Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito
Attraverso più di cento straordinari reperti archeologici, provenienti dai musei di tutto il mondo – Atene, Berlino, Basilea, Vienna, Los Angeles e New York – e dalle più prestigiose collezioni italiane, indaga i miti della tradizione classica che hanno influenzato l’arte moderna e contemporanea, senza escludere il cinema. Grifi, chimere, gorgoni, centauri, sirene, satiri, sileni e arpie, cui si aggiungono la Sfinge e il Minotauro, Tritone e Pegaso, Scilla e l’Idra di Lerna compaiono su suppellettili di ceramica e di metallo, in terrecotte architettoniche del mondo greco e romano, e sono soggetto di sculture, intonaci dipinti e mosaici dell’antichità
Comunicato stampa
Segnala l'evento
giovedì 19 dicembre ore 11.00
Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo
Largo di Villa Peretti 1
MOSTRI
CREATURE FANTASTICHE DELLA PAURA E DEL MITO
a cura di Rita Paris ed Elisabetta Setari
INTERVENGONO
Mariarosaria Barbera soprintendente per i beni archeologici di Roma
Rita Paris direttore del Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo
Scott Ross e Shane Mahan premi Oscar effetti speciali e make-up cinematografici
“Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito” è la grande mostra che inaugura presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo . Attraverso più di cento straordinari reperti archeologici, provenienti dai musei di tutto il mondo - Atene, Berlino, Basilea, Vienna, Los Angeles e New York - e dalle più prestigiose collezioni italiane, indaga i miti della tradizione classica che hanno influenzato l’arte moderna e contemporanea, senza escludere il cinema. Grifi, chimere, gorgoni, centauri, sirene, satiri, sileni e arpie, cui si aggiungono la Sfinge e il Minotauro, Tritone e Pegaso, Scilla e l'Idra di Lerna compaiono su suppellettili di ceramica e di metallo, in terrecotte architettoniche del mondo greco e romano, e sono soggetto di sculture, intonaci dipinti e mosaici dell’antichità. Il cinema, forma artistica che più di tutte subisce da sempre il fascino delle paure diffuse nell’uomo e legate alla dimensione del quotidiano incarnate dalle figure mostruose, sarà eccezionalmente rappresentato dall’intervento di Scott Ross, pioniere degli effetti speciali a Hollywood che, in occasione di una lecture al Teatro Studio dell'Auditorium Parco della Musica sabato 21 dicembre, racconterà i mostri che hanno sfilato sul grande schermo insieme a Shane Mahan, specialista dei make-up cinematografici. L’esposizione è promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma in collaborazione con Electa, curata da Rita Paris, direttore del Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, ed Elisabetta Setari.
19
dicembre 2013
Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito
Dal 19 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
archeologia
Location
MUSEO NAZIONALE ROMANO – PALAZZO MASSIMO
Roma, Largo Di Villa Peretti, 1, (Roma)
Roma, Largo Di Villa Peretti, 1, (Roma)
Ufficio stampa
ELECTA
Curatore