-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Al Museo di Santa Giulia a Brescia, fino al 24 agosto 2025, Joel Meyerowitz (New York, 1938), uno dei maestri più acclamati della scena fotografica contemporanea, è il protagonista della prima vera antologica del suo lavoro mai organizzata in Italia.
La mostra ripercorre sei decenni di attività, dagli anni Sessanta del secolo scorso ai nostri giorni, attraverso oltre 90 immagini, molte delle quali hanno contribuito a ridefinire il concetto di Street photography, all’interno del quale Joel Meyerowitz fa il suo ingresso introducendo l’uso del colore per interpretare e cogliere appieno la complessità del mondo moderno.
La rassegna, dal titolo JOEL MEYEROWITZ. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022, curata da Denis Curti, promossa dalla Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Joel Meyerowitz Photography Archive di New York è l’appuntamento più atteso della ottava edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Cavallerizza – Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini, che propone un ricco programma di esposizioni dedicate ai nomi più interessanti e celebrati della fotografia italiana e internazionale, declinato attorno al tema degli Archivi.
L’arte di Meyerowitz si distingue per una peculiare capacità d’immedesimazione e d’immersione totale in ciò che il suo occhio vede e il suo obiettivo traduce in immagine, che si può definire con il termine inglese intimacy, ovvero l’abilità di avvicinarsi il più possibile alla scena per cercare di catturare l’intimità del momento, per accogliere e riconoscere l’inaspettato.
Meyerowitz si muove con l’obiettivo di far emergere la dignità intrinseca all’uomo, che si manifesta anche nelle situazioni più ordinarie, o che risplende nei volti dei personaggi in cui si va imbattendo.
Esemplari a tal proposito sono quelle realizzate negli Stati Uniti, durante la guerra del Vietnam, che offrono un punto di vista originale della società americana del periodo, contribuendo a riflettere sull’identità del paese in un momento di profonda crisi, usando l’immagine per interrogarsi sul rapporto tra individuo e società, tra guerra e pace.
Non mancano poi le fotografie degli anni Ottanta in cui Meyerowitz allontana progressivamente il suo sguardo dalla strada in favore della natura – come quelle scattate a Cape Cod, sulla costa atlantica del Massachusetts, che si distinguono per il respiro ampio e per la contemplazione meditativa dei luoghi, in cui l’uomo e la natura s’incontrano in una sintesi visiva capace di comunicare un senso di eternità. Un sogno utopico da cui ci si risveglia nel 2001, dopo l’attentato alle Torri gemelle di New York, uno scenario in cui Meyerowitz è stato l’unico fotografo autorizzato a documentare il distretto del World Trade Center, nei mesi successivi agli attacchi terroristici dell’11 settembre.
Completa il percorso il focus dedicato ai 365 autoscatti, mai proposti in Italia, che Meyerowitz si fece, giorno per giorno, durante il lockdown del 2020.
Informazioni
JOEL MEYEROWITZ. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
Museo di Santa Giulia (via dei Musei 81/b)
25 marzo – 24 agosto 2025
www.bresciamusei.com
Fino al 31 maggio: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.15); chiuso lunedì
Dal 1° giugno al 24 agosto: da martedì a domenica, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15); chiuso lunedì
Fondazione Brescia Musei | T. +39 030 817 42 00 | cup@bresciamusei.com
Social
Instagram
Facebook
X
Linkedin
Immagini
- © Joel Meyerowitz, New York City, 1963
- © Joel Meyerowitz, New York City, 1974
- © Joel Meyerowitz, View of the Site from the World Financial Center, Looking East, New York City, 2001