-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Pensate a quanto può essere potente il “croc” di una patatina o di una mela, il suono di una linguetta all’apertura di una bibita in lattina, il rumore dell’acqua che bolle in pentola. È sulla potenza del suono nella fruizione del cibo che il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha deciso di riflettere inaugurando la mostra Food Sound – Il suono nascosto del cibo. La mostra, che sarà visitabile fino a gennaio 2026, esplora il ruolo del suono nella scelta e nel consumo dei cibi che portiamo sulle nostre tavole, portando a Trento un’esposizione inedita, supportata da un approccio scientifico-poetico che porterà visitatrici e visitatori a trasformare la loro comune percezione del cibo.
La mostra è un percorso interattivo guidato da speciali cuffie in dotazione, che permettono di vivere un’esperienza immersiva e con le quali sarà possibile ambientarsi e muoversi nello spazio, tra oggetti iconici e ambienti ricreati, grazie a sussurri e a percezioni e impressioni sonore. Ogni passo percorso all’interno della mostra svelerà l’importanza della componente sonora nella nostra alimentazione, dalla stimolazione dell’appetito all’influenza sugli acquisti dei generi alimentari. Le cuffie porteranno visitatrici e visitatori a esplorare cinque sezioni espositive, partendo da quella introduttiva sul suono, per poi passare all’ambiente familiare della cucina, alla strada dei ristoranti (dal fast food con la pizza a quello del futuro con le formiche al cucchiaio e il cioccolato metallico), al mercato delle illusioni, in cui mettersi alla prova compiendo scelte alimentari, per finire con i “sussurri scientifici”, per godersi tracce ASMR e suoni 3D su morbide poltrone.
Food Sound ci invita a rivalutare il nostro rapporto con il cibo attraverso l’udito, un senso del sapore spesso dimenticato. La ricerca scientifica, che attinge alla psicologia, all’antropologia, alle neuroscienze e alla sociologia, ci dice invece che ci alimentiamo anche con l’ascolto, e che questo è in grado di accendere ricordi, generare emozioni e influenzare il nostro modo di relazionarci con il contesto sociale e ambientale nel quale viviamo.
Informazioni
Food Sound
Il suono nascosto del cibo
Dal 22 febbraio 2025 all’11 gennaio 2026
www.muse.it