Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Padiglione Tibet
Uno dei simboli più significativi del Tibet è senz’altro la tipica sciarpa bianca che i monaci offrono in segno di amicizia e saluto: la Khata. Proprio questo tessuto così etereo è diventato la base su cui ogni artista invitato ha espresso il proprio personale pensiero artistico e poetico sul Tibet
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Il Comune di Lodi, la Provincia di Lodi e NaturArte ospiteranno presso la Biblioteca Laudense dal
2 febbraio al 2 marzo 2013 “Padiglione Tibet”, progetto ideato e curato da Ruggero Maggi con la
partecipazione di noti artisti contemporanei italiani, sotto l’egida del Comitato Padiglione Tibet.
Padiglione Tibet rappresenta un sogno che ha lasciato il segno.
Uno dei simboli più significativi del Tibet è senz’altro la tipica sciarpa bianca che i monaci offrono in segno di
amicizia e saluto: la Khata. Proprio questo tessuto così etereo è diventato la base su cui ogni artista invitato
ha espresso il proprio personale pensiero artistico e poetico sul Tibet. L’installazione collettiva ottenuta con
queste opere – ospitata anche dal Padiglione Italia della Biennale di Venezia nella magnifica Sala Nervi del
Palazzo delle Esposizioni di Torino e dal Museo Diotti di Casalmaggiore - ha concretizzato finalmente un
pensiero, una speranza dando, attraverso l’arte, ufficialità al Tibet e quindi al suo Padiglione Nazionale. Si
è realizzato ciò che lo stesso Presidente della Biennale Paolo Baratta dopo aver visitato il Padiglione (in un
articolo a firma di Francesca Pini pubblicato su “Sette” supplemento del Corriere della Sera) aveva auspicato
quando inserì di fatto Padiglione Tibet tra i Padiglioni Nazionali dei Paesi in cerca di un’affermazione anche
geopolitica. L’idea di creare un ponte sensibile che induca i visitatori di questa mostra, dai profondi risvolti
non solo artistici, ad una maggiore conoscenza di questo popolo che rischia di perdere il proprio patrimonio
culturale e soprattutto spirituale, fondato su concetti di pace e non violenza, è all’origine di questo nuovo
appuntamento a Lodi presso la Biblioteca Laudense..
Artisti partecipanti:
Lorenzo Alagio, Salvatore Anelli, Dario Ballantini, Piergiorgio Baroldi, Luisa Bergamini, Carla Bertola -
Alberto Vitacchio, Giorgio Biffi - Franco Ballabeni, Nirvana Bussadori, Rosaspina B.Canosburi, Silvia
Capiluppi, Stefano Cerioli, Francesca R. Corradini, Giampietro Cudin, Teo De Palma, Albina Dealessi, Anna
Maria Di Ciommo, Marcello Diotallevi, Dario Fo, Fernando Garbellotto, Annamaria Gelmi, Luciano G. Gerini,
Gino Gini - Fernanda Fedi, Isa Gorini, Franca Lanni – Renata Petti, Oronzo Liuzzi, Ruggero Maggi, Fabrizio
Martinelli, Gianni Marussi - Alessandra Finzi, Rita Mele - Elena Sevi, Clara Paci, Marisa Pezzoli, Giovanni
Gensho Ponzoni, Benedetto Predazzi, Nadia Presotto, Tiziana Priori, Angela Rapio, Roberto Testori,
topylabrys, Micaela Tornaghi, Liceo Artistico “Callisto Piazza” di Lodi.
Padiglione Tibet
2 febbraio – 2 marzo 2013
Inaugurazione: sabato 2 febbraio ore 18.00
Biblioteca Laudense - C.so Umberto 63 - Lodi
Via Solferino 72 - Lodi
Orari: lunedì chiuso; martedì – giovedì - venerdì 13.30/18.30; mercoledì - sabato 8.30/17.30
Per informazioni: 0371.420369 - www.bibliotechelodi.it/lodi/
Padiglione Tibet: 320.9621497 - ruggero.maggi@libero.it - www.padiglionetibet.com
						2 febbraio al 2 marzo 2013 “Padiglione Tibet”, progetto ideato e curato da Ruggero Maggi con la
partecipazione di noti artisti contemporanei italiani, sotto l’egida del Comitato Padiglione Tibet.
Padiglione Tibet rappresenta un sogno che ha lasciato il segno.
Uno dei simboli più significativi del Tibet è senz’altro la tipica sciarpa bianca che i monaci offrono in segno di
amicizia e saluto: la Khata. Proprio questo tessuto così etereo è diventato la base su cui ogni artista invitato
ha espresso il proprio personale pensiero artistico e poetico sul Tibet. L’installazione collettiva ottenuta con
queste opere – ospitata anche dal Padiglione Italia della Biennale di Venezia nella magnifica Sala Nervi del
Palazzo delle Esposizioni di Torino e dal Museo Diotti di Casalmaggiore - ha concretizzato finalmente un
pensiero, una speranza dando, attraverso l’arte, ufficialità al Tibet e quindi al suo Padiglione Nazionale. Si
è realizzato ciò che lo stesso Presidente della Biennale Paolo Baratta dopo aver visitato il Padiglione (in un
articolo a firma di Francesca Pini pubblicato su “Sette” supplemento del Corriere della Sera) aveva auspicato
quando inserì di fatto Padiglione Tibet tra i Padiglioni Nazionali dei Paesi in cerca di un’affermazione anche
geopolitica. L’idea di creare un ponte sensibile che induca i visitatori di questa mostra, dai profondi risvolti
non solo artistici, ad una maggiore conoscenza di questo popolo che rischia di perdere il proprio patrimonio
culturale e soprattutto spirituale, fondato su concetti di pace e non violenza, è all’origine di questo nuovo
appuntamento a Lodi presso la Biblioteca Laudense..
Artisti partecipanti:
Lorenzo Alagio, Salvatore Anelli, Dario Ballantini, Piergiorgio Baroldi, Luisa Bergamini, Carla Bertola -
Alberto Vitacchio, Giorgio Biffi - Franco Ballabeni, Nirvana Bussadori, Rosaspina B.Canosburi, Silvia
Capiluppi, Stefano Cerioli, Francesca R. Corradini, Giampietro Cudin, Teo De Palma, Albina Dealessi, Anna
Maria Di Ciommo, Marcello Diotallevi, Dario Fo, Fernando Garbellotto, Annamaria Gelmi, Luciano G. Gerini,
Gino Gini - Fernanda Fedi, Isa Gorini, Franca Lanni – Renata Petti, Oronzo Liuzzi, Ruggero Maggi, Fabrizio
Martinelli, Gianni Marussi - Alessandra Finzi, Rita Mele - Elena Sevi, Clara Paci, Marisa Pezzoli, Giovanni
Gensho Ponzoni, Benedetto Predazzi, Nadia Presotto, Tiziana Priori, Angela Rapio, Roberto Testori,
topylabrys, Micaela Tornaghi, Liceo Artistico “Callisto Piazza” di Lodi.
Padiglione Tibet
2 febbraio – 2 marzo 2013
Inaugurazione: sabato 2 febbraio ore 18.00
Biblioteca Laudense - C.so Umberto 63 - Lodi
Via Solferino 72 - Lodi
Orari: lunedì chiuso; martedì – giovedì - venerdì 13.30/18.30; mercoledì - sabato 8.30/17.30
Per informazioni: 0371.420369 - www.bibliotechelodi.it/lodi/
Padiglione Tibet: 320.9621497 - ruggero.maggi@libero.it - www.padiglionetibet.com
					02
					febbraio 2013
				
				Padiglione Tibet
Dal 02 febbraio al 02 marzo 2013
	
				
			arte contemporanea
						Location
			BIBLIOTECA LAUDENSE
Lodi, Corso Umberto I, 63, (Lodi)
				
				
												
				
			Lodi, Corso Umberto I, 63, (Lodi)
Orario di apertura 
			unedì chiuso; martedì – giovedì - venerdì 13.30/18.30; mercoledì - sabato 8.30/17.30
	
			
	
			Sito web
					
				www.padiglionetibet.com
					
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		 		
			 Curatore
		 		
 						
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            