Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Miniartextil 34 Eterno desiderio
Arte&Arte, con il Comune di Como e Regione Lombardia, organizza Miniartextil 34. Questa edizione propone una lettura del desiderio come energia creativa, una tensione interiore che può generare bellezza, relazione, forma; gli artisti sono chiamati a esprimere questa forza attraverso le opere tessili
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal 9 agosto al 21 settembre 2025 (vernissage 8 agosto), il Palazzo del Broletto di Como ospiterà Miniartextil 34, la storica mostra internazionale di fiber art contemporanea promossa da ARTE&ARTE con il patrocinio di Comune di Como e Regione Lombardia. Il tema di questa edizione, Eterno desiderio, Questa edizione propone una riflessione sul desiderio come forza creativa e generativa, un filo invisibile che unisce emozioni, materia e forma. Il desiderio è ciò che ci spinge a cercare, a immaginare, a muoverci verso qualcosa che non abbiamo ancora. È parte della nostra natura: si manifesta nei gesti quotidiani, nei legami affettivi, nei pensieri che ci accompagnano nel tempo. È una presenza costante, che cambia forma ma non scompare.
Attraverso le opere tessili, gli artisti sono chiamati a esprimere questa forza attraverso nodi, intrecci, materiali, superfici. In ogni sua forma il desiderio ci racconta qualcosa di autentico: il bisogno di connessione, la voglia di andare oltre i confini individuali, la ricerca di senso.
In mostra 54 artisti da 11 Paesi, con opere che spaziano dai minitessili alle grandi installazioni. Tra i nomi di spicco degli artisti che presenteranno le grandi installazioni: Joana Vasconcelos, Linda Pellegrini, Joel Andrianomearisoa, Samuel Nnorom, Hiva Alizadeh, Paolo Gonzato, Jannick Deslauriers, Kela Cremaschi, Anna Ray e Giuseppe Coco, protagonisti di un dialogo intenso tra tradizione e sperimentazione.
Da 34 anni, la rassegna rappresenta un riferimento imprescindibile per la ricerca artistica internazionale nell’ambito della fiber art. Arte&Arte, 'Associazione Culturale di Promozione Sociale, dal 1991 organizza a Como la rassegna internazionale d'Arte tessile contemporanea "Miniartextil". La mostra nasce come raccolta di opere di piccole dimensioni di artisti prevalentemente italiani. Dal 1997 propone anche installazioni di grandi dimensioni, di artisti già affermati e riconosciuti a livello internazionale, quali Fausto Melotti, Joseph Grau Garriga, Jagoda Buic, Barbara Shawcroft, El Anatsui e William Kentridge per citarne solo alcuni.
Da 18 anni la mostra è diventata itinerante toccando le località di Montrouge - Parigi, Caudry e Venezia. Negli anni Como, grazie alla nostra manifestazione, è diventata emblema della ricerca artistica internazionale nell'ambito dell'arte tessile contemporanea. Il progetto culturale è stato riconosciuto sia dalla Presidenza della Repubblica Italiana, sia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Attraverso le opere tessili, gli artisti sono chiamati a esprimere questa forza attraverso nodi, intrecci, materiali, superfici. In ogni sua forma il desiderio ci racconta qualcosa di autentico: il bisogno di connessione, la voglia di andare oltre i confini individuali, la ricerca di senso.
In mostra 54 artisti da 11 Paesi, con opere che spaziano dai minitessili alle grandi installazioni. Tra i nomi di spicco degli artisti che presenteranno le grandi installazioni: Joana Vasconcelos, Linda Pellegrini, Joel Andrianomearisoa, Samuel Nnorom, Hiva Alizadeh, Paolo Gonzato, Jannick Deslauriers, Kela Cremaschi, Anna Ray e Giuseppe Coco, protagonisti di un dialogo intenso tra tradizione e sperimentazione.
Da 34 anni, la rassegna rappresenta un riferimento imprescindibile per la ricerca artistica internazionale nell’ambito della fiber art. Arte&Arte, 'Associazione Culturale di Promozione Sociale, dal 1991 organizza a Como la rassegna internazionale d'Arte tessile contemporanea "Miniartextil". La mostra nasce come raccolta di opere di piccole dimensioni di artisti prevalentemente italiani. Dal 1997 propone anche installazioni di grandi dimensioni, di artisti già affermati e riconosciuti a livello internazionale, quali Fausto Melotti, Joseph Grau Garriga, Jagoda Buic, Barbara Shawcroft, El Anatsui e William Kentridge per citarne solo alcuni.
Da 18 anni la mostra è diventata itinerante toccando le località di Montrouge - Parigi, Caudry e Venezia. Negli anni Como, grazie alla nostra manifestazione, è diventata emblema della ricerca artistica internazionale nell'ambito dell'arte tessile contemporanea. Il progetto culturale è stato riconosciuto sia dalla Presidenza della Repubblica Italiana, sia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
08
agosto 2025
Miniartextil 34 Eterno desiderio
Dall'otto agosto al 21 settembre 2025
collettiva
Location
PALAZZO DEL BROLETTO
Como, Piazza Duomo, (Como)
Como, Piazza Duomo, (Como)
Biglietti
intero € 7; ridotto € 5
Orario di apertura
da martedì a domenica ore 10-13 e 14-18
Vernissage
8 Agosto 2025, 18.00, su invito
Sito web
Autore
Curatore
Patrocini