Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Maya-Ines Touam – L’Orient du Féminin
Uno sguardo sulla figura feminile nel mondo musulmano. Istallazione, carboncino su carta, fotografie
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mia doppia nazionalità è il punto di partenza di un processo mirato a riesaminare perpetuamente la mia identità culturale di origine. Un sentimento “d’entre-deux” è il riflesso di questo pensiero.
Istintivamente mi sono interessata alla filiazione femminile musulmana, riflesso di un passaggio tra tradizione e modernismo, da quel momento, le donne della mia famiglia sono diventate i soggetti principali del mio lavoro.
Le mie ricerche si sono anche rivolte alla rappresentazione del corpo, desacralizzando attraverso l’immagine, ogni forma dominante di pensiero, ho fatto del corpo uno strumento di riflessione sociologica e politica partecipando alla ridefinizione della condizione femminile nei paesi arabi musulmani.
Non smetto d’interrogarmi sulla posizione equivoca delle donne nell’islam contemporaneo : « Piazzata tra sacralizzazione e minaccia ».
Majida Khatari.
Tento cosi di mettere in luce la sua ambiguità, la sua incrinatura, la sua ricchezza o la sua volontà di speranza.
« Sin dall’inizio, ho deciso che questo lavoro non tratterà di me o delle mie opinioni sul tema e che la mia posizione sarebbe di non averne. Mi sono da allora posizionata soltanto nell’interrogare senza rispondere. L’interrogazione e la curiosità principale errano semplicemente il fatto di essere una donna nell' Islam ».
Shirin Neshat
Ho anche mostrato il posto dell’onirico, della libertà d’agire e di pensare di cui godono queste donne mentre l’occidente fantastica il hijab.
Perché, e come, un tessuto tradizionale, culturale e religioso, può cosi tanto attrarre, spaventare, provocare, ma sopratutto dividere l’opinione nel mondo.
"Le donne arabe hanno sempre occupato lo spazio privato, ma ovunque sia una donna, dal momento in cui un uomo penetra in questo spazio, lo rende pubico. "
Lalla Essaydi
Visione affascinante di un passaggio tra spazio pubblico e privato, tra realtà e immaginazione che ho avuto il desiderio di esprimere.
Come percepire la donna musulmana, che sembra attraversare il tempo fedele alle sue tradizioni, ma adattandosi a questo mondo in costante evoluzione?
08
marzo 2014
Maya-Ines Touam – L’Orient du Féminin
Dall'otto al 21 marzo 2014
arte contemporanea
Location
MELTINGBOX
Viserba Monte, Via San Giovenale, 86, (Rimini)
Viserba Monte, Via San Giovenale, 86, (Rimini)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì ore 9-18
Vernissage
8 Marzo 2014, ore 19:00
Autore