Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Simone Mannino – Fuori soggetto
Della tradizione informale l’artista ha mantenuto in qualche modo tutte le convenzioni, a partire dal gusto per le grandi campiture di colore, la cui uniformità viene traversata e lavorata da linee di forza e sporcature di tinte
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Inaugurazione della mostra di Simone Mannino “Fuori-soggetto” - Pitture 2008 
Si inaugura venerdì 11 luglio alle 18.30 presso le Scuderie di via Vetriera la mostra personale di Simone Mannino. In esposizione trenta nuovi dipinti di grande e medio formato realizzati appositamente per lo spazio, un antico ricovero di carrozze e cavalli recentemente restaurato dopo anni di abbandono. Catalogo presente in mostra con contributi critici di Marcello Faletra e Francesco Galluzzi.
La mostra rimarrà aperta fino al 3 agosto, dal giovedì alla domenica dalle 18.30 alle 22.30, gli altri giorni su prenotazione (ingresso libero).
“(…) Mannino sembra aver piuttosto scelto la via informale ‘dolce’. Della tradizione informale ha mantenuto in qualche modo tutte le convenzioni, a partire dal gusto per le grandi campiture di colore, la cui uniformità viene traversata e lavorata da linee di forza e sporcature di tinte; e - ancora più significativo - ha conservato il gusto e il talento per il formato monumentale, che dilata e proietta in maniera quasi automatica il particolare in un aldilà della forma, dove l’esagerazione si congiunge con l’acchinilimento”.
Un informale dolce - Francesco Galluzzi, testo in catalogo
“Un dipinto che è insieme un gesto e una stesura acida di colore è inseparabile dalla biografia del pittore. Come un dramma l’atto si consuma nella lingua incerta dei segni e del colore. Un dramma, però - è bene specificarlo - che nel caso di Simone Mannino non ha nulla dello psicologismo ammorbante e autoreferenziale che spesso connota certa pittura figurativa d’oggi. Fuori-soggetto, infatti, denuncia questo scarto dell’immagine pittorica da ogni compiacimento realistico. E’ una sorta di decentramento del soggetto della rappresentazione, di sviamento del volto, di sottrazione dell’identità al possesso e di ogni attributo che afferisce all’umano”.
Figure dell’immanenza - Marcello Faletra, testo in catalogo
 
Simone Mannino (Palermo 1981).
Pittore e scenografo vive e lavora tra Palermo e Siracusa. Dopo aver approfondito gli studi di scultura, la sua ricerca artistica si apre alla pittura e al teatro. Dal 1999 espone in manifestazioni personali e collettive, di carattere nazionale ed internazionale, in ambito artistico e teatrale.
 
						Si inaugura venerdì 11 luglio alle 18.30 presso le Scuderie di via Vetriera la mostra personale di Simone Mannino. In esposizione trenta nuovi dipinti di grande e medio formato realizzati appositamente per lo spazio, un antico ricovero di carrozze e cavalli recentemente restaurato dopo anni di abbandono. Catalogo presente in mostra con contributi critici di Marcello Faletra e Francesco Galluzzi.
La mostra rimarrà aperta fino al 3 agosto, dal giovedì alla domenica dalle 18.30 alle 22.30, gli altri giorni su prenotazione (ingresso libero).
“(…) Mannino sembra aver piuttosto scelto la via informale ‘dolce’. Della tradizione informale ha mantenuto in qualche modo tutte le convenzioni, a partire dal gusto per le grandi campiture di colore, la cui uniformità viene traversata e lavorata da linee di forza e sporcature di tinte; e - ancora più significativo - ha conservato il gusto e il talento per il formato monumentale, che dilata e proietta in maniera quasi automatica il particolare in un aldilà della forma, dove l’esagerazione si congiunge con l’acchinilimento”.
Un informale dolce - Francesco Galluzzi, testo in catalogo
“Un dipinto che è insieme un gesto e una stesura acida di colore è inseparabile dalla biografia del pittore. Come un dramma l’atto si consuma nella lingua incerta dei segni e del colore. Un dramma, però - è bene specificarlo - che nel caso di Simone Mannino non ha nulla dello psicologismo ammorbante e autoreferenziale che spesso connota certa pittura figurativa d’oggi. Fuori-soggetto, infatti, denuncia questo scarto dell’immagine pittorica da ogni compiacimento realistico. E’ una sorta di decentramento del soggetto della rappresentazione, di sviamento del volto, di sottrazione dell’identità al possesso e di ogni attributo che afferisce all’umano”.
Figure dell’immanenza - Marcello Faletra, testo in catalogo
Simone Mannino (Palermo 1981).
Pittore e scenografo vive e lavora tra Palermo e Siracusa. Dopo aver approfondito gli studi di scultura, la sua ricerca artistica si apre alla pittura e al teatro. Dal 1999 espone in manifestazioni personali e collettive, di carattere nazionale ed internazionale, in ambito artistico e teatrale.
					11
					luglio 2008
				
				Simone Mannino – Fuori soggetto
Dall'undici luglio al 03 agosto 2008
	
				
			arte contemporanea
						Location
			SCUDERIE DI VIA VETRIERA
Palermo, Via Della Vetriera, (Palermo)
				
				
												
				
			Palermo, Via Della Vetriera, (Palermo)
Orario di apertura 
			dal giovedì alla domenica dalle ore 18,30 alle 22,30
	
			
			
			Vernissage
			11 Luglio 2008, ore 18.30
	
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		 		
								
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            