-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Fino al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa presenta un nuovo grande capitolo di storia della fotografia con una rassegna dedicata ad uno dei più importanti maestri del Novecento: Brassaï.
La mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, realizzata in collaborazione con Silvana Editoriale e con l’Estate Brassaï Succession, ripercorre l’opera del celebre fotografo, ungherese di nascita ma parigino d’adozione, annoverato tra i padri della fotografia umanista francese.
“L’occhio vivo della fotografia”, così lo definisce l’amico scrittore Henry Miller. Una definizione calzante per quell’acuto osservatore che nel 1924 sceglie Parigi come città d’elezione e di cui diviene il fotografo per eccellenza, colui che seppe ritrarre come nessun altro i tanti volti della capitale francese e dei suoi abitanti: dai monumenti simbolo ai quartieri operai, dalla gente di strada agli amici artisti e intellettuali, dalle serate di alta moda alla Parigi segreta dei club e delle “case delle illusioni”. Particolarmente celebri sono le sue prime fotografie in notturna, poi pubblicate nel fondamentale libro Paris de nuit (1933), e le collaborazioni con importanti riviste quali Minotaure e Harper’s Bazaar. Ma è soprattutto la vicinanza al movimento surrealista e l’amicizia con artisti e scrittori leggendari quali Salvador Dalí, Henri Matisse, Jacques Prévert e Pablo Picasso, che permetterà a Brassaï di partecipare allo straordinario fermento culturale che investì Parigi nella prima metà del Novecento.
Con sguardo acuto, curioso e scevro da pregiudizi, Brassaï esplora le potenzialità di numerosi mezzi espressivi, dal disegno alla pittura alla scultura fino alla scrittura, ma è tramite la fotografia che sceglie di affrontare il reale.
Quasi 200 stampe d’epoca perlopiù stampate dallo stesso artista, accompagnate da una selezione di sculture, documenti e oggetti a lui appartenuti, permetteranno quindi di ripercorrere le tappe salienti della lunga e fortunata carriera di questo grande maestro e, allo stesso tempo, immergeranno il visitatore nelle atmosfere oniriche e suggestive della capitale francese, meta di artisti e intellettuali, “città spettacolo” che seduce e rapisce.
La mostra è a cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi.
Con il patrocinio di Regione del Veneto
Media partner Il Giornale di Vicenza e Rete Veneta
Per informazioni
www.museibassano.it
Immagini
- Brassaï, Coppia di amanti in un piccolo caffè in place d’Italie, 1932 © Estate Brassaï Succession – Philippe Ribeyrolles
- Brassaï, Autoritratto in boulevard Blanqui, 1931-1932 © Estate Brassaï Succession – Philippe Ribeyrolles
- Brassaï, Coppia con un marinaio sul ponte della Tour Eiffel, 1932 © Estate Brassaï Succession – Philippe Ribeyrolles