Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ousmane Ndiaye Dago
Giovedì 7 novembre 2013, alle ore 18.00, nella sede della Palazzetto Art Gallery, in via delle Botteghe Oscure 34 a Roma, s’inaugura la mostra DAGO.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ousmane Ndiaye Dago è un designer, grafico, fotografo senegalese, nato nel 1952; l’esposizione si
concentra principalmente sulla sua attività di fotografo di nudi femminili che l’hanno reso noto a livello
internazionale. L’esposizione è curata dal critico d’arte Enrico Mascelloni, che da anni segue l’artista e
che introdurrà la presente mostra con una sua prolusione.
Ousmane Ndiaye Dago è nato a Dakar in Senegal nel 1952.
Dopo essersi diplomato in Arti Plastiche all’Istituto Nazionale di Belle Arti del suo paese si trasferisce in
Belgio e si diploma in Arti Grafiche all’Accademia Reale di Belle Arti di Anversa (1981). Torna a Dakar e
ottiene la cattedra di Arti Grafiche all’Istituto Nazionale di Belle Arti e assume la direzione artistica della
rivista LOCA. Per oltre un decennio collabora a numerose riviste e ne fonda alcune. S’impone presto
come art designer e come il principale creatore di pubblicità del suo Paese. Quasi contemporaneamente
apre uno studio fotografico, dove realizza soltanto opere che definisce “creative”, estranee al suo lavoro
principale, e dove allestisce gruppi di grande teatralità: donne africane che dipinge di bianco servendosi
di gesso e che poi sporca di colore ottenendo un effetto di forte drammatizzazione e di potente
erotismo. Tutte le sue figure sono femminili, rigorosamente prive di volto e molto spesso ritratte di
schiena. La sua prima personale di notevole impegno è allo Spazio Renault di Dakar, dove espone venti
opere in occasione del Mese della Fotografia (1998). È invitato con le prime foto di grandi dimensioni (sei
opere di 160 x 200 cm), realizzate per l’occasione, alla mostra Il ritorno dei maghi, tenutasi a Orvieto a
cura di Enrico Mascelloni e Sarenco nel 2000 (cat. Skira). È invitato alla mostra Noorderlicht al Museo
d’Arte Contemporanea di Groningen (Olanda) e al Festival dei Tre Continenti di Nantes, dove è
pubblicata una monografia dal titolo Odes Nues. Ben presto s’impone in Europa come uno dei maggiori
artisti contemporanei dell’Africa e come uno dei più originali protagonisti dell’uso della fotografia. È
invitato alla Biennale di Venezia del 2001 ed alla Biennale di Valencia dello stesso anno. Nel 2002 è
presentato da Enrico Mascelloni in un’ampia antologica a Terni a Palazzo Fabrizi. Nello stesso anno
esce una monografia con testi di Achille Bonito Oliva, Martina Corgnati e T.K. Biaya (Prearo editore). A
oggi varie e importanti sono le sue mostre e pubblicazioni. Sue opere si trovano in prestigiose collezioni
pubbliche e private.
07
novembre 2013
Ousmane Ndiaye Dago
Dal 07 al 30 novembre 2013
fotografia
Location
PALAZZETTO ART GALLERY
Roma, Via Delle Botteghe Oscure, 34, (Roma)
Roma, Via Delle Botteghe Oscure, 34, (Roma)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 10-19 Lunedì chiuso
Vernissage
7 Novembre 2013, h 18.00
Autore
Curatore