Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Roberto Ghezzi – Naturalis Historia a Cortona
Oli e tecniche miste su tela in cui l’artista cortonese prosegue nella sua reinterpretazione personale del paesaggio attraverso un elegante e originale minimalismo in bilico tra astrazione e figurazione, da cui si evincono nuove evoluzioni stilistiche e concettuali
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Naturalis Historia a Cortona
Dopo il successo di Montepulciano arriva a Palazzo Ferretti la “sinfonia artistica” di Roberto Ghezzi
CORTONA – Dal 30 luglio al 18 settembre 2016 Palazzo Ferretti di via Nazionale 45, a Cortona (Ar), ospita “Naturalis
Historia a Cortona”, personale di pittura di Roberto Ghezzi.
La mostra sarà visitabile a ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10,30 alle 23 con orario continuato.
LA MOSTRA
Dopo il successo ottenuto lo scorso marzo con la personale “Naturalis Historia” nella Fortezza Medicea di Montepulciano,
Roberto Ghezzi presenta nella sua città cinquanta opere realizzate nel 2016, tra pezzi inediti e altri esposti per la prima
volta durante la mostra poliziana di primavera.
Oli e tecniche miste su tela in cui l’artista cortonese prosegue nella sua reinterpretazione personale del paesaggio
attraverso un elegante e originale minimalismo in bilico tra astrazione e figurazione, da cui si evincono nuove evoluzioni
stilistiche e concettuali.
Come scrive la curatrice della mostra di Montepulciano Maria Nicole Iulietto, «Mare, terra e cielo, protagonisti indiscussi
della ‘sinfonia’ artistica e cosmica di Ghezzi, si abbracciano fino quasi a confondersi, sospesi in un tempo immobile e in uno
spazio ideale». Proprio i mari, le terre e i cieli sono da tempo motivi per condurre una ricerca sull’estetica della natura, sul
ritorno alla purezza, sullo scorrere del tempo.
Sono posti lontani quelli di Ghezzi, ripetuti e volutamente stereotipati, privi di tracce umane visibili e contaminazioni.
Anche l’uso del colore è il risultato di una ricerca di sintesi ed epurazione, fatta di soluzioni monocrome su toni grigi e blu
nelle varie declinazioni, che contribuiscono ad allontanare l’idea di un luogo a misura d’uomo.
Lo studio del talentuoso pittore lo porta ad andare oltre le apparenze, con l’obiettivo di trovare le verità più recondite.
«In questo continuo tentativo di disvelamento – osserva la curatrice, – realtà e interiorità non possono che confondersi, in uno
spazio in cui l’oggettività mimetica del paesaggio cede il passo alla sua idealità facendosi metafisica trascendenza, all’interno
di una ‘cosmologia artistica’ che rimanda inevitabilmente a una concezione armonica e simpatetica dell’universo».
Nella estrema semplificazione del paesaggio, utile a scoprire meglio la forma, emergono il virtuosismo tecnico dell’artista,
il modo articolato di stendere le velature, la capacità di dare ritmo e dinamicità attraverso colature, graffi, linee parallele e
incrociate, la profonda indagine spaziale che porta i paesaggi, solo in apparenza dal taglio fotografico, a proseguire oltre i
limiti della tela.
«Nell’ideale punto di convergenza tra il piano dell’umana cognizione e la dimensione metafisica dell’inspiegabile sta la
‘Naturalis Historia’ di Roberto Ghezzi – conclude la Iulietto, – ultimo approdo e, al contempo, nuovo punto di partenza
dell’instancabile e ispirata ricerca di un uomo che mira a restituire, attraverso la sua arte, le verità nascoste della Natura».
BIOGRAFIA
Roberto Ghezzi è nato a Cortona nel 1978, dove attualmente vive e lavora. Nipote del noto artista cortonese Gino Ghezzi,
inizia a dipingere molto precocemente, frequentando lo studio di scultura e pittura di famiglia. Apprende le basi del
disegno e della pittura dal nonno e dal padre.
Negli anni approfondisce la tecnica del suo linguaggio artistico alla Scuola “Processi Percettivi” all’interno dell’Istituto
d’Arte “Piero della Francesca” di Arezzo e successivamente frequentando l’Accademia delle Belle Arti di Firenze.
A partire dagli anni Novanta tiene personali in alcune tra le più prestigiose sedi espositive d’Italia, come il Museo Luciana
Matalon a Milano, il Chiostro del Bramante a Roma, Palazzo Medici Riccardi a Firenze, Casa dei Carraresi a Treviso, il
Museo Michelangiolesco di Caprese Michelangelo, la Fortezza Medicea di Montepulciano, e all’estero (Battersea Park-
Londra, PuDong - Shanghai), ottenendo positivo e crescente riscontro di pubblico e critica, nonché di galleristi e
collezionisti.
Le sue prime opere hanno restituito il paesaggio attraverso il suo sguardo, con una mimesi del dato fenomenico che, negli
anni, è andata dissolvendosi assumendo i toni della soggettività, della rarefazione formale e arricchendosi di profondi
aspetti concettuali. Dal 2014 compare all’interno del Catalogo dell’Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori.
www.robertoghezzi.it
Ufficio Stampa - Marco Botti - tessera ODG 118843 – cell. 3475489038 - marco.botti9@gmail.com - marco.botti@pec.giornalistitoscana.it
30
luglio 2016
Roberto Ghezzi – Naturalis Historia a Cortona
Dal 30 luglio al 18 settembre 2016
arte contemporanea
Location
PALAZZO FERRETTI
Cortona, Via Nazionale, (Arezzo)
Cortona, Via Nazionale, (Arezzo)
Orario di apertura
tutti i giorni dalle 10,30 alle 23
Autore