzano)
Bolzano, Via Della Mostra, 1, (Bolzano)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì 10-12.30 e 15.30-19.30
sabato 10-12.30
Vernissage
8 Marzo 2014, ore 11.00
Autore