Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un’ora con l’Autore
Presentazione del libro RIGANDO DRITTO. PIERO DORAZIO SCRITTI 1945-2004 a cura di Massimo Mattioli.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Venerdì 31 marzo nella Biblioteca della Fondazione Accademia di Belle Arti in piazza San Francesco al Prato, alle ore 16, nell’ambito dell’iniziativa inaugurata dal nuovo direttore Bruno Ceccobelli, Un’ora con l’Autore, verrà presentato il libro
RIGANDO DRITTO. PIERO DORAZIO SCRITTI 1945-2004 a cura di Massimo Mattioli.
Un doveroso omaggio dell’Umbria all’artista, scomparso nello scorso maggio, che per oltre trent’anni la scelse come residenza e luogo d’ispirazione.
La storia, il mondo di uno dei più grandi astrattisti italiani. 60 anni di coraggiose polemiche in difesa dell’arte, degli amici e del vivere civile. E’ nella scrittura che Dorazio proietta la sua visione etica, la critica alle storture, alla retorica, ai conformismi, il suo impegno per la verità storica, per l’indipendenza e l’originalità della creazione artistica.
Il corpo degli scritti è molto ampio, e anche le modalità narrative sono diversificate, dalle recensioni alle presentazioni critiche, dal vasto epistolario agli articoli di costume, ai testi teorici. Dai primi scritti giovanili, con il grande anelito di libertà, creativa, di pensiero, di critica, agli articoli più giornalistici, incontri a Parigi con i grandi artisti del tempo, Matisse, Mirò, Braque.
Gli anni scritti teorici, dove emergono le convinzioni dell’artista sulla pittura, ma anche sull’architettura e sulla creatività in generale. Gli anni ’50 a New York, con gli scritti sull’arte americana e gli articoli di costume, molto più letterari.
Con la maturità le presentazioni critiche, con un rispetto quasi corporativo per l’artista, fino a raggiungere l’acme con la collaborazione al «Corriere della Sera», negli anni ’80.
Tuttavia rimane forse nell’epistola che lo stile di Dorazio trova il suo luogo naturale, la sua espressione più diretta ed efficace. Uno dei capisaldi del pensiero di Dorazio, fedele alla sua formazione crociana, è l’assoluta autonomia dell’arte dalla conoscenza, il rifiuto dell’idea che l’arte debba veicolare messaggi, di qualsiasi retorica didascalica o allegorica: «la coscienza della separazione netta», ha scritto, «della costante distinzione fra arte e cultura, fra creatività e intelligenza, fra intuizione e ragione, come diceva Croce, è un privilegio di noi artisti, ed è proprio da qui che deve venire la nostra straordinaria autonomia, la nostra intransigenza; e qui ha origine il nostro attaccamento alla libertà creativa e di pensiero... ».
* * * * *
MASSIMO MATTIOLI
É nato a Todi (PG). Laureato in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Perugia, ha lavorato a Torino come redattore de «Il Giornale dell’Arte». Fra il 1994 e il 2000 ha seguito per diversi periodi gli archivi personali degli artisti Piero Dorazio e Bruno Ceccobelli. Ha collaborato con diverse riviste specializzate nell’ambito artistico, fra cui «Next», «Tema Celeste», oltre al citato «Giornale dell’Arte» e «Arte in», con i quali tuttora collabora. Nel luglio 2005 ha curato, con Antonio Carlo Ponti e Massimo Duranti, la mostra «Omaggio a Piero Dorazio», tenutasi a Corciano (PG). Dal 2005 è Direttore Artistico del Festival «I Primi d’Italia - Arte» di Foligno (PG). Fa parte dello staff di direzione del sito internet «www.exibart.com» e del periodico «Exibart.onpaper», per il quale cura la rubrica «VERSUS».
31
marzo 2006
Un’ora con l’Autore
31 marzo 2006
presentazione
Location
ACCADEMIA DI BELLE ARTI PIETRO VANNUCCI
Perugia, Piazza San Francesco, 6, (Perugia)
Perugia, Piazza San Francesco, 6, (Perugia)
Vernissage
31 Marzo 2006, ore 16
Curatore