-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Allestita nelle settecentesche sale di Palazzo Crivelli a Milano, l’asta invernale di Arte Moderna e Contemporanea, si presenta con un catalogo ricco di interessanti proposte a stime di partenza particolarmente attraenti.
Un’attenzione speciale sarà dedicata a diverse correnti di spicco del Novecento. Nel campo del figurativo e astrattismo italiano troviamo tra le proposte all’incanto una tempera futurista di Giacomo Balla, rappresentante il tema Forze Pessimiste e Ottimiste del 1922 (€ 30.000 – 40.000), Massimo Campigli con diversi esemplari, tra cui un rarissimo olio del 1918 proveniente dalla Galerie Jeanne Bucher di Parigi (€ 25.000 – 35.000); e ancora, un bronzo di Mino Rosso del 1931 dalla ricca storia espositiva (€ 12.000 – 18.000), un grande olio su tela Contadino calabrese di Renato Guttuso del 1950 (€ 15.000 – 25.000), e Atanasio Soldati Composizione del 1951 olio su tela, esposto alla mostra antologica dedicata alla Galleria civica di Torino (€ 20.000 – 30.000).
Restando in Italia, ma guardando agli impulsi culturali che caratterizzano il secondo dopoguerra, troviamo un eccezionale esempio di Pop Art Italiana con un decollage di Mimmo Rotella del 1962 (€ 20.000 – 30.000) e, sul versante romano, Sergio Lombardo e Cesare Tacchi in veste di esponenti della cosiddetta “Scuola di Piazza del Popolo”.
Il percorso di proposte prosegue con l’Informale internazionale in cui sotto l’occhio dei riflettori spicca il capolavoro di Karel Appel Angoisse del 1960 (€ 130.000 – 160.000), Pierre Alechinsky con un olio del 1962 (€ 30.000 – 50.000), Hans Hartung con una graffiante carta del 1953 (€ 40.000 – 60.000), e un materico Antoni Tàpies proveniente dalla Galerie Maeght di Parigi del 1957 (€ 30.000 – 40.000). Sempre tra i rappresentati del genere non mancano gli italiani con Sfera del 1986 dal diametro di 30 centimetri di Arnaldo Pomodoro (€ 80.000 – 100.000), Spazio Totale del 1953 – 1954 di Mario Nigro proveniente dalla Galleria Martano e Galleria dell’Ariete (€ 15.000 – 25.000), e ancora Enrico Baj con un Situazioni esposto nel 1963 alla Cordier and Ekstrom Gallery di New York (€ 12.000 – 18.000), un olio di Piero Dorazio del 1979 proveniente dalla Andre Emmerich Gallery di New York (€ 30.000 – 40.000) e un grande Emilio Scanavino del 1980 La Montagna dalla ricca storia espositiva e bibliografica (€ 20.000 – 30.000).
In catalogo anche una ricca raccolta di opere del Gruppo Zero e dell’Arte Concreta in cui risaltano i nomi di importanti esponenti come Agostino Bonalumi con opere dagli anni ‘60 agli anni ‘80, tra cui Rosso del 1965 (€ 40.000 – 60.000), Paolo Scheggi con Intersuperficie curva del 1965 (€ 80.000 – 120.000) e un iconico Enrico Castellani del 1967 già esposto nel 2011 alla mostra Italian Zero & avangarde ‘60s al MAMM di Mosca (€ 180.000 – 240.000). Inoltre, sarà presente Max Bill con un acrilico del 1972 (€ 50.000 – 70.000). Da segnalare anche due storiche opere su carta rispettivamente di Sam Francis Senza titolo (Yellow splashes) del 1956 (€ 130.000 – 160.000) e Senza titolo di Cy Twombly del 1960 proveniente dalla Galleria La Tartaruga di Roma (€ 55.000 – 70.000).
Inoltre, sarà presente una biro di Alighiero Boetti del 1983 Aerei (€ 80.000 – 100.000), proveniente dagli eredi Bellini proprietari del ristorante Scaletta di Milano, modaiolo crocevia di artisti alla fine degli anni ‘80.
Infine, la scultura come da tradizione trova in catalogo uno spazio di rilievo: da evidenziare un Carmelo Cappello con un imponente disco in marmo di Carrara del 1969 (€ 10.000 – 15.000) e Pietro Consagra presente con la scultura Doppia Bifrontale del 2001 (€ 50.000 – 70.000).
—
Per partecipare online all’asta: ILPONTELIVE
Per Informazioni e Condition Report:
arte.moderna@ponteonline.com | +39 02 8631497 | +39 02 8631422
Immagine
Alighiero Boetti, “Aerei” 1983, biro su carta applicata su tela, cm 37×82,5.
Stima: € 80.000 – 100.000
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy