-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’ultima selezione di finalisti di exibart prize 2020
exibart.prize
Elisa Cella
Bellezza, mistero e meraviglia sono racchiusi in ogni direzione in cui gli esseri umani decidano di indagare il mondo, dall’infinitamente piccolo fino ad arrivare alle dimensioni dell’universo.
Bellezza ricca di domande e problemi etici che di volta in volta la conoscenza ci offre.
Moz
Mi definisco un artista realista e come tale dipingo scene comuni di tutti i giorni, scene dei miei tempi. In qualche modo lascio una testimonianza del mio passaggio.
L’idea è di cogliere il respiro vitale della città attraverso lo scorrere della vita delle persone per le strade.
Nadia Galbiati
La mia poetica si sviluppa sul rapporto tra Spazio e Materia, nella produzione di sculture, installazioni e grafiche. In curriculum ho fiere, mostre collettive e personali; nel 2018 “Luoghi” a cura di Simona Bartolena alla galleria E3 arte contemporanea (BS), che in catalogo documenta anche l’installazione scultorea al museo MAM (MN) e poi nel 2019 la personale “Frammenti di città” a cura di Alberto Fiz, allo Studio Museo Francesco Messina di Milano, di cui a breve la presentazione della pubblicazione che la documenta.
Liber Dorizzi
Liber Dorizzi è un danzatore e performer. Nato nel 1989 a Cañuelas in Argentina. Cresce a Milano dove, da ragazzo, studia teatro presso la compagnia Comuna Baires fondata da Renzo Casali.
È diplomato come danzatore presso la scuola Paolo Grassi e laureato in Fisica presso l’università degli studi di Milano. Indaga, attraverso il corpo e il movimento, il tema della relazione nelle sue diverse forme, come la cooperazione, il gioco, e le interconnessioni tra individui e l’ambiente, cercando di mantenere sempre uno sguardo aperto e interdisciplinare.
Greta di Lorenzo
Nata a Milano nel 1994, Greta di Lorenzo realizza installazioni, fotografie e performance tra arte visuale e teatro. Muovendosi da sempre tra questi due mondi, dal 2015 al 2018 collabora come performer con Ilaria Bochicchio a Milano, New York e Miami.
Nel 2018 si diploma presso la scuola Teatro Arsenale, dove studia il metodo Lecoq con Marina Spreafico e Kuniaki Ida. In seguito si specializza in animazione su nero con Nadia Milani presso il Teatro del Buratto.
Nel 2019 realizza Alice: atto performativo presentato a Mantova, Milano e Ravenna.
Federica Zianni
La prassi dell’arte come il costituirsi delle religioni e dei miti, è comune a tutti gli esseri umani e presente in ogni cultura fin dagli albori dell’umanità. Attraverso la sua ricerca, Federica Zianni cerca di spiegare come l’arte, intesa come pratica, sia il punto di incontro, la terra franca in cui contrastare le paure suscitate da problematiche attuali come l’identità e la migrazione, in modo diretto e dimostrativo, attraverso istallazioni di arte pubblica e performance. L’artista lavora principalmente con la scultura, l’uso delle luci, delle superfici specchianti e proiezioni video.
Vincenzo Merola
“Alea” (a cura di / curated by Noemi De Simone) – ADD-art – Spoleto (PG) – Italy
“Five Lossy Views of a Floor” (a cura di / curated by Caroline Corbetta) – Il Crepaccio Instagram Show – @ilcrepaccio
“Frequenze | Donatella Lombardo – Vincenzo Merola” (a cura di / curated by Matteo Galbiati) – Maurizio Caldirola Arte Contemporanea – Monza – Italy [cat.]
Adonai Sebhatu
La sua produzione si concentra su una commistione di codici visivi in cui alle tecniche classiche e tradizionali si alternano l’utilizzo e la messa in scena di oggetti di recupero e di componenti elettronici, all’insegna di una nuova rappresentazione che, nella mediazione tra pittura, disegno, scultura e installazione, trova un fecondo equilibrio. Se l’arte rappresenta il terreno più fertile per raccontare la propria storia, Adonai si dedica ad una produzione artistica che eleva l’esperienza ad elemento fondamentale ed, esplorando materiali, forme, luoghi, sviluppa nuovi punti di vista sulla realtà.
Beatrice Spadea
Attraverso l’ utilizzo di materiali semplici come la carta, l’ alluminio e il filo di cotone, l’ artista prende in prestito le immagini della natura e le rielabora secondo una sua personale visione.
A volte la carta è utilizzata come metafora di un corpo lacerato, altre volte, l’ alluminio deformato si trasforma in uno specchio da cui scorgere il cielo dalla nostra stanza, in un viaggio attraverso il potere delle immagini.
Francesco Fossati
Francesco Fossati (1985) è artista visivo e forager di piante selvatiche e alimurgiche. La sua ricerca ha come focus il rispetto della natura e la sostenibilità ambientale, realizza opere con il minore impatto ambientale possibile, ha creato eco-giardini, prodotto pigmenti e colori a olio con sostanze naturali e utilizzato pratiche di coinvolgimento sociale e manovalanze locali per la realizzazione di opere di arte pubblica.
Phenicotteri
Fotografo della solitudine, i suoi soggetti sono spesso personaggi soli, colti nella loro quotidianità in un panorama urbano desolato che ricrea anche quando visita, senza mai abbandonare la sua macchina fotografica, altre città.
Da qualche tempo si interroga sulla propria identità, spostando l’obiettivo dagli altri a sé stesso.
Valentina Gelain
La mia arte estremamente evocativa è caraterizzata da un marcato spirito autoreferenziale. Sono sempre attenta a scandagliare il mio Io interiore, e da lì quello delle altre persone, per riprodurlo e quasi imprimerlo nelle mie opere.
Fondamentale tema della mia poetica è il sentimento panico, quel sotterraneo, quasi viscerale, desiderio di unirsi con l’elemento naturale, fondersi col tutto che ci circonda. Quello che traspare spesso dai miei lavori è un desiderio di evasione e, al tempo stesso, di riunificazione.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy