Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Radical Design – Ricerca e progetto dagli anni ’60 ad oggi
A Casa Masaccio, Arte Contemporanea, per la prima volta una mostra presenta la rivoluzione del Design Radicale. In mostra oltre 70 pezzi originali dei grandi maestri come Ron Arad, Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Philippe Starck, Ettore Sottsass.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
A Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, dal 25 giugno al 26 settembre, una mostra illustra per la prima volta il fenomeno del Design Radicale dagli anni ’60 ad oggi. L’esposizione curata da Gianni Pettena, è organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio Arte Contemporanea, e dalla Facoltà di Architettura dall’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con il Progetto della Regione Toscana TRA ARTe contemporanea Rete Regionale, Provincia di Arezzo ed Officina.
In mostra oltre 70 pezzi originali tra cui arazzi, lampade, divani, sedute tra i più significati dell’intera produzione. L’esposizione si sviluppa cronologicamente: gli anni sessanta e settanta, Design e Architettura Radicale con opere di Ettore Sottsass, Archizoom, Gaetano Pesce, Superstudio, Ufo, Mendini; gli anni ottanta con La vitalità e l’esplosione linguistica, il periodo Alchimia, Memphis e la galleria Speciale con opere di Sottsass, Branzi, Hollein, Graves, Thun, Zanini, De Lucchi.; l’Evoluzione sperimentale tra gli anni novanta a oggi con le ultime generazioni e la continuità sperimentale: Ron Arad, Philippe Starck, Ettore Sottsass, Nigel Coates, fino alle recentissime proposte di Droog Design, F.lli Campana.
Pezzi divertenti, ironici, dove l’invenzione e la fantasia non hanno limiti, e che hanno fatto la storia del design mondiale. Tra i pezzi in mostra la poltrona Proust di Mendini del 1978; la Bocca per Gufram di Studio 65 del 1971; i vasi in vetro soffiato Alcor, Alioth di Ettore Sottsass del 1983 ed i Totem del 1964; il Cactus di Guido Drocco e Franco Mello per Gufram del 1972; la poltrona Richard III di Philippe Starck, disegnata per la moglie del presidente francese Mitterrand; la Poltramaca di Gianni Pettena del 1985; fino alle nuove generazioni con gli straordinari 3 Cigni di Alessandro Ciffo e la Morte del Cigno pezzo unico per Dilmos, Milano2004; o la poltrona Apparita del 2002 di Andrea Salvetti, dove i confini tra arte e design scompaiono.
Il Radical Design nasce in Toscana e si espande influenzando prima Milano, poi l’Europa ed infine tutto il panorama internazionale. Tra gli anni Sessanta e Settanta il modo di fare architettura e di progettare cambia radicalmente e per la prima volta non risponde più solo ai criteri di razionalità e funzionalità ma alla comunicazione delle emozioni. Il primo a compiere questa “rivoluzione” è Ettore Sottsass, è attraverso di lui che i “radicali” scoprono le potenzialità progettuali del design. Con Sottsass la materia, il colore, il decoro tornano ad essere strumenti essenziali del progetto, e attraverso di essi la comunicazione di ogni processo emozionale. Il progetto può essere racconto di sé, allegoria di pensieri e desideri, può trascrivere anche attraverso un mobile o un oggetto, quasi ‘in diretta’, il flusso di ogni personale divenire.
Ma è a Firenze che nasce, ciò che poi sarà definita, l’esperienza “radicale” con Archizoom e Superstudio, Ufo e Pettena (che si caratterizzeranno, almeno inizialmente, i primi per le influenze pop ed i secondi per il rapporto con l’arte “povera”, con il concettuale ed il comportamentale) che tra il 1965 e il 1979 producono progetti e prototipi ironici nei pensieri e nei linguaggi, critici e innovativi nelle funzioni, mobili e al tempo stesso luoghi, vere e proprie allegorie del pensiero di una generazione. Altri designers si uniranno poi in questa avventura: Mendini, Pesce, Buti, Strum, Dalisi, Raggi, tutti interpreti di un clima sperimentale di piena vitalità.
Dal 1970 la rivista ‘Casabella’, nella nuova conduzione di Alessandro Mendini, ospita con sempre maggiore ampiezza le esperienze e il lavoro di ricerca degli sperimentatori ‘radicali’, di chi cioè indaga un campo in cui il confine tra arte e architettura si fa sempre più indistinto, ampliando il dibattito fino al punto di caricare il design di valenze e significati sociali ed esistenziali, di attribuirgli in definitiva un
compito di trasformazione dei modelli culturali, compito che l’architettura non sembrava in grado di sostenere e neppure di affrontare. Nelle proposte radicali presentate alla mostra “Italy: the new domestic landscape” al MoMA di New York nel 1972, dai gruppi fiorentini come da Sottsass, da Pesce come da La Pietra o dagli Strum, nel Dressing Design degli Archizoom come nelle esperienze di Tecnica Povera di Dalisi il design appare infatti in questi anni come lo strumento progettuale più appropriato, oltre che a riflettere sulla condizione di degrado della metropoli moderna, anche ad intervenire per modificare la qualità della vita e dell’ambiente.
Dalla fine degli anni Settanta, dopo gli anni di ‘Casabella’ e l’invenzione della rivista ‘Modo’, Alessandro Mendini passa alla direzione di ‘Domus’: a partire da questi anni il design, di prevalente produzione italiana, acquista una tale ricchezza e articolazione propositiva sia nel mobile che negli interni da essere delle vere e proprie installazioni, da influenzare, forse per la prima volta nell’intero secolo, le contemporanee esperienze nelle arti visive. Negli anni Ottanta Alchimia ed in particolare il gruppo Memphis, con Sottsass e Andrea Branzi (già fondatore del gruppo fiorentino Archizoom) opereranno nel design del mobile una rivoluzione epocale.
San Giovanni Valdarno, con questa iniziativa di Casa Masaccio, celebra anche un anniversario, quello del Premio Masaccio del 1968, che vide il Palazzo Comunale e l’intera città partecipare negli allestimenti, nei dibattiti e nel concomitante evento sul cinema d’artista, al particolarissimo momento politico e culturale nonché alle origini del fenomeno ‘radicale’. Leonetto Melani, che rese tutto ciò possibile, vide la sua città protagonista, anche sulla stampa nazionale e internazionale, di questo processo di rinnovamento. E insieme a lui, nei dibattiti, Corrado Maltese, Gillo Dorfles, Lea Vergine, Umberto Eco e Furio Colombo.
La mostra è accompagnata da un volume edito dalla casa editrice M&M, Maschietto Editore, Radical Design.
In mostra oltre 70 pezzi originali tra cui arazzi, lampade, divani, sedute tra i più significati dell’intera produzione. L’esposizione si sviluppa cronologicamente: gli anni sessanta e settanta, Design e Architettura Radicale con opere di Ettore Sottsass, Archizoom, Gaetano Pesce, Superstudio, Ufo, Mendini; gli anni ottanta con La vitalità e l’esplosione linguistica, il periodo Alchimia, Memphis e la galleria Speciale con opere di Sottsass, Branzi, Hollein, Graves, Thun, Zanini, De Lucchi.; l’Evoluzione sperimentale tra gli anni novanta a oggi con le ultime generazioni e la continuità sperimentale: Ron Arad, Philippe Starck, Ettore Sottsass, Nigel Coates, fino alle recentissime proposte di Droog Design, F.lli Campana.
Pezzi divertenti, ironici, dove l’invenzione e la fantasia non hanno limiti, e che hanno fatto la storia del design mondiale. Tra i pezzi in mostra la poltrona Proust di Mendini del 1978; la Bocca per Gufram di Studio 65 del 1971; i vasi in vetro soffiato Alcor, Alioth di Ettore Sottsass del 1983 ed i Totem del 1964; il Cactus di Guido Drocco e Franco Mello per Gufram del 1972; la poltrona Richard III di Philippe Starck, disegnata per la moglie del presidente francese Mitterrand; la Poltramaca di Gianni Pettena del 1985; fino alle nuove generazioni con gli straordinari 3 Cigni di Alessandro Ciffo e la Morte del Cigno pezzo unico per Dilmos, Milano2004; o la poltrona Apparita del 2002 di Andrea Salvetti, dove i confini tra arte e design scompaiono.
Il Radical Design nasce in Toscana e si espande influenzando prima Milano, poi l’Europa ed infine tutto il panorama internazionale. Tra gli anni Sessanta e Settanta il modo di fare architettura e di progettare cambia radicalmente e per la prima volta non risponde più solo ai criteri di razionalità e funzionalità ma alla comunicazione delle emozioni. Il primo a compiere questa “rivoluzione” è Ettore Sottsass, è attraverso di lui che i “radicali” scoprono le potenzialità progettuali del design. Con Sottsass la materia, il colore, il decoro tornano ad essere strumenti essenziali del progetto, e attraverso di essi la comunicazione di ogni processo emozionale. Il progetto può essere racconto di sé, allegoria di pensieri e desideri, può trascrivere anche attraverso un mobile o un oggetto, quasi ‘in diretta’, il flusso di ogni personale divenire.
Ma è a Firenze che nasce, ciò che poi sarà definita, l’esperienza “radicale” con Archizoom e Superstudio, Ufo e Pettena (che si caratterizzeranno, almeno inizialmente, i primi per le influenze pop ed i secondi per il rapporto con l’arte “povera”, con il concettuale ed il comportamentale) che tra il 1965 e il 1979 producono progetti e prototipi ironici nei pensieri e nei linguaggi, critici e innovativi nelle funzioni, mobili e al tempo stesso luoghi, vere e proprie allegorie del pensiero di una generazione. Altri designers si uniranno poi in questa avventura: Mendini, Pesce, Buti, Strum, Dalisi, Raggi, tutti interpreti di un clima sperimentale di piena vitalità.
Dal 1970 la rivista ‘Casabella’, nella nuova conduzione di Alessandro Mendini, ospita con sempre maggiore ampiezza le esperienze e il lavoro di ricerca degli sperimentatori ‘radicali’, di chi cioè indaga un campo in cui il confine tra arte e architettura si fa sempre più indistinto, ampliando il dibattito fino al punto di caricare il design di valenze e significati sociali ed esistenziali, di attribuirgli in definitiva un
compito di trasformazione dei modelli culturali, compito che l’architettura non sembrava in grado di sostenere e neppure di affrontare. Nelle proposte radicali presentate alla mostra “Italy: the new domestic landscape” al MoMA di New York nel 1972, dai gruppi fiorentini come da Sottsass, da Pesce come da La Pietra o dagli Strum, nel Dressing Design degli Archizoom come nelle esperienze di Tecnica Povera di Dalisi il design appare infatti in questi anni come lo strumento progettuale più appropriato, oltre che a riflettere sulla condizione di degrado della metropoli moderna, anche ad intervenire per modificare la qualità della vita e dell’ambiente.
Dalla fine degli anni Settanta, dopo gli anni di ‘Casabella’ e l’invenzione della rivista ‘Modo’, Alessandro Mendini passa alla direzione di ‘Domus’: a partire da questi anni il design, di prevalente produzione italiana, acquista una tale ricchezza e articolazione propositiva sia nel mobile che negli interni da essere delle vere e proprie installazioni, da influenzare, forse per la prima volta nell’intero secolo, le contemporanee esperienze nelle arti visive. Negli anni Ottanta Alchimia ed in particolare il gruppo Memphis, con Sottsass e Andrea Branzi (già fondatore del gruppo fiorentino Archizoom) opereranno nel design del mobile una rivoluzione epocale.
San Giovanni Valdarno, con questa iniziativa di Casa Masaccio, celebra anche un anniversario, quello del Premio Masaccio del 1968, che vide il Palazzo Comunale e l’intera città partecipare negli allestimenti, nei dibattiti e nel concomitante evento sul cinema d’artista, al particolarissimo momento politico e culturale nonché alle origini del fenomeno ‘radicale’. Leonetto Melani, che rese tutto ciò possibile, vide la sua città protagonista, anche sulla stampa nazionale e internazionale, di questo processo di rinnovamento. E insieme a lui, nei dibattiti, Corrado Maltese, Gillo Dorfles, Lea Vergine, Umberto Eco e Furio Colombo.
La mostra è accompagnata da un volume edito dalla casa editrice M&M, Maschietto Editore, Radical Design.
25
giugno 2004
Radical Design – Ricerca e progetto dagli anni ’60 ad oggi
Dal 25 giugno al 26 settembre 2004
design
Location
CASA MASACCIO
San Giovanni Valdarno, Corso Italia, 83, (Arezzo)
San Giovanni Valdarno, Corso Italia, 83, (Arezzo)
Orario di apertura
feriali 16.00/ 19.00
festivi 10.00/12.00 – 16.00/19.00
lunedi chiuso