Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
SALVATORE FIUME – L’ARCHIPITTORE
Il Comune di Monte San Savino apre al pubblico la nuova Galleria Andrea Sansovino (GAS), spazio museale civico dedicato all’arte contemporanea, con una mostra monografica su Salvatore Fiume (1915–1997), tra gli artisti più visionari e trasversali del secondo Novecento italiano.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Comune di Monte San Savino apre al pubblico la nuova Galleria Andrea Sansovino (GAS), spazio museale civico dedicato all’arte contemporanea, con una mostra monografica su Salvatore Fiume (1915–1997), tra gli artisti più visionari e trasversali del secondo Novecento italiano.
Allestita nel palazzo cinquecentesco affacciato su Corso Sangallo, la galleria nasce come luogo di confronto tra linguaggi artistici e contesto urbano, tra memoria storica e cultura visiva del presente.
In un tempo in cui molti spazi chiudono, Monte San Savino sceglie di investire sull’arte come forma attiva di cittadinanza. La mostra inaugurale rappresenta una doppia apertura: di un museo e di un nuovo sguardo sul contemporaneo.
UN PROGETTO INAUGURALE TRA ARCHITETTURA E VISIONE
Salvatore Fiume fu pittore, scrittore, scenografo, architetto dell’immaginario. Le sue opere fondono mito e costruzione, memoria e invenzione, classicità e utopia.
La mostra, curata da Giuseppe Simone Modeo, direttore scientifico della galleria, raccoglie una selezione di opere pittoriche e grafiche che documentano oltre quattro decenni della sua ricerca, restituendone la forza progettuale e narrativa. L’esposizione riunisce opere chiave della ricerca pittorica e grafica di Fiume, in un itinerario articolato tra nuclei cronologici e tematici.
Dalle città silenziose degli anni Quaranta alle Isole di statue concepite tra anni Settanta e Novanta, passando per i celebri cicli delle Ipotesi, l’artista si muove con naturalezza tra mito, architettura, memoria e invenzione.
Le sue figure-colonne, i paesaggi metafisici, le architetture impossibili sono progetti mentali prima ancora che rappresentazioni: costruzioni pittoriche che sfidano il tempo e abitano l’immaginario come se fossero sempre esistite.
Nota critica del curatore, Giuseppe Simone Modeo:
«Fiume è stato molto più che un pittore: è stato un costruttore di mondi.
Ha dipinto ciò che avrebbe voluto edificare, e costruito ciò che sembrava nato per la tela.
Le sue opere non imitano la realtà: la rifondano. Il suo sguardo è quello di un architetto dell’immaginario, capace di fondere rigore e visione, struttura e poesia.
In anni in cui la multidisciplinarità è diventata una prassi dell’arte contemporanea, Fiume appare oggi come un profeta laico: colui che ha saputo superare la separazione tra generi, materie e linguaggi ben prima che diventasse regola.»
IL PERCORSO ESPOSITIVO
La prima sala è dedicata al decennio 1945–1955: opere ad olio, bozzetti per affreschi e studi per decorazioni
murali – tra cui il celebre Le Leggende d’Italia per l’Andrea Doria – mostrano l’evoluzione di Fiume dal figurativo
accademico a un linguaggio personale, intriso di classicismo e inquietudine postbellica.
La seconda sala accoglie invece il cuore della sua produzione matura: le Isole di statue, monumentali composizioni
dove scultura e architettura si fondono in paesaggi ideali, e due dipinti del ciclo Ipotesi, in cui l’artista
rilegge con ironia e profondità Botticelli, Rembrandt, Modigliani, Picasso.
Chiudono la mostra alcune rare sperimentazioni su carta africana e su damasco, testimonianza di un pensiero
pittorico attento alla superficie come elemento attivo della visione.
GAS – GALLERIA ANDREA SANSOVINO
La mostra di Salvatore Fiume inaugura ufficialmente il programma espositivo della Galleria Andrea Sansovino,
nuovo museo civico pubblico istituito dal Comune di Monte San Savino per promuovere l’arte come
spazio di confronto e partecipazione.
Il museo ospiterà mostre temporanee, progetti didattici, attività culturali e residenze, con particolare attenzione
alle contaminazioni tra epoche, linguaggi e generazioni.
INFO MOSTRA
Titolo: SALVATORE FIUME. L’ARCHIPITTORE
Dove: Galleria Andrea Sansovino (GAS), Loggiato di Monte Sansovino,
Corso Sangallo, Monte San Savino (AR)
Inaugurazione: Sabato 12 luglio 2025, ore 18:30
Quando: 12 luglio – 14 settembre 2025
Orari: www.comune.montesansavino.ar.it
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E MATERIALI STAMPA
Telefono: (+39) 339 496 8238
E-mail: bramosrls15@gmail.com
Allestita nel palazzo cinquecentesco affacciato su Corso Sangallo, la galleria nasce come luogo di confronto tra linguaggi artistici e contesto urbano, tra memoria storica e cultura visiva del presente.
In un tempo in cui molti spazi chiudono, Monte San Savino sceglie di investire sull’arte come forma attiva di cittadinanza. La mostra inaugurale rappresenta una doppia apertura: di un museo e di un nuovo sguardo sul contemporaneo.
UN PROGETTO INAUGURALE TRA ARCHITETTURA E VISIONE
Salvatore Fiume fu pittore, scrittore, scenografo, architetto dell’immaginario. Le sue opere fondono mito e costruzione, memoria e invenzione, classicità e utopia.
La mostra, curata da Giuseppe Simone Modeo, direttore scientifico della galleria, raccoglie una selezione di opere pittoriche e grafiche che documentano oltre quattro decenni della sua ricerca, restituendone la forza progettuale e narrativa. L’esposizione riunisce opere chiave della ricerca pittorica e grafica di Fiume, in un itinerario articolato tra nuclei cronologici e tematici.
Dalle città silenziose degli anni Quaranta alle Isole di statue concepite tra anni Settanta e Novanta, passando per i celebri cicli delle Ipotesi, l’artista si muove con naturalezza tra mito, architettura, memoria e invenzione.
Le sue figure-colonne, i paesaggi metafisici, le architetture impossibili sono progetti mentali prima ancora che rappresentazioni: costruzioni pittoriche che sfidano il tempo e abitano l’immaginario come se fossero sempre esistite.
Nota critica del curatore, Giuseppe Simone Modeo:
«Fiume è stato molto più che un pittore: è stato un costruttore di mondi.
Ha dipinto ciò che avrebbe voluto edificare, e costruito ciò che sembrava nato per la tela.
Le sue opere non imitano la realtà: la rifondano. Il suo sguardo è quello di un architetto dell’immaginario, capace di fondere rigore e visione, struttura e poesia.
In anni in cui la multidisciplinarità è diventata una prassi dell’arte contemporanea, Fiume appare oggi come un profeta laico: colui che ha saputo superare la separazione tra generi, materie e linguaggi ben prima che diventasse regola.»
IL PERCORSO ESPOSITIVO
La prima sala è dedicata al decennio 1945–1955: opere ad olio, bozzetti per affreschi e studi per decorazioni
murali – tra cui il celebre Le Leggende d’Italia per l’Andrea Doria – mostrano l’evoluzione di Fiume dal figurativo
accademico a un linguaggio personale, intriso di classicismo e inquietudine postbellica.
La seconda sala accoglie invece il cuore della sua produzione matura: le Isole di statue, monumentali composizioni
dove scultura e architettura si fondono in paesaggi ideali, e due dipinti del ciclo Ipotesi, in cui l’artista
rilegge con ironia e profondità Botticelli, Rembrandt, Modigliani, Picasso.
Chiudono la mostra alcune rare sperimentazioni su carta africana e su damasco, testimonianza di un pensiero
pittorico attento alla superficie come elemento attivo della visione.
GAS – GALLERIA ANDREA SANSOVINO
La mostra di Salvatore Fiume inaugura ufficialmente il programma espositivo della Galleria Andrea Sansovino,
nuovo museo civico pubblico istituito dal Comune di Monte San Savino per promuovere l’arte come
spazio di confronto e partecipazione.
Il museo ospiterà mostre temporanee, progetti didattici, attività culturali e residenze, con particolare attenzione
alle contaminazioni tra epoche, linguaggi e generazioni.
INFO MOSTRA
Titolo: SALVATORE FIUME. L’ARCHIPITTORE
Dove: Galleria Andrea Sansovino (GAS), Loggiato di Monte Sansovino,
Corso Sangallo, Monte San Savino (AR)
Inaugurazione: Sabato 12 luglio 2025, ore 18:30
Quando: 12 luglio – 14 settembre 2025
Orari: www.comune.montesansavino.ar.it
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E MATERIALI STAMPA
Telefono: (+39) 339 496 8238
E-mail: bramosrls15@gmail.com
12
luglio 2025
SALVATORE FIUME – L’ARCHIPITTORE
Dal 12 luglio al 14 settembre 2025
arte contemporanea
Location
GAS – Galleria Andrea Sansovino
Monte San Savino, Corso Sangallo, (AR)
Monte San Savino, Corso Sangallo, (AR)
Orario di apertura
da lunedì a domenica ore 10-13 e 15-18
Vernissage
12 Luglio 2025, 18.30
Sito web
Editore
Graphicomp
Ufficio stampa
Comune di Monte San Savino
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Produzione organizzazione








