Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
True Love
Come il design interpreta l’amore? Come l’amore interpreta il design? Da queste interrogazioni viene allestita all’interno del caseggiato della Villa Da Porto un’esposizione legata ai mondi dell’arte, del design, del fashion design e della fotografia.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“Secondo che mio padre dicea aver udito, due nobilissime famiglie
per contraria fazione, ovvero particolar odio; nemiche,
l’una è Capelletti, l’altra è Montecchi nominata.”
Luigi Da Porto, 1531
True Love è un evento che vuol dichiarare il forte legame tra Montorso Vicentino e la storia di Giulietta e Romeo.
Tale manifestazione, che si terrà a Montorso Vicentino dal 14 al 28 febbraio 2010, cerca di approfondire tale affinità attraverso il mondo delle arti e del design.
Come il design interpreta l’amore? Come l’amore interpreta il design?
Da queste interrogazioni viene allestita all’interno del caseggiato della Villa Da Porto un’esposizione legata ai mondi dell’arte, del design, del fashion design e della fotografia.
Nel giorno dell’inaugurazione, 13 febbraio, l’arte entrerà in villa con dei giovani writers legati alla LaRoba, crew nata a Thiene, che interpreteranno il tema, donatoci da Da Porto e dall’atmosfera della villa, creando dei murales su dei pannelli completamente dedicati a loro.
Continuando con la mostra si incontrerà il design che unendosi al fashion design arricchirà due stanze della villa.
La prima stanza “Il design per l’amore” troviamo:
Matalì Crasset, affermata architetta e designer francese, esporra il suo famoso lovetoy 8ème. Oggetto di gomma dalla forma originale che nasconde delle sfere metalliche; il progetto vuole ricordare la sensazione tattile dell’amante nel momento della sua lontananza.
Andrea Francesconi, giovane designer che interpreta, con il progetto di una coppia di sedute, le tematiche della storia dei due amanti, enfatizzando la difficile relazione tra due persone tanto vicine ma troppo diverse.
Altro discorso per la stanza “L’amore per il design”, dove gli studi Zaven e MN*LS, esporanno parte della loro esperienza personale. Questi due studi hanno una forte caratteristica che li accomuna, entrambi sono studi composti da una coppia di designer. L’inserimento nella mostra della loro esperienza, enfatizza due situazioni professionali legate anche nel mondo intimo personale.
La fashion designer che asseconderà tali professionisti è una giovane stilista formatasi nella facoltà di design della moda di Treviso. Le creazioni di tale stilista vogliono ricreare la sensazione di timidezza e paura del forte sentimento di Giulietta e Romeo interpretandolo con il suo personale stile.
Nell’ultima stanza è la fotografia protagonista assoluta, dei giovani fotografi interpreteranno la storia nata in questa villa con i loro esperti scatti.
Biografia curatori
Organizzazione e allestimento:
Andrea Francesconi, giovane designer nato nel 1986, laureato in disegno industriale nel 2009, si forma professionalmente nello studio veneziano PBinteriordesign, dopo aver collaborato alla realizzazione del regesto, edito da MondadoriElecta, su Tobia Scarpa.
Comunicazione e grafica:
Jessica Bozza, classe 1984, laureanda alla specialistica di comunicazione, ha svolto uno stage allo store design del Gruppo Coin Spa, durante la sua carriera universitaria ha collaborato attivamente all’organizzazione di due edizioni del festival della comunicazione Teach me, organizzato dallo Iuav Università di Venezia.
Biografia artisti principali
Matalì Crasset
Nata il 28 giugno 1965 a Chalons en Champagne, è una dei più famosi e apprezzati designer internazionali; che interpreta l’emotività negli oggetti, come una ricerca formale di essi. La sua carriera vanta molti progetti innovativi che appartengono ai mondi dell’architettura, della grafica, dalla scenografia al prodotto industriale.
www.matalicrasset.com
Zaven
Studio fondato nel 2004 da Marco Zavagno ed Enrica Cavarzan, ricerca sulla contaminazione tra comunicazione, design e arte, realizzando progetti a livello internazionale di grafica, prodotto e allestimento.
I lavori di Zaven sono stati pubblicati su Icon, Wallpaper*, EPS – El Pais Semanal, Ottagono, Typo Magazine, nel libro Spaghetti Grafica 1 e 2 ed esposti alla Triennale di Milano nella mostra The New Italian Design. Tra i clienti Diesel, Nike Italia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Buziol Replay Fast Forward, Fondazione Sindika Dokolo, Iuav Università di Venezia, La Biennale di Venezia.
www.zaven.net
MN*LS
Margarita Navarro
Nata in Colombia, diplomata in Design nel 2001 all'Istituto Europeo del Design di Madrid. Dopo esperienze professionali in Spagna e negli Stati Uniti, nel 2003 si trasferisce a Milano per un Master in design alla Domus Academy.
Per cinque anni collabora per varie aziende internazionali, dal 2008 inizia la collaborazione con Ludwig Slezak che porta alla nascita dello studio.
Ludwig Slezak
Nato in Austria, dopo un diploma a Los Angeles e Londra, si laurea al St. Martins College of Art and design, ha diverse esperienze con studi di Industrial design e architettura a Milano, Berlino e Venezia. Nel 2008 Margarita e Ludwig fondano assieme lo studio MN*LS, lavorando nei settori dell'abbigliamento sportivo, interiors, product design e grafica.
Dal connubio tra artigianato e produzione industriale, tra tradizione e innovazione e tramite il loro processo creativo, basato sulla sperimentazione e interpretazione dei materiali è nato il progetto Entra Lineas.
www.mnstarls.com
LaRoba
Un nome equivoco per definire il lavoro di quattro menti creative alle prese con loschi contrabbandi di narcoillustrazioni, graffiti di seconda mano e vernice purissima. Un collettivo di artisti il cui lavoro si concretizza in lunghi Hall of Fame, muri di periferia ricoperti di graffiti e puppet. LaRoba è nata dall’esigenza di riassumere sotto lo stesso nome le opere di tutti i componenti. LaRoba è la produzione stessa che in uno pseudonimo vago racchiude tutta la produzione del gruppo senza darne un limite, una definizione.
Brul parla creativo. Il suo bisogno di esprimersi esplode nelle ore di lavoro, durante i minuti al telefono, negli attimi di distrazione e diventano fogli di colmi di grafite ed inchiostro. Forma viene da molto lontano per disegnare con gli altri del gruppo ed ogni volta porta con se' spezie e formaggi tipici dai monti. Deva disegna in silenzio e si sobbissa di mille incarichi. Wesh non lo conosciamo, non riusciamo mai ad entrarci in contatto.
www.laroba.com
Come arrivare
La Villa Da Porto si trova nel centro del comune di Montorso Vicentino, in via Luigi Da Porto.
Dall’uscita Montebello dell’autostrada A4, immettersi nella strada statale 11 in direzione di Vincenza, proseguire fino alla rotatoria che incrocia la strada provinciale SP31, seguendo le indicazioni per Arzignano-Montorso Vicentino. Proseguire per circa 5 km sulla SP31, in corrispondenza della prima rotonda svoltare alle 3° uscita per Montorso Vicentino centro.
La Villa è alla vostra destra dopo 200 m., in via Luigi Da Porto.
13
febbraio 2010
True Love
Dal 13 al 28 febbraio 2010
arte contemporanea
Location
VILLA DA PORTO
Montorso Vicentino, via Luigi Da Porto, (Vicenza)
Montorso Vicentino, via Luigi Da Porto, (Vicenza)
Autore
Curatore