Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Wonder of Love
Quella di Marco Cornini potrebbe apparire una sorta di inno all’Amore fra emozioni, passionalità, delusione, fiducia. Lo scultore, mentre dà forma alle sue figure femminili, le rende depositarie dei suoi sentimenti, dei suoi abbandoni e desideri.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La contemplazione e la meraviglia dell’incanto di Marco Cornini
“…Non ho mai incontrato una donna bella come le mie figure di pietra, una donna che potesse restare per ore immobile, senza parlare, come una cosa necessaria che non ha bisogno di agire per essere, e ti facesse dimenticare che il tempo passa, perché è sempre al suo posto”. (Marguerite Yourcenar, da “Il Tempo, grande scultore”).
La grande mostra antologica di Marco Cornini “Wonder of Love” tenutasi a Pietrasanta nell’estate del 2022, che idealmente prosegue a Crema, è un’importante presentazione del suo fervido lavoro.
Segnano il percorso sculture in terracotta colorata e in bronzo di grandi dimensioni, esposte al sole, al vento e all’atmosfera magica della Piazza della “Piccola Atene”, mentre altre opere creano una solenne suggestione, adattandosi al chiaroscuro e al silenzio, nell’austera semplicità della Chiesa e del Chiostro di Sant’Agostino.
Quella di Marco Cornini potrebbe apparire una sorta di inno all’Amore fra emozioni, passionalità, delusione, fiducia. Lo scultore, mentre dà forma alle sue figure femminili, le rende depositarie dei suoi sentimenti, dei suoi abbandoni e desideri. Poi, in un secondo tempo, l’artista stende su di esse, con compostezza, il colore sui particolari, realizzando netti contrasti e intense morbidezze. Vede in quelle figure, in quei volti, ciò che gli suggerisce il cuore e l’immaginazione, dando vita a un risultato di forte impatto emozionale, con cromie che sottolineano e fissano momenti culminanti della storia che ogni donna rappresenta. Alcune di esse racchiudono i segreti poteri della bellezza, segnate da un velato mistero che le allontana dal mondo reale; altre sembrano donne fragili ed esposte al desiderio che, immobili e silenti, si lasciano ammirare. In molte di loro c’è la sorprendente facilità di vivere e la gioia nella consapevolezza che il tempo non scalfirà la loro avvenenza. L’opera “Con quella sua camminata sicura” svetta con spigliatezza e orgoglio, incede con passi decisi in una via che conduce ai margini della poesia e del sogno. In “Sguardi oltre” si avverte il senso di protezione riservato al bambino desiderato, atteso con amore e devozione, nel volto l’orgoglio di chi porta in sé la fiducia del mondo. Ne “L’abbraccio” i due amanti, leggiadri nell’aria, non si accorgono di ciò che accade intorno a loro. Niente li sfiora, niente contamina l’unicità di quel momento reso eterno dall’artista. Un forte impatto visivo si trova in “Quante cose mi dicevi mentre ti guardavo”, dove il colore rosso della poltrona sembra ribadire ciò che sostiene Marie-Louise von Franz: “il rosso è simbolo dell’essenza della vita” … Chissà se lo stesso pensiero è condiviso anche dalla vistosa figura adagiata su di essa. In “Aspettando te” si coglie l’elegante dignità di un’assorta musa, quieta, colma della luce che crea l’armonia tra anima e corpo. “La collina della meraviglia”, imponente e rassicurante, si mostra come l’archetipo della sublimazione dell’amore. Papaveri, primule, margherite, ricoprono le sue linee dolci, suggerendo stati d’animo che richiamano purezza, amore, rinascita, eternità. La raffinata delicatezza degli amanti, seduti sull’apice della collina, si coniuga con l’amore che poeticamente esprimono e custodiscono, guardando nella stessa direzione.
L’artista in ogni opera rispecchia emozioni e sensazioni, restituisce intatta la perfezione della bellezza, come fosse un invito a cercarla sempre e ovunque. Ogni donna racconta una storia, in un complesso miscuglio di sentimenti, in cui entrano, nella stessa misura, la contemplazione e la meraviglia dell’incanto.
Simona Zava
03
dicembre 2022
Wonder of Love
Dal 03 dicembre 2022 all'otto gennaio 2023
arte contemporanea
Location
FONDAZIONE SAN DOMENICO
Crema, Via Verdelli, 6, (Cremona)
Crema, Via Verdelli, 6, (Cremona)
Orario di apertura
sab 3/12 dalle 16 alle 19
dom 4/12 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
giov 8/12 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
sab 10/12 dalle 16 alle 19
dom 11/12 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
sab 17/12 dalle 16 alle 19
dom 18/12 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
sab 24/12 chiuso
dom 25/12 chiuso
lun 26/12 dalle 16 alle 19
sab 31/12 chiuso
dom 01/01 dalle 16 alle 19
ven 06/01 dalle 16 alle 19
sab 07/01 dalle 16 alle 19
dom 08/01 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
Vernissage
3 Dicembre 2022, ore 16.00
Sito web
Ufficio stampa
Fondazione San Domenico
Autore