Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Specchi di Mondi – Portal of worlds
La mostra celebra il paesaggio come specchio dell’anima attraverso le opere di cinque eccellenze italiane. Una sala è dedicata a Renato Li Vigni; quattro mini personali presentano i lavori di Patrizia Bacarelli, Rosario Oliva, Barbara Pratesi e Claudia Raza.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
ECLIPSIS STYLE PROJECT
presenta
SPECCHI DI MONDI
MONTEFALCO
Complesso museale di San Francesco
via Ringhiera Umbra, 6
9 agosto – 7 settembre 2025
a cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Ferrari
OPENING: sabato 9 agosto 2025 – 0re 17
Con la partecipazione degli artisti
PATRIZIA BACARELLI
RENATO LI VIGNI
ROSARIO OLIVA
BARBARA PRATESI
CLAUDIA RAZA
Con il patrocinio del Comune di Montefalco
In collaborazione con
Complesso museale di San Francesco
Maggioli Cultura e Turismo
i Club per l'UNESCO di Perugia, Gubbio e Alta Umbria, Foligno e Valle del Clitunno, Udine
Auxilia Foundation
ORARIO
tutti i giorni
agosto:10.30-19.00
settembre:10.30-18.00
INFO
museomontefalco@gmail.com
museomontefalco.it
eclipsisproject19@gmail.com
ABSTRACT PROGETTUALE
Nel cuore della nostra esistenza la Realtà si rivela in infinite forme. Oltre a quelle percepite, alcune teorie contemporanee ipotizzano la presenza di ulteriori dimensioni denominate Multiverso, ovvero una costellazione indefinibile di universi non osservabili che superano la nostra concezione di spazio e tempo. Un'intuizione che risuonava già nel pensiero filosofico di Giordano Bruno con la celebre dissertazione sugli infiniti mondi. L'Ente umano, quale Essere consapevole e senziente, detiene il privilegio di poter concepire e immaginare non solo l'Eterno, ma anche le ragioni che lo determinano, quale parte di un indefinibile Disegno cosmico. Potremmo asserire che ogni forma, teorema o espressione intelligente contenga un frammento di Conoscenza e che, probabilmente, noi stessi siamo lo strumento con cui un presunto Universo multidimensionale può comprendere se stesso. Non vi sono grandi o piccole visioni, ma innumerevoli modi di interpretare la Natura e il Mistero ineffabile di ogni Cosa. Le opere in mostra riflettono, come specchi, paesaggi di terra e immensità celesti tra realismo e pura astrazione, in un dialogo ideale tra visibile e invisibile.
IL MUSEO
Il Museo di Montefalco è un prezioso gioiello di arte, storia, tradizione. Cuore del Complesso museale è la Chiesa di San Francesco con lo straordinario ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli sulle 'Storie della vita di San Francesco' (1452) e, nell'edicola, l'affresco della celebre 'Natività' del Perugino (1503). La Pinacoteca custodisce tele, tavole, affreschi staccati e una variegata raccolta di opere tessili ricamate e paramenti liturgici. Tra gli artisti principali si ricordano Francesco Melanzio, Antoniazzo Romano, Niccolò Alunno e Melozzo da Forlì. Nella cripta sono stati riuniti reperti archeologici e frammenti lapidei di varie epoche tra cui, di particolare interesse, una statua di Ercole di età classica. Dal 2006 sono aperti al pubblico nuovi spazi utilizzati per esposizioni di arte contemporanea; durante i lavori di recupero sono riemerse le antiche cantine del convento francescano, oggi visitabili.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TESTI IN INGLESE
PORTALS OF WORLDS
At the heart of our existence, Reality reveals itself in infinite forms. Beyond those we perceive, some contemporary theories hypothesize the presence of additional dimensions called the Multiverse, an indefinable constellation of unobservable universes that transcend our conception of space and time. This intuition already resonated in the philosophical thought of Giordano Bruno with his famous dissertation on infinite worlds. Human beings, as conscious and sentient beings, hold the privilege of being able to conceive and imagine not only the Eternal, but also the reasons that determine it, as part of an indefinable cosmic design. We could assert that every form, theorem, or intelligent expression contains a fragment of Knowledge and that, likely, we ourselves are the instrument with which a supposedly multidimensional Universe can understand itself. There are no great or small visions, but countless ways of interpreting the Nature and ineffable Mystery of all Things. The works on display reflect, like mirrors, earthly landscapes and celestial immensities between realism and pure abstraction, in an ideal dialogue between the visible and the invisible.
THE MUSEUM
The Montefalco Museum is a precious gem of art, history, and tradition. At the heart of the museum complex is the Church of San Francesco, with its extraordinary fresco cycle by Benozzo Gozzoli depicting the 'Stories of the Life of Saint Francis' (1452) and, in the aedicule, the famous 'Nativity' fresco by Perugino (1503). The art gallery houses canvases, panels, detached frescoes, a varied collection of embroidered textiles, and liturgical vestments. Among the key artists are Francesco Melanzio, Antoniazzo Romano, Niccolò Alunno, and Melozzo da Forlì. The crypt houses archaeological finds and stone fragments from various periods, including, of particular interest, a classical-era statue of Hercules. Since 2006, new spaces have been opened to the public for contemporary art exhibitions; during restoration work, the ancient cellars of the Franciscan convent were uncovered and can now be visited.
presenta
SPECCHI DI MONDI
MONTEFALCO
Complesso museale di San Francesco
via Ringhiera Umbra, 6
9 agosto – 7 settembre 2025
a cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Ferrari
OPENING: sabato 9 agosto 2025 – 0re 17
Con la partecipazione degli artisti
PATRIZIA BACARELLI
RENATO LI VIGNI
ROSARIO OLIVA
BARBARA PRATESI
CLAUDIA RAZA
Con il patrocinio del Comune di Montefalco
In collaborazione con
Complesso museale di San Francesco
Maggioli Cultura e Turismo
i Club per l'UNESCO di Perugia, Gubbio e Alta Umbria, Foligno e Valle del Clitunno, Udine
Auxilia Foundation
ORARIO
tutti i giorni
agosto:10.30-19.00
settembre:10.30-18.00
INFO
museomontefalco@gmail.com
museomontefalco.it
eclipsisproject19@gmail.com
ABSTRACT PROGETTUALE
Nel cuore della nostra esistenza la Realtà si rivela in infinite forme. Oltre a quelle percepite, alcune teorie contemporanee ipotizzano la presenza di ulteriori dimensioni denominate Multiverso, ovvero una costellazione indefinibile di universi non osservabili che superano la nostra concezione di spazio e tempo. Un'intuizione che risuonava già nel pensiero filosofico di Giordano Bruno con la celebre dissertazione sugli infiniti mondi. L'Ente umano, quale Essere consapevole e senziente, detiene il privilegio di poter concepire e immaginare non solo l'Eterno, ma anche le ragioni che lo determinano, quale parte di un indefinibile Disegno cosmico. Potremmo asserire che ogni forma, teorema o espressione intelligente contenga un frammento di Conoscenza e che, probabilmente, noi stessi siamo lo strumento con cui un presunto Universo multidimensionale può comprendere se stesso. Non vi sono grandi o piccole visioni, ma innumerevoli modi di interpretare la Natura e il Mistero ineffabile di ogni Cosa. Le opere in mostra riflettono, come specchi, paesaggi di terra e immensità celesti tra realismo e pura astrazione, in un dialogo ideale tra visibile e invisibile.
IL MUSEO
Il Museo di Montefalco è un prezioso gioiello di arte, storia, tradizione. Cuore del Complesso museale è la Chiesa di San Francesco con lo straordinario ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli sulle 'Storie della vita di San Francesco' (1452) e, nell'edicola, l'affresco della celebre 'Natività' del Perugino (1503). La Pinacoteca custodisce tele, tavole, affreschi staccati e una variegata raccolta di opere tessili ricamate e paramenti liturgici. Tra gli artisti principali si ricordano Francesco Melanzio, Antoniazzo Romano, Niccolò Alunno e Melozzo da Forlì. Nella cripta sono stati riuniti reperti archeologici e frammenti lapidei di varie epoche tra cui, di particolare interesse, una statua di Ercole di età classica. Dal 2006 sono aperti al pubblico nuovi spazi utilizzati per esposizioni di arte contemporanea; durante i lavori di recupero sono riemerse le antiche cantine del convento francescano, oggi visitabili.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TESTI IN INGLESE
PORTALS OF WORLDS
At the heart of our existence, Reality reveals itself in infinite forms. Beyond those we perceive, some contemporary theories hypothesize the presence of additional dimensions called the Multiverse, an indefinable constellation of unobservable universes that transcend our conception of space and time. This intuition already resonated in the philosophical thought of Giordano Bruno with his famous dissertation on infinite worlds. Human beings, as conscious and sentient beings, hold the privilege of being able to conceive and imagine not only the Eternal, but also the reasons that determine it, as part of an indefinable cosmic design. We could assert that every form, theorem, or intelligent expression contains a fragment of Knowledge and that, likely, we ourselves are the instrument with which a supposedly multidimensional Universe can understand itself. There are no great or small visions, but countless ways of interpreting the Nature and ineffable Mystery of all Things. The works on display reflect, like mirrors, earthly landscapes and celestial immensities between realism and pure abstraction, in an ideal dialogue between the visible and the invisible.
THE MUSEUM
The Montefalco Museum is a precious gem of art, history, and tradition. At the heart of the museum complex is the Church of San Francesco, with its extraordinary fresco cycle by Benozzo Gozzoli depicting the 'Stories of the Life of Saint Francis' (1452) and, in the aedicule, the famous 'Nativity' fresco by Perugino (1503). The art gallery houses canvases, panels, detached frescoes, a varied collection of embroidered textiles, and liturgical vestments. Among the key artists are Francesco Melanzio, Antoniazzo Romano, Niccolò Alunno, and Melozzo da Forlì. The crypt houses archaeological finds and stone fragments from various periods, including, of particular interest, a classical-era statue of Hercules. Since 2006, new spaces have been opened to the public for contemporary art exhibitions; during restoration work, the ancient cellars of the Franciscan convent were uncovered and can now be visited.
09
agosto 2025
Specchi di Mondi – Portal of worlds
Dal 09 agosto al 07 settembre 2025
arte contemporanea
Location
COMPLESSO MUSEALE DI SAN FRANCESCO
Montefalco, Via Righiera Umbra, (Perugia)
Montefalco, Via Righiera Umbra, (Perugia)
Orario di apertura
ORARIO
tutti i giorni
agosto:10.30-19.00
settembre:10.30-18.00
Vernissage
9 Agosto 2025, ore 17
Sito web
Ufficio stampa
Eclipsis Style Project
Ufficio stampa
Maggioli Cultura e Turismo
Ufficio stampa
Comune di Montefalco (PG)
Autore
Curatore
Autore testo critico
Allestimento
Produzione organizzazione
Patrocini