Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Patchwork, l’arte emancipata
Un racconto artistico, nutrito dalla ricerca di materiali, stili, colori e consistenze che delineerà la crescita e l’affermazione di una pratica nata dal bisogno (il recupero di stoffe per confezionare nuove coperte e tovaglie), approdata in Italia negli anni Novanta come hobby chic e ora riconosciuta come vera e propria arte tessile
Comunicato stampa
Segnala l'evento
PATCHWORK, L’ARTE EMANCIPATA: UN VIAGGIO ITALIANO AL FEMMINILE LUNGO VENT’ANNI,
DA HOBBY AD ARTE
La mostra, appuntamento annuale di richiamo internazionale giunto alla XXI edizione, è organizzata da
Patchwork Idea e si svolgerà a Treviso, nella sede museale Ca’ Da Noal, dal 12 novembre al 4 dicembre.
Sarà un racconto artistico, nutrito dalla ricerca di materiali, stili, colori e consistenze che delineerà la
crescita e l’affermazione di una pratica nata dal bisogno (il recupero di stoffe per confezionare nuove
coperte e tovaglie), approdata in Italia negli anni Novanta come hobby chic e ora riconosciuta come vera
e propria arte tessile.
Accanto alle 60 opere realizzate dalle socie di Patchwork Idea, è in programma la partecipazione di Quilt
Italia - Associazione Nazionale Italiana di Patchwork, Quilting e lavori d’Ago, per il racconto storico di
questa evoluzione.
“Patchwork, l’arte emancipata” è il titolo della mostra in programma a Treviso, nella sede museale di Ca’
Da Noal, dal 12 novembre al 4 dicembre 2016, XXI edizione dell’annuale esposizione di quilt promossa e
realizzata dall’associazione Patchwork Idea, organizzazione di riferimento a livello nazionale e
internazionale (nel 2015 è stata la sola realtà italiana ad essere invitata a partecipare al Carrefour Européen
du Patchwork in Francia, manifestazione principale del settore).
“Arte” perché il patchwork, quello ai massimi livelli, oggi è riconosciuto come tale per la ricerca che
sottende alla realizzazione dei quilt (ricerca stilistica, tessile, cromatica, nell’utilizzo dei materiali), per la
cura nell’esecuzione, per la creatività che esprime. “Emancipata” perché il patchwork ha compiuto un
percorso lungo molti decenni per giungere al livello raggiunto oggi, un percorso che ha coinciso in qualche
modo con quello compiuto dalle donne (la maggior parte dei quilter è donna) nell’affermazione nelle
professioni e nella società. Da un lato, quindi, il patchwork, nato come pratica necessaria nell’Ottocento
soprattutto nelle comunità di pionieri americani là dove serviva recuperare e assemblare pezzetti di vecchie
stoffe per creare nuovi manufatti, è giunto in Italia negli anni Novanta qui si è diffuso come un hobby chic
e costoso: alcune organizzazioni e quilter, tuttavia, hanno iniziato a elaborare e personalizzare le tecniche,
a raffinare la ricerca, ad allargare lo sguardo al contesto internazionale, compiendo un percorso di crescita
che le ha portate a realizzare lavori sempre più lontani dal manufatto e più vicini all’opera artistica.
Dall’altro lato le quilter hanno iniziato ad essere riconosciute come vere e proprie artiste, invitate ad
esporre nei maggiori saloni d’Europa e del mondo, emancipandosi dall’immagine stereotipata della
“signora bene” che riempie il tempo realizzando mediocri copriletto e copridivano.
Saranno circa 60 le opere realizzate dalle socie di Patchwork Idea in mostra a Treviso e riassumeranno,
ognuna in modo personale, il percorso di emancipazione che il patchwork nazionale ha compiuto nell’arco
di un ventennio. Alcune narreranno la ricerca e i progressi compiuti sul fronte del cromatismo, altre
dell’apertura alla sperimentazione nei materiali, con la scoperta di nuovi tessuti (e non tessuti) e
l’attenzione alla sostenibilità ambientale, altre saranno sintesi di arti diverse, dal ricamo all’origami.
Come è ormai tradizione, la mostra sarà affiancata da un percorso culturale volto ad approfondire e
ampliare la tematica di questa edizione: in particolare sarà ospite Patrizia Girlanda, presidente di Quilt
Italia - Associazione Nazionale Italiana di Patchwork, Quilting e lavori d’Ago, per tracciare, anche
storicamente, l’ascesa del patchwork in Italia, dagli anni Novanta ad oggi.
L’esposizione, inoltre, sarà arricchita dai lavori vincitori del contest di Quilt Italia realizzato in occasione di
Bergamo Creattiva.
Non mancherà infine, accanto alla possibilità di ammirare i lavori delle artiste, l’opportunità di mettersi in
gioco, provando a realizzare dei piccoli oggetti con stoffe, ago e filo: tutti i giorni per l’intera durata
dell’esposizione i visitatori potranno partecipare ai mini corsi condotti dalle socie di Patchwork Idea
(prenotazioni presso la mostra o al numero telefonico del museo, 0422 544864 – 544895).
La mostra è sostenuta e patrocinata dal Comune di Treviso.
*Nata nel 2000, Patchwork Idea è un’associazione trevigiana che riunisce quilter con abilità diverse. Vi è chi produce
solo cose utili e chi, invece, crea quilt per puro piacere creativo. Da sempre, in ogni caso, l'obiettivo dell'associazione è
quello di condividere con serenità una passione, nel rispetto di tutte le socie.
Ogni anno patchwork Idea realizza una mostra a Treviso: espone i quilt delle socie, ai quali affianca anche altre attività
culturali (dall'ospitare artisti con i quali vi è vicinanza, all'organizzare mini corsi di patchwork, al proporre incontri
tematici) che concorrono ad arricchire la proposta. Per molti anni, inoltre, la mostra ha ospitato i quilt del Carrefour
Européen du Patchwork della Val D'Argent (Francia), il maggior punto di riferimento in Europa per gli appassionati di
patchwork.
Molte socie hanno esposto i propri lavori in diverse occasioni, sia in Italia che all'estero. Tra queste la mostra nazionale
di Quilt Italia, tenutasi a Palazzo Montecitorio a Roma, e a livello internazionale il Carrefour Européen du Patchwork in
Val D'Argent - Francia, il World Quilt Carnival di Nagoya in Giappone e il Festival of Quilts di Birmingham, in Inghilterra.
Nel 2015 Patchwork Idea, unica organizzazione nazionale invitata al Carrefour Européen du Patchwork, ha
rappresentato l’Italia al principale appuntamento europeo del settore.
L’ingresso alla mostra è gratuito.
Cà da Noal, via Canova 38 - Treviso
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Per informazioni: Cà da Noal - Maria Luisa Fragiacomo, tel. 328 0605048
Per informazioni: www.patchworkidea.net
Ufficio stampa Associazione Patchwork Idea
Koiné Comunicazione
Ilaria Tonetto
Cell. 348 8243386
ilaria@koinecomunicazione.it
12
novembre 2016
Patchwork, l’arte emancipata
Dal 12 novembre al 04 dicembre 2016
arte contemporanea
Location
CASA ROBEGAN
Treviso, Via Antonio Canova, 38, (Treviso)
Treviso, Via Antonio Canova, 38, (Treviso)
Orario di apertura
dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Sito web
www.patchworkidea.net