-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Triennale Upside Down. A New European Bauhaus
Nell’ambito della programmazione online Triennale Upside Down, proseguono gli appuntamenti con A New European Bauhaus, un ciclo di conferenze digitali in collaborazione con le rappresentanze diplomatiche e culturali dei paesi europei con cui da quasi un secolo Triennale Milano intrattiene relazioni accademiche, realizza mostre e pubblicazioni, stringe accordi di collaborazione. I prossimi appuntamenti sono in programma il 19 e il 22 gennaio 2021.
Coerentemente con la sua storia e missione, Triennale Milano ha accolto il messaggio della Commissione Europea che lo scorso ottobre ha lanciato il progetto di un Nuovo Bauhaus Europeo, un movimento di pensiero, una piattaforma, una chiamata alla partecipazione che vuole coinvolgere istituzioni culturali, università, associazioni e il più vasto bacino possibile di cittadini. Per la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, i temi dello sviluppo sociale ed economico, l’investimento in un futuro all’insegna della sostenibilità ambientale e dei valori di ciascuna comunità passano dalla messa in rete di saperi complessi e diffusi come il design, l’architettura, la demografia, le nuove tecnologie, la studio delle energie rinnovabili. Queste sono le discipline che il Nuovo Bauhaus Europeo deve promuovere per affrontare la crisi ambientale che affligge il Pianeta.
Dal mese di novembre 2020, attraverso un format aperto e gratuito, live su Zoom e successivamente sul sito e sul canale YouTube dell’istituzione, Triennale Milano invita curatori, designer, studiosi e direttori di musei a ragionare sul tema indicato dalla Commissione Europea per condividere spunti, commenti, e pratiche in un momento molto delicato della storia europea e mondiale, in cui occorre ripensare strumenti, approcci, dinamiche di scambio culturale, espositivo e di creazione del valore nei processi creativi.
Triennale Upside Down. A New European Bauhaus
Milano, Viale Emilio Alemagna, 6, (Milano)