Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
THE MILAN PAPYRUS | Tale of two cities: Milano – Alessandria d’Egitto
Galleria Fumagalli partecipa alla seconda edizione di Tale of Two Cities promossa da Art D’Égypte by CulturVator; una mostra interculturale che promuove il dialogo artistico tra Alessandria d’Egitto e Milano: due città legate da storia, architettura e patrimonio artistico.
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Galleria Fumagalli di Milano ospita The Milan Papyrus
inaugurazione 30 giugno 2025, ore 17-21
fino al 31 luglio 2025
Galleria Fumagalli partecipa alla seconda edizione di Tale of Two Cities promossa da Art D’Égypte by CulturVator; una mostra interculturale che promuove il dialogo artistico tra Alessandria d’Egitto e Milano: due città legate da storia, architettura e patrimonio artistico, attraverso un’esplorazione evocativa della memoria, del tempo e dell’eredità.
L’edizione 2025 di Tale of Two Cities si ispira all’antico Papiro di Milano, uno dei più antichi documenti di poesia conosciuti, per riflettere su ciò che permane quando le civiltà sorgono e cadono. La mostra è strutturata intorno a tre frammenti poetici tratti dal papiro, ognuno dei quali offre una lente attraverso la quale gli artisti riflettono sulla transitorietà delle città e sulla permanenza dell’arte.
Questi includono Fragments on Art and Memory, che evidenzia la duplice natura della creazione e dell’erosione; Lost Cities and Time, che affronta il tema della decadenza, dell’abbandono e dell’impermanenza; e On a Statue of a Famous Poet, un tributo al carattere duraturo dell’espressione artistica attraverso le generazioni.
La mostra è curata da Art D’Egypte – organizzazione fondata e diretta da Nadine Abdel Ghaffar – e da Maria Vittoria Baravelli, rispettivamente per la sezione egiziana e per quella italiana: una selezione di artisti e designer contemporanei egiziani e italiani dialoga con i temi inclusi nei frammenti poetici del Papiro di Milano in modo innovativo e multidimensionale.
Tra gli artisti partecipanti Jamal Bassiouni, Hassan Ragab, Ahmed Farid, Luca Boffi, Giacomo Cossio (con la gentile collaborazione di Matteo Chincarini), Clarulecis e Luigi Pensa. La mostra presenta anche alcuni designer del Designer Circle by Art D’Egypte, tra cui Kahhal 1871, Ahmad Elsherif e Shewekar, i cui progetti offrono una convincente interpretazione del patrimonio e della materialità nel contesto del design contemporaneo.
La mostra è realizzata grazie al supporto della Galleria Fumagalli e prevederà un secondo appuntamento espositivo ad Alessandria d’Egitto a ottobre 2025.
						inaugurazione 30 giugno 2025, ore 17-21
fino al 31 luglio 2025
Galleria Fumagalli partecipa alla seconda edizione di Tale of Two Cities promossa da Art D’Égypte by CulturVator; una mostra interculturale che promuove il dialogo artistico tra Alessandria d’Egitto e Milano: due città legate da storia, architettura e patrimonio artistico, attraverso un’esplorazione evocativa della memoria, del tempo e dell’eredità.
L’edizione 2025 di Tale of Two Cities si ispira all’antico Papiro di Milano, uno dei più antichi documenti di poesia conosciuti, per riflettere su ciò che permane quando le civiltà sorgono e cadono. La mostra è strutturata intorno a tre frammenti poetici tratti dal papiro, ognuno dei quali offre una lente attraverso la quale gli artisti riflettono sulla transitorietà delle città e sulla permanenza dell’arte.
Questi includono Fragments on Art and Memory, che evidenzia la duplice natura della creazione e dell’erosione; Lost Cities and Time, che affronta il tema della decadenza, dell’abbandono e dell’impermanenza; e On a Statue of a Famous Poet, un tributo al carattere duraturo dell’espressione artistica attraverso le generazioni.
La mostra è curata da Art D’Egypte – organizzazione fondata e diretta da Nadine Abdel Ghaffar – e da Maria Vittoria Baravelli, rispettivamente per la sezione egiziana e per quella italiana: una selezione di artisti e designer contemporanei egiziani e italiani dialoga con i temi inclusi nei frammenti poetici del Papiro di Milano in modo innovativo e multidimensionale.
Tra gli artisti partecipanti Jamal Bassiouni, Hassan Ragab, Ahmed Farid, Luca Boffi, Giacomo Cossio (con la gentile collaborazione di Matteo Chincarini), Clarulecis e Luigi Pensa. La mostra presenta anche alcuni designer del Designer Circle by Art D’Egypte, tra cui Kahhal 1871, Ahmad Elsherif e Shewekar, i cui progetti offrono una convincente interpretazione del patrimonio e della materialità nel contesto del design contemporaneo.
La mostra è realizzata grazie al supporto della Galleria Fumagalli e prevederà un secondo appuntamento espositivo ad Alessandria d’Egitto a ottobre 2025.
					30
					giugno 2025
				
				THE MILAN PAPYRUS | Tale of two cities: Milano – Alessandria d’Egitto
Dal 30 giugno al 31 luglio 2025
	
				
			arte contemporanea
						Location
			GALLERIA FUMAGALLI
Milano, Via Bonaventura Cavalieri, 6, (Milano)
				
				
												
				
			Milano, Via Bonaventura Cavalieri, 6, (Milano)
Orario di apertura 
			da lunedì a venerdì ore 13-19
	
			
			
			Vernissage
			30 Giugno 2025, 17-21
	
			Sito web
							
					
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		 		
			 Curatore
		 		
 		
 						
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 



 
			  
     
            