Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Un Mattino a Cogliere Immagini
Nel cuore rurale del Brasile nasce “Un Mattino a Cogliere Immagini”, documentario poetico diretto da Helena Barbagelata e Demétrio Panarotto. Un’opera corale di donne, tra memoria, gesto e canto. Proiezioni gratuite a luglio e agosto presso l’Instituto Caracol. Streaming su @hdcineproductions.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nel cuore rurale del Brasile, tra le colline fertili dell’Horto Irmã Eva, prende vita un film che è allo stesso tempo memoria, gesto e canto. Un Mattino a Cogliere Immagini è un documentario poetico nato da un laboratorio partecipativo condotto con il collettivo agricolo Camomilas de Eva, e si configura come un’opera corale forgiata dalle mani, dalle voci e dagli sguardi delle donne. Il film è diretto dall’artista multidisciplinare, regista, scrittrice e modella italiana pluripremiata Helena Barbagelata, e dal musicista, scrittore e docente universitario di cinema brasiliano Demétrio Panarotto. L’opera è stata realizzata per HD Productions con il sostegno dell’Instituto Caracol, della Biblioteca Rural, dell’Horto Irmã Eva e dell’Unità di Educazione Ambientale Suor Beatriz Catarina Maestri.
La pellicola sarà presentata in una serie di proiezioni gratuite durante i mesi di luglio e agosto 2025, presso l’Instituto Caracol e la Biblioteca Rural, in parte all’interno della programmazione del club di lettura Peixe Voador. Ogni incontro rappresenterà non solo una visione collettiva, ma anche un momento di riflessione condivisa su identità, territorio e narrazione femminile. Realizzato con e per la comunità, il documentario coinvolge donne di diverse radici culturali — Guarani, Yanomami, Tucano, spagnole, portoghesi, italiane — riunite per comporre un mosaico di immagini che riflette identità plurali ed esperienze profondamente intrecciate.
“Un Mattino a Cogliere Immagini” non segue una narrazione lineare o convenzionale: si sviluppa secondo un ritmo organico, fluido, guidato dal gesto, dalla terra, dal canto e da frammenti di pellicola. È attraverso questo linguaggio sensoriale che le protagoniste articolano i paesaggi esterni quanto quelli interiori, tramandati di generazione in generazione.
“Significava rallentare, prestare attenzione, e lasciare che il ritmo dell’orto, delle conversazioni e dei gesti quotidiani ci guidasse. Il nostro copione non era su carta — viveva nel suolo, nella risata, nel respiro, in come la luce toccava le foglie a una certa ora. Questo non è un film su di loro; è un film con loro — e, infine, di loro.
Sono grata di aver accompagnato questa raccolta di immagini, e di aver testimoniato come il cinema possa diventare una forma di visione reciproca, di memoria collettiva e di resistenza gentile.”
— Helena Barbagelata
Un Mattino a Cogliere Immagini si fa così cinema e cerimonia, un’offerta alla saggezza silenziosa custodita nella terra e alle connessioni invisibili che ci uniscono nella differenza.
📍 Calendario delle proiezioni
Le date saranno annunciate tramite i canali ufficiali dell’Instituto Caracol e HD Productions.
www.institutocaracol.org.br
Instagram: @institutocaracol @biblioteca_rural
🎬 Il documentario sarà inoltre disponibile in streaming gratuito su YouTube, nel canale ufficiale di HD Productions:
🔗 www.youtube.com/@hdcineproductions
📌 Nota biografica
Helena Barbagelata (Genova, 1991) è una modella, artista multidisciplinare, regista, scrittrice e attivista italiana. Il suo lavoro spazia tra cinema, arti visive, performance e scrittura, con un forte impegno verso tematiche di identità, memoria e diritti umani. Le sue opere sono state presentate da istituzioni internazionali come la Fondazione Onassis, l’Accademia Repin di San Pietroburgo e la Commissione Europea. Tra i suoi progetti recenti figurano Liminal Light (2025), Hospice of Dry Words (2024), The Long Road Home (2023) e AHAVA (2022), lavori che uniscono narrazione poetica e attivismo visivo. Le sue creazioni sono state esposte a livello globale e spesso intrecciano linguaggi diversi in forme immersive e poeticamente incisive.
La pellicola sarà presentata in una serie di proiezioni gratuite durante i mesi di luglio e agosto 2025, presso l’Instituto Caracol e la Biblioteca Rural, in parte all’interno della programmazione del club di lettura Peixe Voador. Ogni incontro rappresenterà non solo una visione collettiva, ma anche un momento di riflessione condivisa su identità, territorio e narrazione femminile. Realizzato con e per la comunità, il documentario coinvolge donne di diverse radici culturali — Guarani, Yanomami, Tucano, spagnole, portoghesi, italiane — riunite per comporre un mosaico di immagini che riflette identità plurali ed esperienze profondamente intrecciate.
“Un Mattino a Cogliere Immagini” non segue una narrazione lineare o convenzionale: si sviluppa secondo un ritmo organico, fluido, guidato dal gesto, dalla terra, dal canto e da frammenti di pellicola. È attraverso questo linguaggio sensoriale che le protagoniste articolano i paesaggi esterni quanto quelli interiori, tramandati di generazione in generazione.
“Significava rallentare, prestare attenzione, e lasciare che il ritmo dell’orto, delle conversazioni e dei gesti quotidiani ci guidasse. Il nostro copione non era su carta — viveva nel suolo, nella risata, nel respiro, in come la luce toccava le foglie a una certa ora. Questo non è un film su di loro; è un film con loro — e, infine, di loro.
Sono grata di aver accompagnato questa raccolta di immagini, e di aver testimoniato come il cinema possa diventare una forma di visione reciproca, di memoria collettiva e di resistenza gentile.”
— Helena Barbagelata
Un Mattino a Cogliere Immagini si fa così cinema e cerimonia, un’offerta alla saggezza silenziosa custodita nella terra e alle connessioni invisibili che ci uniscono nella differenza.
📍 Calendario delle proiezioni
Le date saranno annunciate tramite i canali ufficiali dell’Instituto Caracol e HD Productions.
www.institutocaracol.org.br
Instagram: @institutocaracol @biblioteca_rural
🎬 Il documentario sarà inoltre disponibile in streaming gratuito su YouTube, nel canale ufficiale di HD Productions:
🔗 www.youtube.com/@hdcineproductions
📌 Nota biografica
Helena Barbagelata (Genova, 1991) è una modella, artista multidisciplinare, regista, scrittrice e attivista italiana. Il suo lavoro spazia tra cinema, arti visive, performance e scrittura, con un forte impegno verso tematiche di identità, memoria e diritti umani. Le sue opere sono state presentate da istituzioni internazionali come la Fondazione Onassis, l’Accademia Repin di San Pietroburgo e la Commissione Europea. Tra i suoi progetti recenti figurano Liminal Light (2025), Hospice of Dry Words (2024), The Long Road Home (2023) e AHAVA (2022), lavori che uniscono narrazione poetica e attivismo visivo. Le sue creazioni sono state esposte a livello globale e spesso intrecciano linguaggi diversi in forme immersive e poeticamente incisive.
30
giugno 2025
Un Mattino a Cogliere Immagini
Dal 30 giugno al 31 agosto 2025
cinema
Evento online
Link di partecipazione
Orario di apertura
Disponibile in streaming gratuito tutti i giorni, 24 ore su 24, sul canale YouTube ufficiale di HD Productions:
www.youtube.com/@hdcineproductions
Disponibile tutti i giorni, a tutte le ore, negli spazi dell’Instituto Caracol e della Biblioteca Rural.
www.institutocaracol.org.br
Sito web
Ufficio stampa
https://culturacatarina.com.br/oficina-de-roteiro/
Ufficio stampa
https://institutocaracol.org.br/caracol/oficina-de-roteiro/
Autore
Curatore
Produzione organizzazione