Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Zuzana Pernicova / Maurizio Pometti – Paesaggi alternativi
LeoGalleries ospita la bi-personale dei vincitori ex aequo della 17° edizione del Premio Morlotti-Imbersago: Zuzana Pernicová e Maurizio Pometti. I due giovani artisti, con una linea figurativa, hanno interpretato il tema “Paesaggio alternativo” soffermandosi sugli aspetti più intimi e personali.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dopo la mostra di Lucia Pescador, alla quale è stato assegnato il Riconoscimento alla Carriera del 17° Premio Morlotti-Imbersago, LeoGalleries presenta oggi la mostra dei due giovani pittori cui la giuria - composta dai critici Simona Bartolena, Chiara Gatti e Giorgio Seveso - ha attribuito il Primo Premio ex aequo di quella manifestazione.
Imbersago, luogo molto amato da Morlotti dove il maestro soggiornò e lavorò a lungo nel dopoguerra, promuove da più di vent’anni il Premio a lui dedicato rivolto in modo specifico ai giovani artisti, soprattutto figurativi, che avvertono come avveniva per Morlotti una linea di responsabilità morale e poetica tra la pittura e il mondo, tra la pittura e la vita.
Tema di questa edizione è il paesaggio. Alternativo perché è da interpretare nel senso più ampio del termine: sia con riferimento all’ambiente naturale e antropico, all’ecologia e alla difesa della terra, da cui dipendono direttamente la sopravvivenza dell’uomo e del pianeta, sia inteso come paesaggio interiore, luogo di relazione e di riflessione emotiva, lirica e etica.
I due artisti vincitori ex aequo del Primo Premio sono Zuzana Pernicová e Maurizio Pometti. Due giovani dallo stile pittorico molto diverso, che hanno convinto unanimemente la giuria.
Le opere di Zuzana Pernicová evocano situazioni instabili e rarefatte in bilico tra intensità emotiva e osservazione a distanza, vissute sempre sul filo della rappresentazione iconica. Nata a Brno (repubblica Ceca) nel 1987, si esprime con una pittura vivida, carnosa e insieme delicata, dove fa confluire atmosfere sognanti e poetiche filtrate da una personale visione del mondo, alla ricerca di un sempre mutevole equilibrio interiore.
“La solitudine, il silenzio, la ricerca di un rapporto con le cose e con il mondo tramite la natura: ecco alcuni degli spunti che si mescolano nell’attenzione creativa di questa giovane artista, sospesa tra profondità e contemplazione sul margine delle apparenze, vissute sempre al limite della figuratività. Nel suo lavoro – dice lei stessa in un’intervista di qualche anno fa – circola come un profumo sottopelle delle atmosfere sospese di Tarkovsky, della malinconia rarefatta di Ingmar Bergman, film e libri dell’esistenzialismo… Ma in lei l’intonazione è ben lontana dall’essere libresca, mentale o filosofica, e al contrario si risolve tutta in una pittura ben vivida e fisica per quanto pensosa e gentile, intessuta in filigrana di calore lirico acuto e appassionato, partecipe e interrogante. In lei il simbolo, il sogno, l’allusione sostengono l’immagine con una profonda, sorprendente maturità che ha tutta l’energia interiore di un giudizio sul mondo”. (Dal testo Zuzana Pernicová: la natura tra profondità e contemplazione di Giorgio Seveso)
Tra figure incerte, come di vecchie fotografie slabbrate o di polverose cartoline ritrovate in fondo a un cassetto, il lavoro pittorico di Maurizio Pometti (Catania, 1987) è apparentemente classico, ma la sua narrazione, dall’andamento lento, quasi un attimo rubato al trascorrere del tempo, rivela alla distanza una realtà ingannevole, differente, ambiguamente sospesa tra ciò che è stato e ciò che si è percepito o soltanto immaginato.
“C’è qualcosa che proviene dal passato nei dipinti di Maurizio Pometti: un’eco, un filo che si intreccia nella memoria (individuale e collettiva) e che appartiene alla storia del nostro Paese. Un racconto tutto italiano. Un’atmosfera e un’iconografia che hanno il sapore di un romanzo storico, di un film neorealista, di qualcosa che ci appartiene, un ricordo sfocato eppure persistente. (…) L’immagine, fissata dall’obiettivo, supera l’esistenza stessa dell’individuo immortalato, si fa assoluta, continua a vivere autonomamente. (…) Il monocromo azzurro, questa particolare gamma cromatica sulla quale Pometti insiste, rende questa sensazione ancor più profonda, proiettando chi osserva il dipinto in una dimensione altra, atemporale, da una parte famigliare, dall’altra distante e immaginifica”. (Dal testo Maurizio Pometti di Simona Bartolena)
10
febbraio 2023
Zuzana Pernicova / Maurizio Pometti – Paesaggi alternativi
Dal 10 febbraio al 04 marzo 2023
arte contemporanea
Location
LEOGALLERIES
Monza, Via Raffaele De Gradi, 10, (Monza E Brianza)
Monza, Via Raffaele De Gradi, 10, (Monza E Brianza)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19
Vernissage
10 Febbraio 2023, 18,30
Autore
Curatore