Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Omaggio a De Chirico
La Fondazione Credito Bergamasco presenta una nuova esposizione dedicata a Giorgio De Chirico, uno dei maggiori pittori italiani del Novecento. Si tratta di una selezione di undici dipinti, tutti provenienti da sedi private e, pertanto, generalmente sottratte all’attenzione del pubblico. Le undici opere hanno una datazione compresea tra il 1923 e il 1969, coprendono larga parte della carriera del pittore (nato a Volos, in Grecia, nel 1888 e morto a Roma nel 1978). I dipinti illustrano un ventaglio di temi e di soggetti in grado di presentare l’eccentrica personalità dell’inventore della pittura Metafisica.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Omaggio a De Chirico
La Fondazione Credito Bergamasco presenta una esposizione dedicata a Giorgio De
Chirico, uno dei maggiori pittori italiani del Novecento. Si tratta di una selezione di
undici dipinti, tutti provenienti da sedi private e, pertanto, generalmente sottratte
all’attenzione del pubblico.
Le undici opere hanno una datazione compresea tra il 1923 e il 1969, coprendono
larga parte della carriera del pittore (nato a Volos, in Grecia, nel 1888 e morto a
Roma nel 1978). I dipinti illustrano un ventaglio di temi e di soggetti in grado di
presentare l’eccentrica personalità dell’inventore della pittura Metafisica.
Le opere esposte documentano le fasi che vanno dal “ritorno all’ordine” degli anni
venti del Novecento fino alla tarda stagione della “neo-metafisica”; si passa da un
intenso Busto di donna in verde del 1924 (una sorta di omaggio al grande pittore del
realismo francese Gustave Courbet) a due Autoritratti (rispettivamente del 1931 e del
1953).
Tra le opere sorprendenti che arricchiscono la rassegna vanno segnalate la
smagliante tavola del 1928 intitolata Conversazione (Archéologues) e la straordinaria
veduta di Venezia (l’Isola di San Giorgio) dipinta tra il 1950-1955 che fa parte della
collezione del Banco Popolare.
Bergamo, 26 settembre 2012
Si allegano:
- sedi e orari dell’ esposizione – notizie utili
- dichiarazioni dei Curatori (è autorizzata la pubblicazione – anche per singoli capoversi o per
stralci – purchè con virgolettatura e con espressa indicazione del soggetto dichiarante)
Largo Porta Nuova, 2 – 24122 Bergamo – Tel. 035 393230 – Cod. Fisc. 95018020164
Sede e orari
Palazzo del Credito Bergamasco
Bergamo, Largo Porta Nuova, 2
Sabato 29 settembre, 6 ottobre e 13 ottobre (14.30 – 20.30) con visite guidate
gratuite (ogni ora, a partire dalle 14.30)
Domenica 30 settembre, 7 ottobre e 14 ottobre (10.30 – 19.30) con visite guidate
gratuite (ogni ora, a partire dalle 10.30)
Ingresso libero
Brochure illustrativa in distribuzione gratuita
Organizzazione
Fondazione Credito Bergamasco (Bergamo)
Curatori
Angelo Piazzoli – Anna Maria Spreafico – Paola Silvia Ubiali
Largo Porta Nuova, 2 – 24122 Bergamo – Tel. 035 393230 – Cod. Fisc. 95018020164
Dichiarazioni della Fondazione Credito Bergamasco su “Omaggio a De
Chirico” e sulle iniziative di “Invito a Palazzo 2012”
“Per le iniziative espositive promosse presso il Palazzo Storico del Credito
Bergamasco per l’autunno 2012 – evidenzia Angelo Piazzoli, Segretario Generale
del Credito Bergamasco e della sua Fondazione – crediamo di aver predisposto un
programma molto qualificato e particolarmente accattivante, in grado di soddisfare le
attese del nostro pubblico divenuto col tempo sempre più numeroso ed esigente. Si
pensi, in primo luogo all’ostensione, nella Sala consiliare, dell’Ultima Cena del pittore
fiorentino Alessandro Allori, la cui visione rappresenterà una scoperta sorprendente:
per le dimensioni grandiose del quadro e per l’esito eccellente del restauro promosso
e finanziato dalla Fondazione Creberg”.
“Si consideri inoltre l’opportunità offerta ai visitatori – specifica il Segretario Generale
– di ammirare, nel Salone principale, una suggestiva mostra dal titolo L’oeil
gourmand, con l’esposizione di quaranta dipinti, provenienti da collezione privata, sul
tema della tavola imbandita; si tratta di un raffinato percorso alla riscoperta di grandi
protagonisti dell’arte europea (dal Cinquecento di Vincenzo Campi, al Seicento di
Evaristo Baschenis, al Settecento di Giacomo Ceruti, all’Ottocento di Cesare Tallone,
al Novecento di Fortunato Depero, Giovanni Testori ed Ennio Morlotti)”.
“Da ultimo – conclude Piazzoli – per gli appassionati di arte moderna, i nostri ospiti
potranno gustare un’autentica chicca, un Omaggio a Giorgio De Chirico nel quale –
in apposito allestimento sulla Balconata, che precede l’accesso alla Sala consiliare –
saranno esposti undici splendidi dipinti tratti da collezioni private; un’occasione
imperdibile per ammirare (come nel caso di L’oeil gourmand) opere la cui visione è
privilegio di pochi, esteso a tutti – nel periodo della mostra – grazie alla generosità
dei mecenati prestatari e al notevole impegno organizzativo della nostra
Fondazione”.
“Per tre weekend la visita alla Banca rappresenterà un’eccellente opportunità per
avvicinarsi ad opere di indiscutibile valore e di grande bellezza; come sempre, nelle
nostre esposizioni il pubblico potrà ammirare le opere da vicino (come mai per esse
è stato possibile) e approfondire le tematiche storico/artistiche, per chi lo desidera,
tramite le visite guidate. Sono inoltre previste, la domenica, specifiche visite al
Palazzo al fine di meglio far conoscere genesi e sviluppi dello stesso – e del contesto
urbanistico in cui esso è inserito – nonchè una parte della collezione storica di dipinti
e di design. Il tutto, con ingresso libero ed in modo assolutamente gratuito”.
29
settembre 2012
Omaggio a De Chirico
Dal 29 settembre al 14 ottobre 2012
arte contemporanea
Location
PALAZZO CREBERG
Bergamo, Largo Porta Nuova, 2, (Bergamo)
Bergamo, Largo Porta Nuova, 2, (Bergamo)
Orario di apertura
Sabato 29 settembre, 6 ottobre e 13 ottobre (14.30 – 20.30) con visite guidate
gratuite (ogni ora, a partire dalle 14.30)
Domenica 30 settembre, 7 ottobre e 14 ottobre (10.30 – 19.30) con visite guidate
gratuite (ogni ora, a partire dalle 10.30)
Ufficio stampa
YES PLEASE!
Autore
Curatore