Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Silvio Sangiorgi – Piazze Corti Piste Palcoscenici
In occasione della settimana di carnevale, sono esposte le opere dell’artista Silvio Sangiorgi (pastelli, tecniche miste su carta ed oli) dedicate a clown, mimi, artisti circensi e attori della commedia dell’arte nell’ambito del progetto artistico ed editoriale “Piazze, Corti, Piste, Palcoscenici”.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
II progetto espositivo, racconta una storia che ha inizio molto tempo fa.
Nel 476 d.C. cadde l'Impero Romano d'Occidente e scomparvero le numerose compagnie di attori della scena (scaenici). Sopravvissero uomini e donne girovaghi denominati genericamente mimi, histriones, scurrae e più diffusamente joculator (da cui il termine giullare). Costoro si esibivano in piazze, giostre, banchetti e in tutte le occasioni utili a guadagnare qualche moneta o un po' di cibo. Il giullare era il conoscitore dell'intrattenimento possedendo assieme numerose capacità: musico, cantastorie, ballerino, acrobata, giocoliere, ma a prescindere dalle sue specializzazioni, una qualità su tutte doveva dominare, l'abilità di stupire.
A metà del '500 una nuova produzione vivace, indeterminata e irrequieta animò i palcoscenici sia ricchi che poveri, era la Commedia dell'arte. Persone di diversa provenienza sociale si riuniscono dando vita a spettacoli eseguiti da professionisti. Questa Commedia, dal carattere nuovo, non imita ma rinnova l'unicità che unisce tutte le forme di spettacolo di ogni tempo, l'Uomo: santo e profano, vivo e morto, magico e reale, pacifico e battagliero, confondendo il ridicolo con il serio.
Nella seconda metà del '700 una mescolanza di generi spettacolari assumerà la definizione di Circo moderno.
Un contenitore dal contenuto proteiforme dove si agita la creatività dei clown. Virtuosismi di corpo di trapezisti, acrobati, contorsionisti, equilibristi e funamboli. Delicati e precisi movimenti di ballerini, illusionisti, trasformisti, giocolieri e lanciatori di coltelli. Domatori, trampolieri, mangiatori di fuoco, burattinai, prestigiatori, lottatori, mimi e ancora e ancora, sono la prima forma di spettacolo popolare dal vivo cui assiste un essere umano.
Silvio Sangiorgi
25
febbraio 2017
Silvio Sangiorgi – Piazze Corti Piste Palcoscenici
Dal 25 febbraio al 04 marzo 2017
arte contemporanea
Location
GALLERIA PONTE ROSSO
Milano, Via Brera, 2, (Milano)
Milano, Via Brera, 2, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a sabato 10-12.30 e 15.30-19
Vernissage
25 Febbraio 2017, ore 10
Autore