Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Respiro
Il respiro della terra, il respiro del mare, il respiro della vita, tutto ciò che vive respira.
E per l’artista come si può rappresentare il respiro, con quali colori, forme o immagini?
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La terza edizione di collettiva che si apre come un soffio vitale nell'arte contemporanea, esplorando la connessione tra l'essenza della vita e l'espressione visiva.
Opere che catturano l'effimero respiro dell'esistenza invitano gli spettatori a contemplare il significato intrinseco del respiro, traducendo emozioni, riflessioni e l'energia mutevole della vita stessa in un linguaggio visivo sorprendente e suggestivo.
Il respiro della terra, il respiro del mare, il respiro della vita, tutto ciò che vive respira.
E allora parliamo di natura, di ambiente, di ecologia, di mari e ghiacciai, di nascita e morte, parliamo di vita, il RESPIRO è VITA, è il principio.
Impalpabile, invisibile, silenzioso quello della natura, lo possiamo ascoltare nel vento, figurare tra le foglie o in un battito d’ali..
Il nostro può essere lieve o profondo, lungo, corto, ma è comunque quel respiro a cui non badiamo, e che invece insieme al battito del cuore ci tiene vivi, accompagna le nostre vite, e ci abbandona soltanto alla fine della nostra esistenza.
Il principio e la fine.
Scandisce il nostro tempo, ha un suo ritmo, come il cuore.
Respiriamo profondamente per rilassarci, per concentrarci, possiamo fare un respiro di sollievo e sentirci meglio, o al contrario, l'angoscia, la paura ci fanno trattenere il respiro.
Presente, passato e futuro, il respiro ci avvolge, ci permea, è presente ovunque, filosofia, scienza, letteratura, poesia.
E l’Arte, cos’è per l’artista e come si può rappresentare il respiro, con quali colori, forme o immagini?
Stefano Allisiardi, Linda Aquaro, Cavallaro/Martegani, Emanuela Cerutti, Emanuele Convento, Stefania Di Filippo, Paola Gandini, Paola Geranio, Tiziana Giordano, Cristina Iotti, Alessandro Monti, Laura Muolo, Valeria Piludu, Federico Poli, Davide Prevosto, Grazia Salierno, Ersilia Sarrecchia, Laura Serri, Alberto Zecchini sono gli artisti chiamati a mostrare la loro idea di RESPIRO in una collettiva eterogenea e singolare.
Ersilia Sarrecchia
Opere che catturano l'effimero respiro dell'esistenza invitano gli spettatori a contemplare il significato intrinseco del respiro, traducendo emozioni, riflessioni e l'energia mutevole della vita stessa in un linguaggio visivo sorprendente e suggestivo.
Il respiro della terra, il respiro del mare, il respiro della vita, tutto ciò che vive respira.
E allora parliamo di natura, di ambiente, di ecologia, di mari e ghiacciai, di nascita e morte, parliamo di vita, il RESPIRO è VITA, è il principio.
Impalpabile, invisibile, silenzioso quello della natura, lo possiamo ascoltare nel vento, figurare tra le foglie o in un battito d’ali..
Il nostro può essere lieve o profondo, lungo, corto, ma è comunque quel respiro a cui non badiamo, e che invece insieme al battito del cuore ci tiene vivi, accompagna le nostre vite, e ci abbandona soltanto alla fine della nostra esistenza.
Il principio e la fine.
Scandisce il nostro tempo, ha un suo ritmo, come il cuore.
Respiriamo profondamente per rilassarci, per concentrarci, possiamo fare un respiro di sollievo e sentirci meglio, o al contrario, l'angoscia, la paura ci fanno trattenere il respiro.
Presente, passato e futuro, il respiro ci avvolge, ci permea, è presente ovunque, filosofia, scienza, letteratura, poesia.
E l’Arte, cos’è per l’artista e come si può rappresentare il respiro, con quali colori, forme o immagini?
Stefano Allisiardi, Linda Aquaro, Cavallaro/Martegani, Emanuela Cerutti, Emanuele Convento, Stefania Di Filippo, Paola Gandini, Paola Geranio, Tiziana Giordano, Cristina Iotti, Alessandro Monti, Laura Muolo, Valeria Piludu, Federico Poli, Davide Prevosto, Grazia Salierno, Ersilia Sarrecchia, Laura Serri, Alberto Zecchini sono gli artisti chiamati a mostrare la loro idea di RESPIRO in una collettiva eterogenea e singolare.
Ersilia Sarrecchia
24
maggio 2025
Respiro
Dal 24 maggio all'otto giugno 2025
arte contemporanea
collettiva
collettiva
Location
RANAROSSA 3.0
Modena, Via Montevecchio, 21, (Modena)
Modena, Via Montevecchio, 21, (Modena)
Orario di apertura
da venerdì a domenica dalle 17.30 alle 19.30 e su appuntamento
Vernissage
24 Maggio 2025, dalle 18.00
Sito web
Autore
Curatore
Allestimento
AlbertoZecchini
Progetto grafico
Produzione organizzazione