Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Roma. La Biblioteca di Sergio Rossetti
Il 20 febbraio 2018 Sotheby’s Milano propone in asta la biblioteca di Sergio Rossetti, professionista milanese, grande bibliofilo che ai suoi studi e alla sua passione collezionistica ha dato come tema la città di Roma.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
ROMA
LA BIBLIOTECA DI SERGIO ROSSETTI
LO STUDIO E LA PASSIONE DI UN MILANESE PER ROMA
LA PRIMA ASTA INTERAMENTE DEDICATA ALLA CITTA’ DI ROMA
OLTRE 120 GUIDE DELLA CITTA’ DAL ‘500 ALL’800
ASTA A MILANO IL 20 FEBBRAIO 2018
650 lotti dedicati a Roma
Esposizione aperta al pubblico dal 16 al 19 Febbraio 2018, ore 10-13 e 14-18 Milano, Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16
Il 20 febbraio 2018 Sotheby’s Milano propone in asta la biblioteca di Sergio Rossetti, professionista milanese, grande bibliofilo che ai suoi studi e alla sua passione collezionistica ha dato come tema la città di Roma.
E la sua biblioteca ne racconta, a partire dal XV secolo, tutti gli aspetti, artistici, archeologici, architettonici, di costume ed è ricca di curiosità dedicate alla capitale.
Ad esempio, sono oltre 120 le guide – italiane e straniere – dedicate alla città di Roma dal ‘500 all’800.
Tra queste, una guida per visitare Roma procedendo sempre all’ombra: Ragionamento contro la volgare opinione di non potere venire a Roma nell’estate, 1749, di Giovanni Girolamo Lapi; oppure, di Gabriello d’Ambrosio, Perché in Roma le donne sono più belle, più attive e più perspicaci degli uomini?, 1825 (lotto 268). Ed ancora, Guida igienica di Roma, 1896, di Giuseppe Mendini una (lotto 269).
Nella raccolta sono presenti anche i grandi classici dell’architettura romana, da Fontana a Borromini ad Andrea Pozzo.
In asta, dunque, volumi perfettamente conservati, quale il Carlo Fontana Templum Vaticanum et ipsius origo.., Roma, 1694, la più completa opera per apparato iconografico e descrittivo sulla Basilica Vaticana e la sua costruzione (79 tavole incise da Alessandro Specchi su disegni di Fontana), est. €10.000-15.000. Oppure, i due volumi di Francesco Borromini, Roma, 1720-1725, Opera del caval. Francesco Borromino cavata dai suoi originali (su entrambi i volumi è presente il ritratto dell’architetto) est. €5.000-7.000 ed ancora, di Andrea Pozzo, il Perspectiva pictorum et architectorum..,1693, con splendide incisioni, tra cui la grande tavola con la volta della Chiesa di Sant’Ignazio a Roma, est. €2.000-3.000.
Del grande erudito Athanasius Kircher, la prima edizione dell’Obeliscus Pamphilius, hoc est, interpretatio nova.., datata 1650, in cui il Kircher espone le sue teorie circa la traduzione dei geroglifici; il libro è corredato da svariate illustrazioni legate alla mitologia egizia. Il lavoro fu commissionato da Papa Innocenzo X per lo studio e il restauro dell’obelisco affidato a Bernini, che poi venne collocato di fronte a Palazzo Pamphili, al centro di Piazza Navona, est. €3.000-4.000.
Del noto incisore e stampatore seicentesco Giacomo Lauro, Antiquae Urbis splendor, hoc est, praecipua eiusdem templa, amphitheatra, theatra, circi, naumachiae.., 166 tavole incise e testi dello stesso, 1637, con splendida legatura in pelle coeva, decorata alle armi di Urbano VIII Barberini, est. €4.000-6.000.
Nella sezione dedicata alle mappe della città di Roma, citiamo, Giovanni Battista Nolli, Nuova pianta di Roma data in luce da Giambattista Nolli, 1748, Roma, grande tavola incisa raffigurante l’intera città di Roma; l’esemplare di questa prima edizione è particolarmente raro, est. €4.000-6.000.
La Roma del Seicento è magnificamente illustrata nelle tavole incise del noto Palazzi di Roma de’ più celebri architetti.., di Pietro Ferrerio (1655-1670) e da Nuovi disegni delle architetture e piante dei palazzi di Roma de’ più celebri architetti.., di Giovanni Battista Falda, est. €3.000-4.000.
Del grande incisore e architetto del Settecento Giovanni Battista Piranesi, in collezione, svariati volumi di gran pregio; quali, il celebre Della magnificenza ed architettura de’ Romani.., 1761, (est. €5.000-7.000), prima edizione, Antichità romane de’ tempi della Repubblica e de’ grandi imperatori..,1748, (est. €4.000-6.000), con 25 tavole incise a piena pagina e l’imponente e rara opera in prima edizione su Campo Marzio: Il Campo Marzio dell’antica Roma, Roma, 1762, est. €10.000-15.000.
Nella biblioteca anche una delle più rilevanti opere sull’ingegneria civile del Settecento, illustrata da 54 ampie tavole: il Castelli e ponti.. con alcune ingegnose pratiche del trasporto dell’obelisco Vaticano.. di Nicola Zabaglia, Roma, 1743, est. €2.500-3.000.
A cui seguono, i cinque volumi in prima edizione della famosa opera di Giuseppe Vasi Delle Magnificenze di Roma antica e moderna, Roma, 1747-1761, est. €8.000-12.000.
Sergio Rossetti, breve biografia
Milanese di nascita (1933-2013), si trasferisce a Roma nel 1960 e l’incontro con la “città eterna” accende in lui la passione – che lo accompagnerà per tutta la vita – per la storia, l’arte e l’antiquariato della capitale. È un campo sterminato che Rossetti affronta con la stessa tenacia con cui compie una brillante carriera in una multinazionale farmaceutica.
Negli anni ‘80 completa e pubblica da Hoepli gli indici generali e le note di aggiornamento della monumentale “History of Italian Art” di Adolfo Venturi (11 volumi in 25 libri per un totale di 24mila pagine). La compilazione di questi indici gli consente di studiare metodi di catalogazione e di aggiornare lo status di numerose opere (collocazioni, restauri, alienazioni, furti, distruzioni, falsi, attribuzioni …).
In seguito, pubblica “Rome: a bibliography from the invention of printing through 1899” da Leo S. Olschki editore. Il lavoro viene portato avanti nel corso di diversi anni con grande meticolosità: sono stati consultati oltre 100 “bibliographical inventories”, si è fatto accesso ad alcuni importanti archivi privati e, soprattutto, vengono “passate al setaccio” le più importanti biblioteche storiche di Roma (Vaticana, Accademia di S.Luca, ecc.). I cataloghi dedicati specificatamente a Roma disponibili fino ad allora contavano in tutto circa 3mila titoli. Rossetti arriva a classificare oltre 2.400 guide presentate nel primo volume dell’opera (pubblicato nel 2000) e poco meno di 11.600 titoli nei due volumi successivi (2001 e 2004).
Sergio Rossetti si è avvicinato da profano all’arte, all’antiquariato, ai libri ma è riuscito a lasciare da “esperto” un omaggio duraturo a Roma.
20
febbraio 2018
Roma. La Biblioteca di Sergio Rossetti
20 febbraio 2018
architettura
arte antica
asta
arte antica
asta
Location
SOTHEBY’S – PALAZZO SERBELLONI
Milano, Corso Venezia, 16, (Milano)
Milano, Corso Venezia, 16, (Milano)
Orario di apertura
ESPOSIZIONE Dal 16 al 19 Febbraio 2018, ore 10-13 e 14-18
Vernissage
20 Febbraio 2018, ore 18.30 su invito
Autore
Curatore