Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Pierpaolo Miccolis – Carbone
Pierpaolo Miccolis, presenta per la prima volta Carbone, una personale di studi grafici sull’anatomia dei corpi animali riprodotti su carta, allestita negli spazi di CoArt gallery di Corato (Bari). L’esposizione sarà visitabile a partire da domenica 13 dicembre 2015, alle ore 20.30.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Pierpaolo Miccolis, presenta per la prima volta Carbone, una personale di studi grafici sull’anatomia dei corpi animali riprodotti su carta, allestita negli spazi di CoArt gallery di Corato (Bari). L’esposizione sarà visitabile a partire da domenica 13 dicembre 2015, alle ore 20.30.
Diverse le tecniche utilizzate, dal disegno a sanguigna al carboncino seppia su carta, che delineano un percorso espositivo dove tutto si origina dal segno e prende forma con un’opera, realizzata ad acquerello su carta, con forti intensità cromatiche. Da sempre affascinato dall’antica tecnica dell’acquerello, Pierpaolo Miccolis ne attribuisce un significato preciso, collegandolo alla sua caratteristica rapidità di esecuzione, che lo rende estremamente attuale e adatto all’arte contemporanea.
I soggetti, riprodotti in medio e grande formato, sono enfatizzati nelle caratteristiche distintive di ciascun animale, analizzato con sensibilità scientifica sia negli aspetti fisici che psicologici, come spiega Alexander Larrarte, curatore della mostra. “L’azione creativo-contemplativa dell’artista invita l’osservatore a sfogliare le pagine di un ideale compendio di zoologia per innescare un dialogo con la natura che lo circonda e per svelarne la propria esperienza. Con la serie Carbone, elemento presente in natura, e il carboncino come medium del racconto, l’artista mette in scena un abile gioco di tensioni nella trama del presagio”.
“Il ciclo Carbone è un ritorno alle origini, in cui le figure isolate, sono rinchiuse nella tensione centripeta del corpo su sfondi bianchissimi – racconta la curatrice, Isabella Battista - Tutte le tinte fosche, concentrate sulla gamma cromatica del grigio, riflettono la sua sensibilità oscura, violentemente riversata su opere popolate di immagini di cruda drammaticità, sempre in bilico tra un'energia straripante e l’imperfezione dei soggetti che ritrae”.
La mostra sarà visitabile sino a domenica 10 gennaio 2016.
Diverse le tecniche utilizzate, dal disegno a sanguigna al carboncino seppia su carta, che delineano un percorso espositivo dove tutto si origina dal segno e prende forma con un’opera, realizzata ad acquerello su carta, con forti intensità cromatiche. Da sempre affascinato dall’antica tecnica dell’acquerello, Pierpaolo Miccolis ne attribuisce un significato preciso, collegandolo alla sua caratteristica rapidità di esecuzione, che lo rende estremamente attuale e adatto all’arte contemporanea.
I soggetti, riprodotti in medio e grande formato, sono enfatizzati nelle caratteristiche distintive di ciascun animale, analizzato con sensibilità scientifica sia negli aspetti fisici che psicologici, come spiega Alexander Larrarte, curatore della mostra. “L’azione creativo-contemplativa dell’artista invita l’osservatore a sfogliare le pagine di un ideale compendio di zoologia per innescare un dialogo con la natura che lo circonda e per svelarne la propria esperienza. Con la serie Carbone, elemento presente in natura, e il carboncino come medium del racconto, l’artista mette in scena un abile gioco di tensioni nella trama del presagio”.
“Il ciclo Carbone è un ritorno alle origini, in cui le figure isolate, sono rinchiuse nella tensione centripeta del corpo su sfondi bianchissimi – racconta la curatrice, Isabella Battista - Tutte le tinte fosche, concentrate sulla gamma cromatica del grigio, riflettono la sua sensibilità oscura, violentemente riversata su opere popolate di immagini di cruda drammaticità, sempre in bilico tra un'energia straripante e l’imperfezione dei soggetti che ritrae”.
La mostra sarà visitabile sino a domenica 10 gennaio 2016.
13
dicembre 2015
Pierpaolo Miccolis – Carbone
Dal 13 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016
disegno e grafica
Location
COART
Corato, Vico I San Francesco, (Bari)
Corato, Vico I San Francesco, (Bari)
Orario di apertura
Dal martedì al sabato ore 18.00 - 21.00
Vernissage
13 Dicembre 2015, ore 20:30
Autore
Curatore