Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Percorsi paralleli
per una mostra del libro d’artista
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Sabato 16 dicembre p.v. alle ore 18.00, presso il Museo-Laboratorio delle Arti Decorative di Gibellina (TP), si inaugurerà la mostra di Libri d’Artista, Percorsi Paralleli.
La rassegna, che ha già preso il via il 25 novembre p.v. alla Biblioteca Comunale di Massafra (TA), è curata da Francesca Genna e Grazia Tagliente, docenti di tecniche dell’incisione nelle Accademie di Belle Arti di Palermo e Lecce, e nasce dal sodalizio artistico-didattico attivato nello svolgimento in parallelo dei corsi biennali abilitanti all’insegnamento (cobaslid).
A questo si è aggiunto il prezioso contributo di Patrick Aubert, incisore parigino che da tempo opera nell’ambito dei libri d’artista, e di Carla Horat, che ha messo a disposizione, non solo la propria esperienza professionale, ma anche il vasto archivio dei lavori degli studenti che si sono avvicendati nei corsi di cui è titolare all’Accademia di Palermo.
Perché proprio il Libro d’Artista?
Il libro rappresenta ”un luogo di ricerca” (Barilli) dove, docenti e studenti, operatori nel campo delle arti visive, e, più specificatamente, nell’ambito dell’incisione e della stampa, si sono incontrati per esplorare possibili vie di percorrenza della grafica contemporanea.
La mostra vuole raccontare queste esperienze proprio nell’anno in cui le città di Torino e Roma sono dichiarate capitali mondiali del libro e si sono prodotte molteplici iniziative intorno al Libro d’Artista dal “Printmaking Now” (incisioni e libri illustrati),del Moma Museum of Modern Art di New York , alla mostra “Il libro come opera d’arte” nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma” appena concluse. D’altra parte il lIbro d’Artista è divenuto talmente tante cose, che è molto difficile darne una definizione univoca, perciò a delimitarne il campo d’azione, si è assunto il criterio guida della Stampa d’Arte. Tutti i libri presentati sono incisi e stampati, usando tecniche dell’incisione antiche o moderne, prodotti in esemplare unico o affidati al concetto della diffusione, del multiplo, ma sempre volti al recupero di un alto grado di manualità.
Le opere esposte dai più di cinquanta autori presenti, sono di volta in volta espressioni personali diverse, il Libro d’Artista viene quindi presentato nelle sue varie forme di Poesia Visiva, Libro-oggetto, Livre de Peintre, Libro Illustrato, Libro d’Arte.
La mostra, patrocinata dalle Accademie di Belle Arti di Palermo e Lecce, dal Museo laboratorio delle Arti decorative di Ghibellina, dal comune di Massafra (TA), e sostenuta dall’editore Navarra, dall’associazione Verbamanent e da Arketon, sarà visitabile dal 16 novembre al 10 gennaio 2007, dal martedì al sabato ore 9.00-14.00, 16.00-19,00, al Museo d’Arte Contemporanea, viale Segesta, Gibellina (TP) .
Espongono:
Antonella Angelillo, Alessia Antonaci, Parick Aubert, Angela Bentivegna, Maria Luisa Brunetti, Paolo Badami, Enzo Calò, Rosalia Carlino, Rita Casdia, Ivana Cappello, Stefania Cucciardi, Giuseppina Cusimano, Emanuele Cutrino, Lorena De Leo, Valentina De Paolis, Maria Elena De Riccardis, Paola Di Chiara, Maricetta Di Salvo, Giovanni D’Acquisto, Massimiliano Donatiello, Loredana Filoromo, Maria Fiorentino, Vittoria Frittitta, Francesca Genna, Francesco Gigliotta, Carmela Graziano, Filippo Guaiana, Virginia Guido, Carla Horat, Massimiliano La Rosa, Francesca Lo Nigro, Monica Lisi, Giuseppe Maiorana, Antonia Massaro, Francesca Martina, Marco Monastra, Vittorio Nigrelli, Mariaserena Nitti, Loredana Pinto, Romina Pirrotta, Daniela Pisciotta, Clara Polito, Samanta Punzina, Mirella Renda, Atonia Renna, Maria Elena Sardina, Manuela Schiavone, Melania Scorrano, Grazia Tagliente,Tiziana Travaglianti, Loredana Vairo, Elisa Vicari, Gianluca Vinci.
 
Le opere in mostra potranno, inoltre, essere visibili anche sul sito:http://percorsiparalleli.boook.it/
per informazioni:info@percorsiparalleli.net
						La rassegna, che ha già preso il via il 25 novembre p.v. alla Biblioteca Comunale di Massafra (TA), è curata da Francesca Genna e Grazia Tagliente, docenti di tecniche dell’incisione nelle Accademie di Belle Arti di Palermo e Lecce, e nasce dal sodalizio artistico-didattico attivato nello svolgimento in parallelo dei corsi biennali abilitanti all’insegnamento (cobaslid).
A questo si è aggiunto il prezioso contributo di Patrick Aubert, incisore parigino che da tempo opera nell’ambito dei libri d’artista, e di Carla Horat, che ha messo a disposizione, non solo la propria esperienza professionale, ma anche il vasto archivio dei lavori degli studenti che si sono avvicendati nei corsi di cui è titolare all’Accademia di Palermo.
Perché proprio il Libro d’Artista?
Il libro rappresenta ”un luogo di ricerca” (Barilli) dove, docenti e studenti, operatori nel campo delle arti visive, e, più specificatamente, nell’ambito dell’incisione e della stampa, si sono incontrati per esplorare possibili vie di percorrenza della grafica contemporanea.
La mostra vuole raccontare queste esperienze proprio nell’anno in cui le città di Torino e Roma sono dichiarate capitali mondiali del libro e si sono prodotte molteplici iniziative intorno al Libro d’Artista dal “Printmaking Now” (incisioni e libri illustrati),del Moma Museum of Modern Art di New York , alla mostra “Il libro come opera d’arte” nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma” appena concluse. D’altra parte il lIbro d’Artista è divenuto talmente tante cose, che è molto difficile darne una definizione univoca, perciò a delimitarne il campo d’azione, si è assunto il criterio guida della Stampa d’Arte. Tutti i libri presentati sono incisi e stampati, usando tecniche dell’incisione antiche o moderne, prodotti in esemplare unico o affidati al concetto della diffusione, del multiplo, ma sempre volti al recupero di un alto grado di manualità.
Le opere esposte dai più di cinquanta autori presenti, sono di volta in volta espressioni personali diverse, il Libro d’Artista viene quindi presentato nelle sue varie forme di Poesia Visiva, Libro-oggetto, Livre de Peintre, Libro Illustrato, Libro d’Arte.
La mostra, patrocinata dalle Accademie di Belle Arti di Palermo e Lecce, dal Museo laboratorio delle Arti decorative di Ghibellina, dal comune di Massafra (TA), e sostenuta dall’editore Navarra, dall’associazione Verbamanent e da Arketon, sarà visitabile dal 16 novembre al 10 gennaio 2007, dal martedì al sabato ore 9.00-14.00, 16.00-19,00, al Museo d’Arte Contemporanea, viale Segesta, Gibellina (TP) .
Espongono:
Antonella Angelillo, Alessia Antonaci, Parick Aubert, Angela Bentivegna, Maria Luisa Brunetti, Paolo Badami, Enzo Calò, Rosalia Carlino, Rita Casdia, Ivana Cappello, Stefania Cucciardi, Giuseppina Cusimano, Emanuele Cutrino, Lorena De Leo, Valentina De Paolis, Maria Elena De Riccardis, Paola Di Chiara, Maricetta Di Salvo, Giovanni D’Acquisto, Massimiliano Donatiello, Loredana Filoromo, Maria Fiorentino, Vittoria Frittitta, Francesca Genna, Francesco Gigliotta, Carmela Graziano, Filippo Guaiana, Virginia Guido, Carla Horat, Massimiliano La Rosa, Francesca Lo Nigro, Monica Lisi, Giuseppe Maiorana, Antonia Massaro, Francesca Martina, Marco Monastra, Vittorio Nigrelli, Mariaserena Nitti, Loredana Pinto, Romina Pirrotta, Daniela Pisciotta, Clara Polito, Samanta Punzina, Mirella Renda, Atonia Renna, Maria Elena Sardina, Manuela Schiavone, Melania Scorrano, Grazia Tagliente,Tiziana Travaglianti, Loredana Vairo, Elisa Vicari, Gianluca Vinci.
Le opere in mostra potranno, inoltre, essere visibili anche sul sito:http://percorsiparalleli.boook.it/
per informazioni:info@percorsiparalleli.net
					16
					dicembre 2006
				
				Percorsi paralleli
Dal 16 dicembre 2006 al 10 gennaio 2007
	
				
			arte contemporanea
						Location
			MUSEO CIVICO D’ARTE CONTEMPORANEA
Gibellina, Viale Segesta, (Trapani)
				
				
												
	
			
			
			Gibellina, Viale Segesta, (Trapani)
Vernissage
			16 Dicembre 2006, ore 18
	
		
	
					
		 
			
		
			 Curatore
		 		
 		
 						
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            